Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

La letteratura francoprovenzale
Seguito

La literateura francoprovensala
Souita

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8)

La letteratura francoprovenzale Seguito
italiano

Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittrice di un testo in francoprovenzale.

Da allora e lungo tutto il medioevo, la creazione in lingua rimane limitata a qualche traduzione di opere classiche e a rari esempi di prosa. Solo a partire dal Cinquecento i testi diventano più numerosi e provengono dai grandi centri culturali della regione quali Lione, Ginevra e Grenoble e dalla Savoia.

Va dunque constatato come la lingua del popolo, quella che la tradizione italiana definisce “volgare”, il parlare del volgo, della gente, incomincia ad assumere una veste grafica al pari del francese o dell’occitano. Lungi dall’essere presente un sistema di regole grafiche condivise, e lungi dall’avere un vero obiettivo letterario, tali composizioni manifestano tuttavia il desiderio di trasmettere dei contenuti in una lingua socialmente compresa.

Il fatto che nel XVI secolo si assista a un aumento di autori che si cimentano con la scrittura in francoprovenzale, potrebbe intuitivamente indurci a pensare all’importanza dell’influsso culturale avuto dalla riforma protestante del 1517. È infatti a seguito di questa data che iniziano a fiorire i primi nomi quali Nicolas Martin che, come già ricordato nell’articolo succitato, compose i Noelz e Chansons nouvellement composez tant en vulgaire françoys que savoysien dict patoys (Canti di Natale e canzoni composti sia in francese volgare che in savoiardo detto patois) del 1555. Altri autori da ricordare sono Jehan des Prez e Jacques Gruet di Ginevra, Pierre de Villiers di Lione e Laurent de Briançon di Grenoble.

Quest’ultimo è stato autore del poema Lo Batifel de la Gisen (1563 o 1564) scritto nel francoprovenzale di Grenoble e tratta della non sempre facile convivenza tra cattolici e protestanti in quella città. Laurent de Briançon, che nulla ha a che vedere con la città di Briançon nel dipartimento delle Alte Alpi, inscena un dibattito tra le comari di Grenoble intorno al tema dell’autorità religiosa ritenuta più idonea per pregare Dio. Tutte, tranne una, si pronunciano a favore di quella cattolica perché propositrice di una morale meno austera contro un eccessivo puritanismo calvinista.

La lingua del volgo diventa dunque utile per parlare al popolo e per canzonare il potere e Laurent de Briançon, in modo più o meno voluto, pone l’accento sull’importanza di far parlare la gente tramite l’uso della sua lingua e non del francese o del latino.

Nasce in questo modo la letteratura francoprovenzale.

Come già sostenuto, l’area piemontese e quella valdostana non conoscono la stessa fortuna e non sono a noi pervenuti dei testi francoprovenzali di epoca medievale o successiva. Tale situazione è data dalle caratteristiche stesse delle due regioni, prive di centri di riferimento linguistico e culturale. Nemmeno la città di Aosta ha avuto questo privilegio e si dovrà aspettare addirittura l’Ottocento con l’opera dell’abate Jean-Baptiste Cerlogne per avere una letteratura francoprovenzale valdostana.

Il Piemonte, seppur al centro dei domini di casa Savoia, culla del francoprovenzale, ha da sempre conosciuto una precisa collocazione dei francoprovenzalofoni: lungo le valli e sui versanti delle Alpi. Non ci è dato sapere con precisione sin dove si estendesse l’area di uso di queste varietà, vista la labilità del confine linguistico con il piemontese sia a livello geografico sia nel presunto bilinguismo di una parte della popolazione. L’elemento empirico legato alla letteratura è la constatazione che non esistono testi in lingua provenienti dai secoli passati e, solo negli ultimi decenni, con la scoperta e il desiderio di valorizzazione del patrimonio linguistico, si è cominciato a scrivere in modo per lo più casuale e senza precisi intenti letterari.

Vorrei concludere questo articolo con il riferimento a un componimento particolare intitolato Canzonetta alla savoiarda sopra la pace, redatto a Torino nel 1602. Al di là del contesto storico e del suo contenuto, questa canzonetta è stata probabilmente scritta nel francoprovenzale dell’Alta Moriana e menziona addirittura il paese di Lanslebourg, citato nel testo come Lanlebor.

Tra le molte parole che si possono riconoscere abbiamo la zonca (la dzoncà “ricotta”), la moggy (la modzeù, la modzé “la manza”), mantenendosi coerente con il lessotipo tipico di quest’area, lo viazo e lo personazo (lo viadzo “il viaggio” e lo personadzo “il personaggio” con la classica consonante dz), la fea (la fèia, la faiò “la pecora”) e molte altre che allungherebbero questa lista.

Questo piccolo esempio vuole mostrare come il bisogno di usare la lingua, fissandola su un foglio, non ha riguardato solamente le aree francoprovenzali lontane dalla nostra regione, ma anche zone a noi molto vicine.

Nei prossimi articoli proseguiremo il nostro cammino nella storia di una letteratura non molto conosciuta, non fatta di nomi altisonanti o di grandi composizioni, ma ricca di spunti di riflessione sul nostro passato e, perché no, su ciò che siamo oggi e sulla lingua che ancora custodiamo. 

franco-provenzale

Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho 5 d’ein comahiò a cunuhre le rei de hita produshon literéra e d’ein vu an Marguerite d’Oingt, mesticca lioneiza do XIII séclho, la premiére escreveinta d’in testo an francoprovensal.

