Enti in rete L.482/99   

Testimonianze dal territorio


I valdesi nella storia – Sintesi e cronologia della storia del movimento e chiesa valdese

I valdesi nella storia – Sintesi e cronologia della storia del movimento e chiesa valdese

Lhi valdés dins l’estòria – Síntesi e cronologia de l’estòria dal moviment e gleisa valdés

a cura di Peyre Anghilante
italianoIn occasione del 850nario della nascita del movimento valdese, riportiamo una breve sintesi della sua storia, seguita dalla cronologia storica del movimento affiancata dai principali eventi della storia generale, a cura della casa editrice Claudiana. Sorto nella città di Lione nel 1174 per...
occitan En ocasion dal 850nari de la naissença dal moviment valdés, reportem na brèva síntesi de son estòria, seguia da la cronologia estòrica dal moviment aflancaa ...
Lavoro nelle scuole e linguaggio nelle scuole

Lavoro nelle scuole e linguaggio nelle scuole

L’engatge dintz las eicòlas e lengatge dintz las eicòlas

di Luca Martin Poetto
italianoIl territorio occitano dello stato italiano non può al momento contare su una formazione scolastica continuativa come invece accade nell’Occitania francese, con percorsi di bilinguismo che partono dalla materna e che proseguono fino all’università. Il sistema delle Calandre...
occitan Lo territòri occitan en Italiá al pòt actualament pas comptar sus una formacion escolara contunha coma l’es lo cas en Occitaniá francesa, ab ó de cors biling&...
La legge di Lidia Poët su Netflix

La legge di Lidia Poët su Netflix

La lei de Lidia Poët sus Netflix

Di Fredo Valla
italiano Della serie tv sulla piattaforma Netflix parlano abbondantemente i giornali e la rete. Pare sia un successo. Eppure… Cominciamo dal cognome di Lidia, nata nel 1855 in borgata Traverse de Lo Prie (Perrero), val Germanasca, o San Martin se preferite, in una famiglia valdese di economia abbien...
occitan De la seria tv sus la plataforma Netflix parlon abondantement lhi jornals e la ret. Semelha que sie un succès. E pura... Taquem dal cognom de Lidia, naissua ental 1855 a Las Travèrsas ...
La storia dei valdesi – Per l’850nario della nascita del movimento valdese (1174 - 2024), l’editrice protestante Claudiana manda in libreria due dei quattro volumi dell’opera

La storia dei valdesi – Per l’850nario della nascita del movimento valdese (1174 - 2024), l’editrice protestante Claudiana manda in libreria due dei quattro volumi dell’opera

La storia dei valdesi – Per lo 850nari de la naissença dal moviment valdés (1174-2024) l’editritz protestanta Claudiana manda en libreria dui di quatre volums de l’òbra

a cura di Peyre Anghilante
italiano Per l’850nario della nascita del movimento valdese – nato nel 1174 come movimento di rinnovamento spirituale detto dei “Poveri di Lione” su iniziativa di un certo Valdo che, ancora prima di Francesco d’Assisi, auspicava il ritorno a un cristianesimo pauperista – ...
occitan Per lo 850nari de la naissença dal moviment valdés – naissut ental 1174 coma moviment de renovament espiritual dich di “paures de Lion” sus iniciativa d’un cert...
Per i nostri monti - Luca Martin Poetto

Per i nostri monti - Luca Martin Poetto

Per nòstri brics

di Peyre Anghilante
italiano Al tramonto, quando la luce cala, si prende il sentiero che esce dalla borgata e sale un pezzetto, appena fino al tornante, dove c’è il pilone, e a una piccola altura da dove, sul tappeto verde della foresta, si vedono le coste e le creste dell’inverso que si congiungono sulla p...
occitan Al tramont, quora la lutz baissa, un pren lo viòl que salh da la ruaa e monta una peceta, just fins al vòut, ente lhi a lo pilon, e a un pichòt truc d’ente, sal tapí...
Il materasso

Il materasso

Lo matalaç

di Franco Bronzat
italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ...
occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...
L’Enrí Còc

