invia mail   

Gleisa

Gleisa

di Jean Michel Effantin

Gleisa
italiano Gleisa continua in occitano il latino popolare eclesia, variante di ecclesia preso in prestito al greco dove ἐκκλησια designava l'assemblea dei cittadini e, nel Nuovo Testamento, dei fedeli. Presto per metonimia gleisa ha anche designato il luogo di riunione dei cristiani.

La pronuncia comune è [gleizo] nelle parlate settentrionali (Alta Valle Susa, Val Chisone e Val Germanasca) però anche nel comune di Argentera, isolato nella Valle Stura ma in continuità con la vicina Ubaye (la Valeia) : [gleiz] a Rochemolles, [glèiza] a Salbertrand, [gleizo] in Val Germanasca, [gleizho] a Argentera (Ferriere).

Le parlate delle valli al sud della Val Pellice palatizzano regolarmente L nei gruppi consonantici CL, GL, PL, BL, FL (vedere l'articolo CLAPIER), e si trovano pronunce del tipo [guieizo] : [guieiza] a Angrogna, [guìëzo] a Ostana, [guieizo] a Bellino, [guiezo] a Elva, [guîzho] a Pietraporzio.
In alcune parlate (Oncino, Limone, Quié, brigasco, basse valli) la palatalizzazione è andata più avanti, come è anche il caso nelle parlate italo-romanze vicine : [gèizo] a Oncino, [gezia] a Paesana, [gêzha] a Limone, [gêzh] in brigasco.

La pronuncia [zh] di -s- intervocalico presente in Valle Stura, come anche a Limone, traduce una regola locale assai frequente : dopo una i -s- diventa [zh] (maison [mizhoun] « casa ») come -ss- e -ç- diventano [sh] (faissèla [fishelo], palais [palaish] « palazzo ») e dittongo precedente può essere ridotto.

L'occitano ha conservato i due sensi d'origine della parola gleisa, « luogo di culto » e « comunità dei cristiani ».

I testi valdesi antichi presentano la forma gleisa : " la votz de la Gleisa desirant l'avenament de Crist " [la voç de la Gleisa] « la voce della Chiesa » (Cant.), e forniscono anche la forma temple, oggi pronunciato [tëmple] in Val Germanasca e in Val Pellice, dove designa, accanto al comune gleisa, il luogo di culto protestante.
Gleisa continua in occitano il latino popolare eclesia, variante di ecclesia preso in prestito al greco dove ἐκκλησια designava l'assemblea dei cittadini e, nel Nuovo Testamento, dei fedeli. Presto per metonimia gleisa ha anche designato il luogo di riunione dei cristiani.

La pronuncia comune è [gleizo] nelle parlate settentrionali (Alta Valle Susa, Val Chisone e Val Germanasca) però anche nel comune di Argentera, isolato nella Valle Stura ma in continuità con la vicina Ubaye (la Valeia) : [gleiz] a Rochemolles, [glèiza] a Salbertrand, [gleizo] in Val Germanasca, [gleizho] a Argentera (Ferriere).

Le parlate delle valli al sud della Val Pellice palatizzano regolarmente L nei gruppi consonantici CL, GL, PL, BL, FL (vedere l'articolo CLAPIER), e si trovano pronunce del tipo [guieizo] : [guieiza] a Angrogna, [guìëzo] a Ostana, [guieizo] a Bellino, [guiezo] a Elva, [guîzho] a Pietraporzio.
In alcune parlate (Oncino, Limone, Quié, brigasco, basse valli) la palatalizzazione è andata più avanti, come è anche il caso nelle parlate italo-romanze vicine : [gèizo] a Oncino, [gezia] a Paesana, [gêzha] a Limone, [gêzh] in brigasco.

La pronuncia [zh] di -s- intervocalico presente in Valle Stura, come anche a Limone, traduce una regola locale assai frequente : dopo una i -s- diventa [zh] (maison [mizhoun] « casa ») come -ss- e -ç- diventano [sh] (faissèla [fishelo], palais [palaish] « palazzo ») e dittongo precedente può essere ridotto.

L'occitano ha conservato i due sensi d'origine della parola gleisa, « luogo di culto » e « comunità dei cristiani ».

I testi valdesi antichi presentano la forma gleisa : " la votz de la Gleisa desirant l'avenament de Crist " [la voç de la Gleisa] « la voce della Chiesa » (Cant.), e forniscono anche la forma temple, oggi pronunciato [tëmple] in Val Germanasca e in Val Pellice, dove designa, accanto al comune gleisa, il luogo di culto protestante.

occitan Gleisa continua en occitan lo latin popular eclesia, varianta de ecclesia pres en emprumi al grèc onte ἐκκλησια designava l'assemblea di ciutadins e, dins lo Novèl Testament, di fidels. De bona ora per metonimia gleisa a decò designat lo luec de reünion di cristians.

    La prononciacion comuna es [gleizo] dins lhi parlars septentrionals (Val d'Ols, Val Cluson e Val Sant Martin) e decò dins la comuna de L'Argentiera, isolaa dins la Val d'Estura mas en continuïtat abo l'Ubaia vesina (la Valeia) : [gleiz] a Ròchasmolas, [glèiza] a Salbertrand, [gleizo] en Val Sant Martin, [gleizho] a L'Argentiera (Ferrieras).
    
    Lhi parlars de las valadas al sud de la Val Pelis palatalizon regularament L dins lhi grops CL, GL, PL, BL, FL (veire article CLAPIER), e la se tròba de prononciacions dal tipe [guieizo] : [guieiza] a Angruenha, [guìëzo] a Ostana, [guieizo] a Blins, [guiezo] a Elva, [guîzho] a Peirapuerc.
    Dins qualqui parlars (Oncin, Limon, lo Quié, lo brigasc, bassas valadas) la palatalizacion es anaa pus luenh, coma l'es lo cas dins lhi parlars italo-romanics vesins : [gèizo] a Oncin, [gezia] a Paisana, [gêzha] a Limon, [gêzh] en brigasc.

    La prononciacion [zh] de -s- intervocalic presenta en Val d'Estura, coma decò a Limon, tradui una règla locala pron frequenta : après una i  -ss- e -ç- devenon  [sh] (maliça [malisho], faissèla [fishelo], palais [palaish]), coma -s- deven [zh] (maison [mizhoun]), e lo diftong precedent pòl èsser reduch.

    L'occitan a conservat lhi dui sens d'origina de la paraula gleisa, « luec de culte » e « comunautat di cristians ».

    Lhi tèxts valdés ancians presenton la forma gleisa : "la votz de la Gleisa desirant l'avenament de Crist " [la voç de la Gleisa] (Cant.), e donon decò la forma temple, encuei prononciat [tëmple] en Val Sant Martin e en Val Pelis, onte designa, a cant dal pus comun gleisa, lo luec de culte protestant.