Literatura occitana    Letteratura varia nelle Valli Occitane

invia mail   print document in pdf format

Letteratura varia nelle Valli Occitane


 Lhi tèchs patanuts

 Lhi tèchs patanuts

poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon
occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch...
Il serpente della bandita - Roccavione

Il serpente della bandita - Roccavione

Lo serpent d'la bandia

Racconto popolare.
Voce di Germana Avena.
italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a...
occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...
Il Candi dal Balur

Il Candi dal Balur

Lo Candi dal Balaor

Roaschia-Mario Fantino Grièt
Voce di Gianni Giraudo
italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po...
occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...
Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante

Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante

Na bòna correnta ranja tot

Lo Vernant – Rino Jordan
Pièce teatrale
italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano...
occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...
Una piccola parola

Una piccola parola

Na pichota paraula

di Tavio Cosio
italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita
 a grosse lettere sul piano di una roccia, 
 una parola misteriosa, corta -OC-.
 "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia.
 "E' il segno che qualcosa si sveglia
 da queste parti" –  alle spa...
occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via
a laissaa veire sot, ben esculpia
a grandas litras sus lo plan d'un ròc
na paraula, enmascada, corta -Ò...
O madri

O madri

O maires

Testo di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber
italianoO madri madri ma' discese dal cielo
 Siete una, molte e tutto e il resto
 è poco!
 ce ne sono che dicono "no, no" e 
 sono i padri:
 dite: "Mah mah" voi che
 siete le madri;
 ci avete asciugata la fronte, spinto
 l'aratro:
 ci avee liberati dai maligni 
 incantesimi con l'elleboro bianco
 e i...
occitan O maires, maires, ma' valaas de l'aire
setz, un pauc e tot, la resta:
gaire!
N'a que dien: "pas pas" e
son lhi paires:
disetz: "Mah mah", vosautras que setz maires;
n'avetz suaa la front, possat
l'ara...
Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer"

Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer"

Janò Arneodo: "Scarabòch sal papíer"

italiano Janò Arneodo, nato a Monterosso Grana nel 1946 apprende fin da bambino l’uso del dialetto occitano locale e non se ne staccherà più. Dopo la nascita dell’Ecolo dóu Po (1961) comincia a scrivere le prime poeseie e negli anni successivi partecipa a numerosi con...
occitan Janò Arneodo, nascut a Montrós en Val Grana dins lo 1946 apren fins da mainat l’usatge dal dialecte occitan local e se ne destacharè pus.   Apres la naissença...
Farfalle e api

Farfalle e api

Parpalhons e abelhas

di Antonio Bodrero - tratto dal Cd "Esprit de frontiera" dei Gai Saber
italianoFarfalle e api non sapevano
 più dove andare:
 Ohibò! indietro! innanzi! di qua!
 Di là!
 tanto odoravano, chiamavano
 quei fiori dei prati selvatici
 che esse ballarono insieme, 
 appese all'aria e al sole,
 fino a dimenticare tutto:
 fiori, sole, aria e se stesse:
 Fino a cade...
occitan Parpalhons e abelhas sabíen 
pus ent anar:
eh là! arrier! anant! deçai!
de delai!
tant flairaven, chamaven
aquelas flors di praets
u'an burdit ensem, penduts,
a l'aire e a lo sole...
Elva sotto la neveNeve e Vento

Elva sotto la neveNeve e Vento

Elva dessot la neuNeu e aura

di Piero Raina - poeta di Elva
(da Neu e Auro - San Firmino Film - Fusta Editore)
italianoCome si accosta trepido alle case Lo scricciolo stamane. Sa della neve che verrà stanotte. Io fuggirò prima che venga sera. Sull'erta un grande larice Svetta e guarda le cortine delle nebbie E saldo attende la bufera. E' più forte di me. Si è fatto il cuore Nel battere le...
occitan Coma ilh s'arramba guervessa ai caseis La recucala esto matin Ilh sent la neu que venerè esta nuech Mi escaparei derant que arrube lo sera Sal saret un gròs meuse Esponcha e beica lo rid...
Polvere e réfoli

Polvere e réfoli

De pours e de bufes (de pors e bufes)

Le poesie di Lucia Abello

di Gianna Bianco

italianoFinalmente! Mi sono detta quando ho trovato davanti alla porta il libro che Lucia mi aveva lasciato con una bella dedica.Già, finalmente, perché da un po' di tempo pensavo cheavrebbe meritato raccogliere e far conoscere alla gente la poesia di questa donna, all'apparenza semplice e tra...
occitan Finalament! Me siu dicha quora ai trobat derant maison lo libre que Lucia m'avia laissat bo na jòlia dédica.Bò, finalament, perqué l'era un pauc que pensavo que la poesia d...
Operai pendolari d'Occitania