L’Enrí Còc

L’Enrí Còc

Racconto di Natale a cura di Franco Bronzat, audio-lettura a fondo pagina.
italiano Penso di averlo sempre conosciuto. Viso scavato e rugoso, naso un po’ adunco, l’occhio vivo, di capelli non ne aveva più molti e quei pochi erano già bianchi. Magretto e sempre mal vestito, a parte il giorno in cui andava a ritirare la pensione, fare la spesa e andare a me...
occitan Penso de l’aguer totjorn conoissut. Morre escavit e rilaçut, le nas un pauc crocut, l’uèlh viu, de peels n’aviá ja pas mai gaire e quèlos pauqui eran ja ...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 16): sumir / sumilhar; sumiseira; persumir

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 16): sumir / sumilhar; sumiseira; persumir

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 16): sumir / sumilhar; sumiseira; persumir

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano sumir / sumilhar [ süm ī / sümi ʎ ā ] it. trasudare, stillare; fr. suinter sumiseira [sümizejra] it. stillicidio, trasudazione; fr. suintement persumir [persemir ] it. filtrare dall’esterno all’interno, nel terreno In val Grana, a Monterosso...
occitan sumir / sumilhar [ süm ī / sümi ʎ ā ] it. trasudare, stillare; fr. suinter sumiseira [sümizejra] it. stillicidio, trasudazione; fr. suintement persumir [persemir ...
Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai…

Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai…

Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier…

Articolo di Luca Martin Poetto
italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ...
Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...
Il ceppo di Natale

Il ceppo di Natale

Lo Chalendon

Racconto di Natale di Franco Bronzat
italiano Sandrin della Rosinetta aveva adocchiato un bel ceppo che l’acqua dell’ultima piena aveva trascinato a valle nel vallone di Roan. Era veramente un bel ciocco di larice che sicuramente avrebbe costituito un bel ceppo di Natale che avrebbe bruciato per parecchi giorni nel camino. La s...
occitan Sandrin de la Rosinèta al aviá aquintat un bel sochaç que l’aiga aviá portat aval la darriera plena dins la comba de Roan. Al era pro una bèla socha de bleto...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 15): empara/ empana [ it. balcone; fr. balcon]

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 15): empara/ empana [ it. balcone; fr. balcon]

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 15): empara/ empana [ it. balcone; fr. balcon]

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano La valle del Chisone e la valle Germanasca hanno in comune una parola particolare per indicare ciò che in italiano è il balcone e in francese balcon. In val Germanasca domina la forma ëmparo , presente en tutta la bassa valle sino a Pramollo (ALEPO) L’alternanza ...
occitan La valeá dal Cluson e la val San Martin an en comun una paraula particuliera per nomar çò que en italian se ditz balcone e en francés balcon. En val San Martin dom...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - OC

di Roberto Piumini - Traduzione in lingua occitana di Peyre Anghilante. Voce recitante: Dario Anghilante

italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 14): oc. trelhar; it. giocare, divertirsi. - oc.trelha; it. esultanza

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 14): oc. trelhar; it. giocare, divertirsi. - oc.trelha; it. esultanza

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 14): oc. trelhar; it. giocare, divertirsi. - oc.trelha; it. esultanza

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano trelhar [ trejar val Maira, val Varacha, Gap; treʤar val Maira – San Michèl de Prats; tërʎā Oncin, trëʎā Ostana, Val Pò ] se rejoir, s’amusar, juar, sautar e correr per juòc trelha [ treja/ -o val Maira, treʤo val Maira – San Mi...
occitan trelhar [ trejar val Maira, val Varacha, Gap; treʤar val Maira – San Michèl de Prats; tërʎā Oncin, trëʎā Ostana, Val Pò ] se rejoir, s’amusar, juar, sau...
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifèste de Camaldoli per una nova centralitat de la montanha

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi...
occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...
"Brics - Picchi" poesie di Luca Martin Poetto- Presentazione

"Brics - Picchi" poesie di Luca Martin Poetto- Presentazione

"Brics" poesias de Luc Martin Poet- Presentacion

Da oggi su Catalog d'Oc: "Brics" poesias de Luca Martin Poetto
italiano Brics: ogni cima vuole più percorsi per essere raggiunta, ogni poesia un carico di esperienze per essere composta e cosi i percorsi in senso materiale e poetico si mescolano attraversando la montagna per salire elevandosi non soltanto d’altitudine ma anche d’attitudine. Brics vuole ess...
occitan Brics: chasque cima al vèi de parcors per lhi arribar, chasque poesia un charge d’esperienças per la composar e coma iquen lo parcors dins lo sens material e aquel poetique ilhs se meiclon en ...
Il camoscio bianco - Racconto di Natale

