Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Conosci le valli occitane?

C’è un disegno di Leonardo da Vinci con una montagna che pare il Monviso. Il grande artista del Rinascimento venne in val Po?

L’a un dessenh de Leonard de Vinci bo na montanha que parèis pròpi lo Vísol. Lo famós artista de la Renaissença es vengut en val Pò?

C’è un disegno di Leonardo da Vinci con una montagna che pare il Monviso. Il grande artista del Rinascimento venne in val Po?
italiano Quel piccolo disegno a sanguigna, conservato nella Raccolta Reale di Windsor (n. 12410), fu realizzato da Leonardo nel 1511. Mostra una catena di monti coperti di neve da cui si innalza una cima a piramide con un’altra vetta vicino che suggeriscono l’immagine del Viso e del Visolotto. Il disegno risale al secondo periodo milanese dell’artista toscano: ciò fa supporre che la catena disegnata da Leonardo non sia il Monviso ma le Grigne, poco a nord di Milano, città dove l’artista viveva.
Esiste tuttavia una lettera che indica con certezza che Leonardo da Vinci conosceva la nostra montagna. E’ un suo manoscritto del 5 gennaio 1511 con la frase "Sopra la Certosa un miglio a pié di Monviso ha una miniera di pietra". L’accenno potrebbe riferirsi al Mombracco e alla sua Certosa, oppure alle cave di marmo bianco di Calcinere (Paesana) che all’epoca, per volontà dei marchesi di Saluzzo, attirarono valenti scultori. Tra questi Matteo Sammicheli (attivo nel periodo 1510-1534) a cui sono attribuiti il portale di Casa Cavassa a Saluzzo e quello della Collegiata di Revello.
Recentemente un intinerario ad anello (Sentiero di Leonardo) che percorre ad anello il Mombracco è stato dedicato proprio al grande genio toscano.
occitan Aquel pichòt dessenh a sanguinha conservat dins la Reculhia Reala de Windsor (n. 12410), Leonard lo faguet ental 1511. Mòstra una chaena de montanhas nevaas bo una qu’esponcha a piràmida e n’autra da pè, qu’ensemp donon l’idea dal Vísol e dal Visolaç.
Lo dessenh remonta al second periòde milanés de l’artista toscan: aquò fai pensar que las montanhas dal dessenh sien pas lo Vísol, mas las Grinhas a mesanuech de Milan, vila ente l’artista demorava.
Lhi a totun na litra que mòstra que Leonard de Vinci conoissia nòstra montanha: es un siu manescrich dal 5 genoier dal 1511: “Sopra la certosa un miglio a pié di Monviso ha una miniera di pietra”.
Se poleria pensar que bo aquesti mots Leonard volguesse entender lo Brac e sa Certosa o bènleu las chavas de màrmor blanc des Chaucinieras (Paisana) qu’a l’epòca avion tirat l’atencion de qualqui braves artistas al servici di marqués de Saluces. Un d’aquesti foguet Matteo Sammicheli, qu’a trabalhat dal 1510 al 1534 e que parèis èsser estat l’escultor di portals de la Maison Cavassa a Saluces e de la Collegiaa a Revèl.
Un viòl a anèl lo “Sentiero di Leonardo” que corre d’entorn al Brac es estat entitolat pròpi al grand geni toscan.