Gran tour francoprovenzale ad anello P/A Susa-Valli Francoprovenzali- Piemonte-Italia
Gran Tort Francoprovensal P/A a Souiza-Valadeus francoprouvensal-Piemoun-Italia

Il francoprovenzale è un insieme di dialetti galloromanzi che si parla in tre stati: l'Italia ( Valle d'Aosta e otto valli piemontesi, Svizzera Romanda e la Francia: in Savoia, nord Dauphiné, Bourgogne sud nella Franche-Compté.
In Piemonte è parlato in Val di Susa, Valsangone, nelle valli di Lanzo, Orco e Soana.
La definizione francoprovenzale fu coniata dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli nel 1873.
L'area francoprovenzale definisce un territorio che riunisce parlate francoprovenzali chiamate in ambito regionale o locale con nomi diversi: in Francia e Svizzera è usuale definirla Savoiardo, Valdostano, Patois, a nosta moda, maneri...
Lou tsamin francoprovensal percorre un anello da percorrere in 28 giorni di viaggio e vuole riunire simbolicamente le genti francoprovenzali abitanti a cavallo di tre stati europei: Italia, Francia, Svizzera.
Si cammina per la lingua, attraverso il territorio che ha forgiato le persone ed il loro modo di essere, tra le pieghe della lingua troviamo i sentimenti, l'anima della gente.
Questa camminata vuole incontrare la gente, parlare la lingua del paese, riunire per la prima volta tutte le parlate francoprovenzali e raccogliere testimonianza scritta nelle varie grafie locali.
Certamente non si toccherà l'intera area francoprovenzale ma, si è scelto un percorso simbolico, bello paesaggisticamente e su sentieri nelle terre alte francoprovenzali.
Ad ogni sosta si entrerà nel vivo delle realtà locali, si incontreranno gli enti istituzionali e le varie associazioni. Questo percorso legherà simbolicamente tutta le regione francoprovenzale e integrato da tutto il materiale derivato dalla camminata diventerà un grande itinerario culturale.
La camminata ha come obbiettivo scientifico quello di effettuare una ricognizione territoriale per verificare lo stato della lingua, il suo attuale utilizzo orale e scritto, per ascoltare e raccogliere documentazione riguardante usi, costumi, tradizioni, canto inseriti nel comune contesto montanaro.
In particolare verrà effettuato un lavoro di documentazione nelle varie grafie utilizzate ed incontrate sul percorso utili a futuri ragionamenti comuni.
La Regione Piemonte ne è l'ente promotore e la Tsambra Francoprovensal, sezione di Chambra d'òc, è l'associazione che l'ha ideato e che lo realizza.
Un gruppo di otto camminatori fissi, ognuno con un proprio compito specifico: comunicatori in lingua, giornalista, documentarista, fotografo, guida, ufficio stampa... percorrerà l'intero cammino, chi vorrà potrà accompagnare il gruppo fisso per tutto il numero di tappe che desidera. Già alcune associazioni escursionistiche hanno aderito al progetto.
Come già avvenuto per i progetti" L'Occitània a pé" e " Las Valadas Occitanas a pé" la Tsambra francoprovensal pubblicherà giornalmente sul giornale in web Novas d'Occitania il diario di viaggio bilingue (francoprovenzale-italiano) che verrà in seguito pubblicato in cartaceo e tradotto in francese ed inglese, verrà realizzata una mostra fotografica e relativo catalogo, si pubblicherà la guida dell'itinerario e si produrrà un documentario sul viaggio. Questo materiale sarà utilizzato per la promozione de Lou tsamin francoprovensal.
Questo percorso ad anello che parte da Susa antica città romana e porta d'Italia, che con i suoi paesi limitrofi è una delle zone radicate a parlata francoprovenzali, attraversa i più importanti valichi alpini, ci porta nella regione francese della Savoia e Alta Savoia con i suoi magnifici laghi, sosta nei paesi di lingua, tradizione e cultura francoprovenzale vive ed attuali, percorre il maestoso paesaggio della Vanoise ed attraversa la realtà suggestiva degli specchi d'acqua savoiardi girando attorno alle più alte cime europee del massiccio del Monte Bianco.