Il camoscio bianco - Racconto di Natale

Lo chamol blanc

di Franco Bronzat
italiano Fernand era uno dei più accaniti cacciatori della valle, di quelli che percorrevano la montagna e la conoscevano come le loro tasche. Conosceva tutti i valloni, tutti i ripari, sapeva dove vi erano le nidiate dei fagiani, delle quaglie, delle pernici di montagna, sapeva dove nidificava l&rs...
occitan Fernand al era un dals plus aramazit chaçaor de la valeá, un de quèlos que batian la montanha e la conoissian comà loras sachieras. Al conoissiá tuts los goleons, ...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût  oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté

 Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra...
occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de...
occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal   Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 12): escharontar / charontar; it. dondolare; fr, balancer  (es)charontòira; escharontaor; charonta; it. altalena; fr escarpolette

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 12): escharontar / charontar; it. dondolare; fr, balancer (es)charontòira; escharontaor; charonta; it. altalena; fr escarpolette

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 12): escharontar / charontar; it. dondolare; fr, balancer

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano escharontar / charontar [s’e:ʧarunto: ; s’iʧaṙuntā; ʧaruntar ] it. dondolare; fr, balancer (es)charontòira [ (e:)ʧarutoyro]; escharontaor [ eicharountoou] ; escharontaüra [ichaṙuntèüṙä ]; charonta; it. altalena; fr escarpolette ...
occitan escharontar / charontar [s’e:ʧarunto: ; s’iʧaṙuntā; ʧaruntar ] it. dondolare; fr, balancer (es)charontòira [ (e:)ʧarutoyro]; escharontaor [ eicharountoou] ; eschar...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 11): estalbiar, oc. esparnhar, it. risparmiare, mettere da parte

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 11): estalbiar, oc. esparnhar, it. risparmiare, mettere da parte

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 11): estalbiar, oc. esparnhar

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano estalbiar [ ejtalbja: / eitalbiâ Pons-Genre; eitalbia Pramollo AIS; eitarbià Dalfinat] oc. esparnhar [ Vialaret Roure e:par ń o: ; Prag. i:par ń o: ] La val Germanasca e la destra della bassa val Chisone hanno un verbo poco diffuso nelle Valli, ejtalbja: ...
occitan estalbiar [ ejtalbja: / eitalbiâ Pons-Genre; eitalbia Pramollo AIS; eitarbià Dalfinat] oc. esparnhar [ Vialaret Roure e:par ń o: ; Prag. i:par ń o: ] La val S...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare.

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare.

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare.

di Franco Bronzat
italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan...
occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar  [  de :tuzińo:  (Vialaret Roure),  deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ  Pons-Genre,  stu ẟ ińá  Oncin, Ostana ];...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 8): chalendas; deinal/ dinial; nové/nadal/ nadau; it. natale; fr. noël

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 8): chalendas; deinal/ dinial; nové/nadal/ nadau; it. natale; fr. noël

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 8): chalendas; deinal/dinial; nové/nadal/nadau

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengadòc, Gasconha Avevo già trattato queste parole in un articolo apparso sul giornale Ous...
occitan chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengad&ograv...
Talin il gatto al vino - Un racconto di Natale

