Chambra d'Òc    Walser

invia mail   print document in pdf format

Walser

La lingua: il « titsch» dei walser

La lingua: il « titsch» dei walser

di Roberta Ferraris
italianoLa parola walser deriva dal tedesco walliser, che significa abitante del cantone Vallese, in Svizzera, dove questa popolazione di origine germanica si insediò intorno all’VIII secolo. Le ondate migratorie successive che, grazie a condizioni climatiche particolarmente favorevoli, li port...
Il paese: dal Vallese al Monte Rosa 

Il paese: dal Vallese al Monte Rosa 

di Roberta Ferraris
italianoEsperti conoscitori della montagna, avvezzi ai climi rigidi, i walser trovarono nelle Alpi Pennine, Lepontine e Graie - che contano alcune delle maggiori vette e dei più alti valichi di tutta la catena - un ambiente ideale dove insediarsi. Ed è in questi territori montuosi, ancora oggi...
La casa nella tradizione walser

La casa nella tradizione walser

di Roberta Ferraris
italianoLa casa walser rispecchia lo stile di vita di questa gente, abituata da sempre a convivere con l’isolamento e i rigori invernali. È infatti un microcosmo autosufficiente, che racchiudere in un corpo unico abitazione, fienile, stalla, falegnameria, filanda, caseificio. Testimonia allo st...
Religiosità walser

Religiosità walser

di Roberta Ferraris
italianoI walser sono cattolici e hanno in S. Teodulo e S. Nicola i loro santi protettori. Come per tutte le popolazioni isolate, la loro religiosità è ricca di credenze di origine pagana più antica. Molte sono le consuetudini che affondano le radici nel passato più arcaico. Sull...
Bettelmatt

Bettelmatt

di Roberta Ferraris
italianoParte fondamentale dell'economia walser era l'allevamento del bestiame. I prodotti caseari (latte, ricotta e formaggio) erano infatti la base della loro alimentazione, insieme alle patate e alla polenta, arrivate sulle Alpi in epoca moderna. Ancora oggi re della produzione casearia della val Formazz...
Costume

Costume

di Roberta Ferraris
italianoQuello che in origine era il tracht, un costume unico, comune a tutte le genti walser, è scomparso, spazzato via gradualmente con il trascorrere dei secoli dalla contaminazione con particolari tratti dai costumi delle popolazioni locali. L’abbigliamento walser si è così di...