Operai pendolari d'Occitania

Obriers pendolaires d'Occitània

testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber
italianoBraci di sigarette che di lontano
 bucano l'oscurità della piazza,
 fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore
 come destini in un solo destino,
 un pestio di piedi sul morso accanito del freddo.
 Operai pendolari d'Occitania, 
 quando la notte non mi lascia dormire,
 così vi ve...
occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh
pertusen la sornura de la plaça,
flats que se mesclen ent'un flat solet
coma destins ent'un destin solet,
un charontar de ...
I sarvanòts sul balcone / La sarvanotta di Rore

I sarvanòts sul balcone / La sarvanotta di Rore

Lhi sarvanòts s'la lòbia / La sarvanòta de Rore

leggende della Valle Varaita
italianoI SARVANÒTS SUL BALCONE    C'era una volta una famiglia di Rore che, in autunno, aveva raccolto le noci e le aveva messe in un sacco sul balcone, davanti alla camera in cui dormivano. Una notte, però, cominciarono a sentire “tic tic e tic tic e tic tic”. Le n...
occitan LHI SARVANÒTS S’LA LÒBIALa lhi avia un bòt na familha de Rore que, l’auton, avia culhit las noses e las avia butaas dins un sac sus la lòbia, denant la chambra ...
Drago nero o drago rosso? / La leggenda del ponte del diavolo

Drago nero o drago rosso? / La leggenda del ponte del diavolo

Drac nier o drac ros / L'estòria dal pònt dal diaul

leggende di Dronero - Valle Maira
italianoDRAGO NERO O DRAGO ROSSO?:Così dice la leggenda: una volta a Dronero c’era veramente un Drago che incuteva una grande paura.Il suo rifugio era una grossa “barma” e un giorno, preso dai morsi della fame aggredì un bambino che giocava nei paraggi e se lo portò vi...
occitan DRAC NIER O DRAC ROSParelh cuenta l’estòria: un bòt, a Draonier, lhi avia pròpi un Drac que fasia paor a tuchi. Son refugi era na balma e un jorn qu’avia ben fam prene...
La Masca dei brisarot

La Masca dei brisarot

La Mascha di brisaròts

leggende della valle Grana
italianoIn valle Grana, si raccontano ancora adesso storie di masche.A Pradleves, tanti anni fa, una vecchia si presentò ad un mercante per vendere delle castagne.Disse che non le aveva con sé, ma se il mercante le avesse dato cinque sacchi, gli avrebbe portato le più belle castagne mai...
occitan En val Grana, se cuenton encà encuei d’estòrias de maschas.A Pradievi, lhi a ben de temp, na vielha anet da un marchant per lhi vénder de chastanhas.Lhi diguet que las avias...
1961-2011 50 anni di letteratura e non nelle Valli Occitane

1961-2011 50 anni di letteratura e non nelle Valli Occitane

1961-2011: 50 ans de literatura e non, dins las Valadas Occitanas

Un libro di Franco Bronzat, una lettura da non perdere
italianoQuesto volume ci racconta di come e del perchè il 14 agosto del 1961 venne fondata l’Escolo dóu Po, Associazione che ebbe il merito di proclamare al mondo che esisteva sul versante italiano delle Alpi Occidentali una cultura di matrice occitana e di proclamarne ad alta voce il su...
occitan Aqueste tèxt nos còntia de coma e dal perqué lo 14 d’avost dal 1961 venia fondaa l’”Escolo dóu Po” Associacion que a agut lo mérit d’an...
50 ans de literatura dins la Valadas occitanas.

50 ans de literatura dins la Valadas occitanas.

occitanFranc Bronzat, l’autor d’aqueste estudi subre la literatura dins las Vals cisalpinas, es probablament l’escrivan valadòl lo mai conegut en Occitània desempuèi que l’Institut d’Estudís Occitans publiguèt, en l’an 2000, son roman t...
La volpe ed il lupo  / La leggenda del Rio Martino

La volpe ed il lupo / La leggenda del Rio Martino

La volp e lo lop / L’estòria de Riu Martin

Favola di Oncino / Leggenda della Valle Po
italianoLa volpe e il lupoLa volpe e il lupo decisero di andare a rubare la “fiur”( panna del latte) a Gianin. Entrarono nella cantina ed iniziarono a leccare la goloseria dal “bassin”( recipiente di rame.Ogni tanto la volpe provava a ripassare dall’apertura da cui erano entrat...
occitan La volp e lo lopLa volp e lo lop avion decisut d’anar raubar la flor a Janin. Intreron dins la cròta e comenceron a berlicar la galuperia dal bacin. Mincatant la volp provava a repassar d...
Storia della cascina - Robilante

Storia della cascina - Robilante

Estòria de la cassina

Robilante - Margherita Romana
Racconto e voce dell'autrice
italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca...
occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...
Testamento del Gian Domenico - Limone

Testamento del Gian Domenico - Limone

Testament dal Jan-Doménic

Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)
Voce dell'autore.
italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ...
occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...
Storia della maledia (maledetta) - Entracque

Storia della maledia (maledetta) - Entracque

Estòria de la maledia

Entracque - Gian Piero Audisio
italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ...
occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...