Talin il gatto al vino - Un racconto di Natale

Talin lo chat al vin

di Franco Bronzat
italiano So bene che nelle nostre valli un tempo – ma forse ancora oggi- vi era l’abitudine, d’inverno, di consumare in compagnia, un gatto, per far festa. Normalmente si faceva pure uno scherzo verso qualche sempliciotto invitato per l’occasione e alla fine del pranzo uno dei b...
occitan Sabo ben que dins nòstras valadas un viatge -mas la se pòl encara aüra-,la li era l’abituda, d’uvern, de minjar en companiá, un chat, per far bombança. ...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 7) esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 7) esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 7): esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano Le parlate occitane della Val Chisone hanno un verbo particolare per indicare un attrezzo da taglio, coltelo, accetta, falcetto, falce, dal taglio inefficace, che ha perso il filo; si tratta del verbo esmaruçar Anche in val Germanasca e in bassa val Chisone abbiamo eimarusâ [ P...
occitan Los parlars occitans de la Val Cluzon an un verbe particulier per indicar un aise de talh, cóutel, apia, faucét, dalh, que talha pas gaire, qu’a perdut lo fiel; en efet la se dit...
Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n.6): solestrelh [ sulestrej]; solestre [ sulestre] – oc. fuòc de Sant Joan; it. falò; fr. feu de joie

Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n.6): solestrelh [ sulestrej]; solestre [ sulestre] – oc. fuòc de Sant Joan; it. falò; fr. feu de joie

solestrelh [ sulestrej]; solestre [ sulestre] – oc. fuòc de Sant Joan; it. falò; fr. feu de joie

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano In alta val Varaita, nel comune di Sampeyre, nella parrocchia del Villar, è presente una parola che sembrerebbe utilizzata solamente in questa parte del comune. Si tratta della voce sulestrej che significa: farò ( Val Vermenanha, Jourdan, Macario et Alii; Elva, Bruna Rosso, Dao...
occitan En auta val Varaita/ Varacha, dins la comuna de San Peire, al Vilar, es presenta una paraula que semblariá anobraa mesquè dins aicèta partiá de la comuna. La se tracta de...
Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n.5): esbachar [əzbaʧa:, əzbaʦa:]; bachar [baʧar] - oc. (Alibert) esfaçar; it. cancellare; fr. effacer

Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n.5): esbachar [əzbaʧa:, əzbaʦa:]; bachar [baʧar] - oc. (Alibert) esfaçar; it. cancellare; fr. effacer

Per un diccioari etimològic de l’occitan alpenc (n.5): esbachar [əzbaʧa:, əzbaʦa:]; bachar [baʧar] - oc. (Alibert) esfaçar; it. cancellare; fr. effacer

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano Uno dei maggiori poeti delle Valli, Bep Ros dal Jove, ci ha lasciato un certo numero di poesie sparpagliate in diverse pubblicazioni o in raccolte come I mìou journ , pubblicato posterormente alla sua morte. Bep Ros ha pubblicato la suo opera soprttutto sul giornale Coumboscuro; ...
occitan Un dals majors poetas de las Valadas, Bep Ros dal Jove, nos a laissat un certen numre de poesias esboleiaas dins plusieras publicacions o dins de recuèlh comà I mìou journ , s...
Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n. 4): devilha [ adviλä/dəvíjo/ dəvíʤʤa/] = oc. escoba, it, scopa, fr. balai, ALF 107, AIS 1552, ALI 843

Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n. 4): devilha [ adviλä/dəvíjo/ dəvíʤʤa/] = oc. escoba, it, scopa, fr. balai, ALF 107, AIS 1552, ALI 843

Per un diccioari etimològic de l’occitan alpenc (n.4): devilha [ adviλä/dəvíjo/ dəvíʤʤa/] = oc. escoba, it, scopa, fr. balai

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano In alcuni luoghi delle Valli, per indicare la scopa/ escoba 1 , forma più conosciuta nell’area occitana, equivalente ai tipi qui più diffusi ramaça [Angrogna, val Pellice, val Pò 2 , bassa val Varaita, Celle M...
occitan En certeni luòcs de las Valadas, per nomar l’ escoba 1 , forma plus conoissuá dins l’airal occitan, equivalent a los tipes plus difusa...
Bogin - Un racconto di Natale

Bogin - Un racconto di Natale

Bogin

de Franco Bronzat
italiano Nevicava molto in quel tardo pomeriggio del mese di dicembre; scendeva fitta fitta e tutto era sparito in un chiarore lattiginoso. Si era verso Natale e faceva freddo. Il camino della cucina si era quasi spento, rimaneva appena un po’ di brace, rossa. Sarebbero state sufficienti un po’...
occitan Veniá bien de neá en quèla bass’ora dal mes de dezembre; ilh veniá aval serraa serraa e tot era dispareissut dins una claror laitosa. ‘Os eran pas luèn...
La riscoperta di una curenta: una musica per la correnta di Angrogna