Deiloura e o lon do mienadzo, la creashon an leinga lh’aréhe limitaie a carque tradushon d’ovre clasique e a de rar ezimplo de proze. Rinque dipé do Hin-henn, li testo ou sont plu nembroù e ou véno di greunn milioù culturalo de la rezhon tal que Lion, Dzenéva e Grenobla e de la Savoué.

Adonca i fot constatà comme la leinga do poplo, helò que la tradishon italian-na lhe defeneit “vulgaro”, la bardzaca do vulgo, de le dzenn, lhe comeinse a preindre ina forma graficca comme lo fransé on l’ousitan. Louein d’in sistémo de réglhe grafique partadzìe e louein d’in veritablo but literéro, hite compozishon ou l’ont totun lo deziro de pasà de contenù an in leinga sosialameunn antandouò.

Lo fet que din lo XVI séclho i se voueit ina creisouò di otour qu’ou se béto a scrire lo francoprovensal, i poudreut portano a sondzìe a l’amportanse de l’influeinse culturala de la reforma protesteinta do 1517. Ét de fet apré heunn qu’ou comeinso a flourì li premìe non tal que Nicolas Martin que, comme que d’ein dzò ansevenù dedin l’articlho susità, ou l’at compozà li Noelz e Chansons nouvellement composez tant en vulgaire françoys que savoysien dict patoys (Tsahon de Tsaleinde e tsahon compozaie sisse an fransé vulgaro qu’an savouiert deut patoué) do 1555. D’otri otour a ansevenì ou sont Jehan des Prez e Jacques Gruet de Dzenéva, Pierre de Villiers de Lion e Laurent de Briançon de Grenobla.

Het ieu ét ià l’otour do poémo Lo Batifel de la Gisen (1563 on 1564) scrit an francoprovensal de Grenobla e ou trate de la defesilhe conveveinse antre catolicco e protesteunn dedin helò velò. Laurent de Briançon, qu’ou l’intre pa avó la velò de Brianson din lo departemeunn de le Hote Alpe, ou l’amplahe in debà antre le feméle de Grenobla a l’antòrt do témo de l’otorità reledzouza retenouò plu asetabla pre preìe lo Bon Dió. Touteu, viò unò, ou se prononso an favour de helò catolicca prequei que lhe propoze ina moral mouein dura contra in puritanismo calvinisto tròt dru.

La leinga do vulgo adonca lhe veunt utila pre parlà o poplo e pre amocase do potér e Laurent de Briançon, de manére plu o mouein volouò, ou plahe l’acseunn desù l’amportanse de fare parlà le dzenn din sa leinga e pa an fransé on an latin.

I neit maheunn la literateura francoprovensala.

Comme dzò deut, l’ére piemonteiza e helò valdoheintze ou cunuso pa la méma tsanse e ou sont pa arevà tein qu’a no de testo francoprovensal do mienadzo on de plu tart. Hita situashon lhe s’apoie desù li mémo tret de le deuve rezhon, seinsa milioù de refereinse languistique e culturala. Nepà la velò d’Ohe lh’at avoù he prevelédzo e i se devret ateindre lo Ouihenn avó l’ovra de l’abà Jean-Baptiste Cerlogne pre ina literateura francoprovensala valdoheintse.

Lo Piemon, bieunn qu’ou sisse ià o moueitein di doméno de la moueizhon de Savoué, cunò do francoprovensal, lh’at dipé delon cunusù ina presiza colocashon di parleunn francoprovensal: o lon de le valaie e desù li verseunn de les Alpe. De sein pa a modo tein qu’anté que lhe s’ahandet l’ére de hite varietaie, vu la febléhe do confin languisticco avó lo piemontei sisse a level zhograficco sisse din lo bilinguismo d’ina part de la populashon. L’elemeunn empiricco ilià a la literateura ét la constatashon qu’i at pa de testo an leinga proveneunn di séclho pasà e, rinque din li deré eunn, avó la deheverta e lo deziro de valorizashon do patremouéno languisticco, i s’at comahiò a scrire de fahon anfanchò e seinsa de presizo but literéro.

De voudrì conclure het articlho avó la refereinse a in componimeunn speseficco antitrà Canzonetta alla savoiarda sopra la pace (Tsahonetò a la savouiarda desù la pé), féta a Turin an 1602. Andelai do contesto istoricco e de son contenù, hita tsahonetò lh’eut iaie probablemeunn screzouò din lo francoprovensal de la Hota Moriéne e lhe site aseu lo veladzo de Lembòrc, din lo testo comme Lanlebor.

Antre li non qu’ou se polo arcunuhre d’ein la zonca (la dzoncà), la moggy (la modzeù, la modzé), an se manteneunn coereunn avó lo lesotipo tepicco de hita ére, lo viazo e lo personazo (lo viadzo e lo personadzo avó la clasicca consona dz), la fea (la fèia, la faiò) e bieunn d’otri qu’ou l’alondzeriont hita lista.

He petiòt ezimplo ou vout mohrà comme lo bozein d’anovrà la leinga, an la fizheunn desù in foueulh, ou l’at pa maque anterishò les ére francoprovensale louein de nohra rezhon, ma aseu les ére bieunn protso de no.

Din li protséno articlho d’alerein ineunn an nohro tsemin dedin l’istouére d’ina literateura pa bieunn cunusouò, pa féta de non amporteunn on de greunte compozishon, ma retseu de refleshon desù nohro pasà e, prequei pa, desù heunn que de sein incoueu e desù la leinga qu’ancorò de vardein.