Enti in rete L.482/99   

Morres de Vermenanha e Ges

Morres de Vermenanha e Ges

Morres de Vermenanha e Ges

Morres de Vermenanha e Ges

italiano  "Morres de Vermenanha e Ges" ("Visi di Vermenagna e Gesso") rappresenta la continuazione del lavoro pubblicato l'anno scorso 2010  "Votz de Vermenanha e Ges" ("Voci di Vermenagna e Gesso") per testimoniare la lingua occitana parlata in quel territorio. Cambiano i protagonisti ma per ogni...
occitan "Morres de Vermenanha e Ges" rapresenta la continuacion dal travalh publicat l'an passat 2010 "Votz de Vermenanha e Ges" per la testimoniança sus la lenga occitana parlaa dins aquel territ&ogr...
L'orso di paglia di segale a Valdieri

L'orso di paglia di segale a Valdieri

L'ors de palha de sèel a Vaudier

Intervista a Emanuel Parracone

italianoSono cinque anni che faccio l’Orso qui a Valdieri, oltre a fare il sindaco, ma diciamo che mi presto volentieri a fare tutto quanto abbia un legame con la tradizione e la storia locale. Come dicevo sono ben cinque anni che, come vedete, vesto i panni dell’orso in questa festa, una sorta ...
occitan Son cinc ans que fau l'ors aicí a Vaudier, per de pus fau lo séndic, mas disem que me presto volentier a far tot aquò qu'aie un liam abo la tradicion e l'estòria locala. C...
Silvio Peron: fine musicista, cultore della musica tradizionale delle vallate abita a Robilante.

Silvio Peron: fine musicista, cultore della musica tradizionale delle vallate abita a Robilante.

Silvio Peron: fin musicaire, cultor de la música tradicionala de las valadas, demora a Robilant.

italiano Ho iniziato a suonare l'organetto esattamente trent'anni fa, nel 1981. Allora c'era pochissima gente che suonava questo strumento, ma in compenso c'erano ancora molti suonatori tradizionali, più che altro di semitun e fisarmonica cromatica, già un po' più anziani. Nelle valli, ...
occitan Fai exactament trent'ans qu'ai tacat a sonar l'organet, ental 1981. Alora la lhi avia ben gaire de gent que sonava aquest instrument, mas en paga lhi avia encara tanti sonadors tradicionals, mai que ...
Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro

Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro

Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr

Limone Piemonte

italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ...
occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...
Bruno Carletto (Carlèt)Ideatore dei murales di Pinocchio

Bruno Carletto (Carlèt)Ideatore dei murales di Pinocchio

Bruno Carletto (Carlèt)Ideator di murales de Pinocchio a Vernant

Vernante
italianoSi può raccontare la storia di un paese attraverso dei quadri. La risposta è si. Bruno Carletto, Carlèt per quelli del paese, l’ha fatto partendo dal ‘900 fino ai giorni nostri. Centoquarantacinque quadri, che fotografano nei modi più incantevoli, Vernante e l...
occitan S'pòl contar l'istòria d'un país a travèrs di quadres. La respòsta es òc. Bruno Carletto, Carlèt pr'aquilhi dal país, l'a fait en partent dal '...
La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987

La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987

Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987

Intervista a Michelangelo Fantino
italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat...
occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament  dins lhi limits...
Storie di Masche di Roaschia

Storie di Masche di Roaschia

Estòrias de Maschas a Roascha

Intervista a Mario Fantino (Griet)

italiano A quei tempi la gente che abitava questi valloni, per tenersi reciprocamente a debita distanza da borgate, boschi, affetti, ecc..., si faceva paura l'uno con l'altro. Venivano usati diversi trucchi quasi sempre celati al destinatario e sovente quando succedeva qualcosa di strano, solo apparentement...
occitan An aquilhi temps la gent que istava ent'aquisti valons, per se tenir reciprocament a dèbita distança da borjaas, bòscs, afeccion, etc..., se fasia paor l'un abo l'autre. Venien a...
Guardiaparco di Entracque racconta del lupo sulle nostre montagne

Guardiaparco di Entracque racconta del lupo sulle nostre montagne

Gàrdia parc d'Entraigas cònta dal lop sus nòstras montanhas

Intervista a Enzo Piacenza

italiano Quando iniziai a fare il guardaparco ci furono i primi avvistamenti di lupo sul versante francese in Valle Roya. Nella zona di S. Dalmazzo di Tenda ne avevano trovato uno morto e 6-7 mesi dopo una guardia del Parco del Mercantour durante un censimento a Molieres, che faceva parte del Comune di Vald...
occitan Quié quand ai tacat a far lo gàrdia parc lo lop era istat vist lhi primi bòts aicí darreire en França en Val Ròia. En la zòna de S. Dalmàs de Te...