La riscoperta di una curenta: una musica per la correnta di Angrogna

La rescubèrta d’una correnta: una música per la correnta d’Angruenha

di Manuela Barale, Giusy Manavella con la collaborazione di Renzo Bonnet

italiano La nostra ricerca si è avviata in modo casuale durante una nostra esibizione a Briançon, nel corso di una festa dei gruppi transfrontalieri franco-italiani. Il nostro gruppo “La Meiro” aveva eseguito varie danze tra le quali la  curenta della Val Chisone, sulla melodi...
occitan Nòstra recèrcha es començaa en maniera casuala durant una nòstra exibicion a Briançon, durant una fèsta di grops transfrontaliers franco-italians- Nòs...
In ricordo di Ugo Flavio Piton

In ricordo di Ugo Flavio Piton

En recòrd de Ugo Flavio Piton

di Franco Bronzat
italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas...
occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...
Danze occitane a scuola

Danze occitane a scuola

Danças occitanas a l’escòla

Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni
italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod...
occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...
Video-intervista a Renzo Ribetto, autore di "Bourcet: fiaba senza tempo"

Video-intervista a Renzo Ribetto, autore di "Bourcet: fiaba senza tempo"

Video-entrevista a Renzo Ribetto autor de "Borcet, fabla sensa temp"

di Maria Anna Bertolino
italiano Nelle Alpi del torinese, uno degli esempi di borgo abbandonato e ora riscoperto è Bourcet, complesso di borgate situate nel comune di Roure (TO), in Val Chisone, che vanno dai 1300 m s.l.m. ai 1800 m s.l.m. Il territorio, da sempre via di transito verso la Francia, ha vissuto sin dagli anni ...
occitan Dins las Alps dal turinés, un di exèmples de borg abandonat e aüra redescubèrt es Borcet, un complèx de ruaas situaas dins la comuna de Rore, en val Cluson, que van ...
Luca Charbonnier: il seiras del fieno di Bobbio

Luca Charbonnier: il seiras del fieno di Bobbio

Luca Charbonnier: lo saràs del fen

di Tatiana Barolin
italianoSe capitate in Val Pellice e siete amanti del formaggio potete fare un salto nella borgata Abses a Bobbio Pellice: troverete ad aspettarvi un giovane allevatore, Luca Charbonnier, intento a lavorare il latte nel suo laboratorio che funge anche da punto vendita. All'età di 27 anni Luca, sposat...
occitan Se capitatz en Val Pelis e la vos plai la toma o poetz far un saut a la borjaa Abses a Buebi: o troberètz un jove alevator, Luca Charbonnier, en chamin a travalhar lo lach en son laboratò...
Valeria Tron: “Leve les yeux” Finalmente! Una cantautrice nelle valli occitane

Valeria Tron: “Leve les yeux” Finalmente! Una cantautrice nelle valli occitane

Valeria Tron: “Leve les yeux” Finalament! Una chantautritz dins las valadas occitanas

di Massimo Manavella. Per ascoltare due delle sue canzoni: Choousìe dë Vërnîs / 3 Mettre d' Néou
italiano Mettendo il disco di Valeria Tron nel lettore, la voce che si diffonde è potente e forte. Valeria non è una donna imponente. È una ragazza minuta. Ma ascoltandola non lo diresti affatto. La prima volta che la vidi sul palco era con Lou Magnaut, un quindicina d’anni f...
occitan En fichant lo disc de Valeria Tron dins lo leseire, la vòutz que s’eslarja es fòrta e potenta. Valeria es pas una frema empausanta, es una filha menua, mas en auvent sa vò...
Lidio Meyer: desertes

Lidio Meyer: desertes

Lidio Meyer: desertes

di Elena Ollivier
italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s...
occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...
Val Pellice: la valle valdese

