Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Juraie e batiaie

Che cos'è Juraie e Batiaie (1992)?

Che cos'è Juraie e Batiaie (1992)?

"Terza fatica" del Distretto n.60 di Borgo San Dalmazzo (1), il libro tratta, come recita il sottotitolo, della "ritualità della vita quotidiana e dei giorni di festa attraverso la tradizione alimentare delle valli dell'arco alpino Sud-Occidentale". "La tutela e la promozione del patrimonio c...

Berserzio

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.77-78
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: M.M.
Raccoglitore: Fabrizio Giordanetto
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Argentera (Bersezio)
Valle: Stura
Intervistata: M.M. di anni 81.   Quali cibi si mangiavano tutti i giorni? Coulasian de lach, de pan nìer, de bla e apres, diznar mangeviàn de bodis buìs, bodis en salata, de poulenta, de pastaisucha, de nhoquës, de crouzetes.   Quali cibi mangia...

Briga Marittima

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.60-61
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: P.O.
Raccoglitore: Betty Delfino
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Briga Marittima
Valle: Zona del Brigasco

 

Intervistata: P.O. di anni 61   Quali erano i cibi di tutti i giorni? Pastasuita, pan, foumàie e de nuze.   Qual'era il cibo che non mancava mai sulla tavola? La pasta, i tartifoule, la mënestra, poulenta e panìsie.   Quali erano i cibi delle occ...

Chiusa Pesio

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.57-59
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: C.D.
Raccoglitore: alunni scuola media di Chiusa Pesio
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Chiusa Pesio
Valle: Pesio
Quali erano i cibi che si consumavano abitualmente? Can ièrma jou, sempe pitoest poulenta e fazoe, patate, salate tut que robe lì, poume, let   Quali erano i cibi riservati ai giorni festivi? Pitost pastasutta, pasta ët ca, ën po ët car-nn, patate fritte...

Entracque

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.71-74
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: D.B.
Raccoglitore: Simone Giraudo, Barbara Giordana, Francesca Ghigo, Michela Fantino
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Entracque
Valle: Gesso
La parlata di Entracque è caratterizzata da una costante apertura di /e/; qualora si trovi indicata /è/, si tratta di /e/ molto aperta. Se invece si tratta di /e/ chiusa si è normalmente indicata con /é/. Si trova anche un'abbondanza di consonanti geminate che sono rese ...

Il mulino di Miniquina

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.110-111
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: B.G.
Raccoglitore: alunni scuola elementare di Moiola
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Moiola
Valle: Stura
Intervistati: B.G. di anni 85 - B.G. di anni 66   La farina partìa dal soum ët la mait, mountava su për la faquinera e anava dëdin al burat. Le péira soun aquì dëdin e viraven en pian. ën t al burat la farina venìa selesiounà e ...

Il mulino e la molitura a Moiola

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.105-107
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: B.C.
Raccoglitore: alunni scuola elementare di Moiola
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Moiola
Valle: Stura
Intervistata: B.C. di anni 94 ' moulinera' a Gaiola ('Stera) per 37 anni   Soun arivà a Stera dal vintecat. Me ome l era venù isì dal vintun coun se paire, sua maire e ën fraire. Venioun dai Muras. ël mulin avia n intrada grandiouza: i era doua p...

La farina a Moiola, la ricette

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.103
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: anonimo
Raccoglitore: alunni classe I Scuola elementare di Moiola
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Moiola
Valle: Stura

 

Tourta al foei   Si fazia la pasta coun: farina, bur, oeou e sucri. Si ëstiravin i foei coun ël lazanhou, ës butava dëdin ën na tola ën foei ët pasta, ën prus coech coun ën poc ët vin e ët sucri, së couatava coun n aouti foei e si f...

La panificazione a Chiusa Pesio

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.79-80
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: D.C.
Raccoglitore: Alessandro Ponzo
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Chiusa Pesio
Valle: Pesio
Intervistata: D.C. di anni 76   Il pane si faceva o si comprava? I lou fazéima ën ca   Come si faceva il pane? Catàouma ou lievit, fazéima ëscaoudà l eva per far found a sa e ën na ëscuela fazéima found ou lievit. ...

Le castagne a Festiona, le ricette

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.87-89
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: F.A.
Raccoglitore: alunni della scuola elementare di Festiona
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Demonte (Festiona)
Valle: Stura
Intervistato: F.A. di anni 68   La poumpa   Din ental pasà, a Festiouna e entì país d entourn, i èra l abitudine d ën coura se fazìa lou pan, ëd far en panet chamà la poumpa. Se piava le quëstanha sëcca que venien sa...

Vernante

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1992
Fonte: JB, p.62-63
Autore:
-del testo Oc: redazione
-intervistato: D.P.
Raccoglitore: Diego Dalmasso
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Vernante
Valle: Vermenagna
Caratteristica dell'inchiesta di Vernante: presenza di /a/ solitamente nasali e lunghe.   Intervistata: D.P. di anni 58   Quali erano i cibi di tutti i giorni? Cafelat tuti i matin prima d andà scola, taiarìn, la poulenta, castanhe e lat.   Quale ...