Attraversa poi il Lago di Ginevra e rientra da Losanna nelle vallate del Vallese svizzero per dirigersi ai grandi scenari alpini del Monte Bianco nella Valle d'Aosta, sul Gran Paradiso l'itinerario rientra in Piemonte e chiude l'anello a Susa nelle valli francoprovenzali del Piemonte.
La lèinga francoprovensal et in ansèin de dialeut galloroumans que lhe se parle an tre stat : L'Italia, ( Val d'Ousta è ioouet valadeus dou Piemoun), La Svisera romanda è la Fransa: an Savoia, nord Dauphiné, Bourgogne sud e Franche Competé.
An Piemoun lhe se parle an Val Souiza, Valsangoun, val de Lans, Orco è Soana.
Ou na deut francoprovensal lou linguista Graziadio Isaia Ascoli d'in lou 1873.
L'area francoprovensal lhe sare in teritore que ou parle la mèima lèinga ma onhi post o una deut a sa maniera: an Fransa è Svisera na deuioun savouiard, patois, a notra moda, a notra maneri.......
Lou tsamin francoprovensal ou fét in tort de 28 dzort è ou vout groupé simboulicameun le dzeun francoprouvensal d'in in'europa a tchuval de tre stat: Italia, Fransa è Svisera.
Se tsamine per la lèinga, a travé di post que ian fourdzà le dzeun, la maniera d'èitre, tra le pleieus dle paroleus trouveun li sentimeun, lou coor dla dzeun.
Vouleun trouvé le dzeun, anouvré la lèinga, groupé per lou permie cool tot le parlaa francoprovensal è arbaté testimouniansa d'in la maniera dou post.
Et segù, paseun pa d'in tot lou teritore francoprovensal ma, aieun sernù in tort simbolic, bél, desù li vieleut de lh'arp e le mountanheus francoprovensal.
Ad onhi post de sosta ancountreun li enti istitusiounal, le asouchasioun, le dzeun.. lou tort ou vout groupé simboulicameun le dzeun per fare apré in gran itinerare cultural.
L'oubietiv schentific et sél de fare ina ricounhisioun de li sistema d'èicritura, per arbaté de documentasioun tsu la tradisioun, le coutumeus è le tsansoun.
Lou particolar serot lou travalh desù le grafieus util per veiro de reizounameun da fare per in francoprouvensal unic.
La regioun Piemoun et l'ente que nou soustien la Tsambra Francoprovensal ina sesioun de Chambradoc lhot idealo e lhe lou realize.
Soun iouèt personeus fiseus que fan tot lou tort, onhidun avé soun travalh: dzournalista, fotografo, guida, operatou documentarista, ufise stampa.... Qui vout peut acoumpanhenous per in tooc queme ou vout.
Queme per li roudzét " l'Occitania a pé " è " Las Valadas Occitanas a pé" la Tsambra francoprovensal lhe veet a publiqué touit li dzort desù Novas d'Occitania lou couèinte de lou viadzo an lèinga è an italian que ou servìt apré per in lèivro, tradot asé an frnsé è anglé, ina mostra fotografica è lou catalogo, ina guida dou tsamin è in documentaře desù lou viadzo.
Tot de material util a la promosioun de lou tsamin francoprovensal.
Iot dzò de asociasioun de escursioun que ian dounaa l'adezioun, lou percors ou part da Souiza la porta d'Italia, vielha sità roumaouna que avé li pai de l'antort lhe fét ioun di fort post francoprovensal, ou l'atraverse le mountanheus de la Vanoise a travé di pi ampourtan col alpin, la Savoia è si lai, lou spetacoul de le mountanheus pi viaouteus d'europa, lou Moun Blan.
Lou lai Leman è da Lozanna a la Val d'Ousta.
Lou Gran Paradiz è per le val de Lans torna a Souiza.


commenti
Patrice Delapalme
1 anni fa
Comboscuro
Ciao,
This message in English (I'm French...) to bring to your attention a nice article on Comboscuro.
https://edition.cnn.com/travel/article/the-italian-village-that-doesnt-speak-italian/index.html
In fact I met walkers of your association some years ago in the hut of Susanfe, near Salvan (Valais). Good memories...
This message in English (I'm French...) to bring to your attention a nice article on Comboscuro.
https://edition.cnn.com/travel/article/the-italian-village-that-doesnt-speak-italian/index.html
In fact I met walkers of your association some years ago in the hut of Susanfe, near Salvan (Valais). Good memories...
commenta