Val Pellice: la valle valdese

Val Pelis: valada valdesa

di Tatiana Barolin
italianoLa Val Pellice, percorsa dal Torrente Pellice, uno degli affluenti di sinistra del Po, si trova in provincia di Torino, sulle Alpi Cozie settentrionali. La valle dista circa 50 km da Torino e confina a nord con le valli Chisone e Germanasca, a ovest con la Francia, a sud con la val Po, in provincia ...
occitan La Val Pelis, atraversaa dal Pelis, que se fot puei ental Pò, se tròba en Província d'Turin, s'las Alps Còcias a nòrd. La valada ilh es a 50 km da Turin e ilh confin...
Dall'Atlante alle Alpi. Le comunità marocchine di Torre Pellice e Bussoleno

Dall'Atlante alle Alpi. Le comunità marocchine di Torre Pellice e Bussoleno

Da l'Atlant a las Alps. Las comunitats maroquinas de La Tor e Bussolen

di Maurizio Dematteis
italianoDue comuni (uno occitano e l'altro francoprovenzale) di bassa valle in Provincia di Torino, accomunati dal fatto di ospitare al loro interno due comunità di origine marocchina di notevoli dimensioni:Torre Pellice: comune di 4.573 abitanti della provincia di Torino, nella Val Pellice, situato ...
occitan Doas comunas (una occitana e l'autra franco-provençala) de bassa valada en Província de Turin, acomunaas dal fach d'ospitar doas comunitats d'origina maroquina de dimensions considerabla...
Jeanluis Sappè: il teatro della lingua

Jeanluis Sappè: il teatro della lingua

Luìs Sappè: teatre e tradicion

di Tatiana Barolin
italianoJeanlouis Sappè è nato 64 anni fa ad Angrogna, sulle montagne della Valli valdesi del Piemonte, dove ha insegnato per 31 anni nelle scuole elementari, raccontando la sua esperienza in "Tacoulot, una controscuola" (Emme, 1976) e in "Bagnóou: resistenza e pace" (Meynier 1983). E' ...
occitan Jean-Louis Sappè al es naissut 64 ans fa a Angruenha, s'las montanhas d'las valadas valdesas dal Piemont, dont al a mostrat per 31 ans ent las escòlas elementaras, contant son experien&c...
Da Usseaux: Anna e Claudio

Da Usseaux: Anna e Claudio

Da Usseaus: Anna e Claudio

"Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis
italianoUsseaux: uno dei centri abitati più antichi della Val Chisone, situato in posizione soleggiata sulla sinistra orografica della valle, il comune sorge alle pendici dei monti Pelvo e Ciantiplagna. La Val Chisone, che confina ad ovest con la Francia, a nord con la Valle Susa, a est con la pianur...
occitan Usseaus: un di pus vielhs borgs de la Val Cluson, butat en bèla posicion a l'adrech de la valada, la comuna se pausa ai pès di monts Pelvo e Chantiplanha. La Val Cluson, que bòina...
Mulþumesc Val Chisone.La comunità rumena di Pragelato

Mulþumesc Val Chisone.La comunità rumena di Pragelato

Mulþumesc Val Cluson. La comunitat romena de Pratjalat

di Maurizio Dematteis
italianoUltimo comune della Val Chisone, in Provincia di Torino, Pragelato, con i suoi 450 abitanti distribuiti su una superficie di 89 chilometri quadrati, è considerato il capoluogo dell'Alta Val Chisone. Di lingua e cultura occitana, con forti influenze valdesi, Pragelato è situato a 1518 m...
occitan Pratjalat, darriera Comuna de la Val Cluson, en Província de Turin, embe si 450 abitants repartits sus 89 quilomètres quadrats es considerat lo centre premier de l'auta Valada. De lenga ...
Le maestre di Pomaretto

Le maestre di Pomaretto

Las magistras de Pomaret

di Tatiana Barolin
italianoInsegnare il patouà a scuola è veramente importante perché la scuola è l'ambiente più idoneo per sensibilizzare, parlare la lingua e far in modo che sia parlata anche a scuola oltre che in famiglia e nel paese, perché usare la lingua anche nel contesto scuol...
occitan Mostrar lo patuà a l'eicòla l'ei verament emportant perque l'eicòla l'ei l'ambient pus just per sensibilizar, parlar la lenga e far en maniera que sie parlaa decò a l'eic&o...
Da Guigo di Prali: Cristina e Willy

Da Guigo di Prali: Cristina e Willy

Da Guigo de Praal: Cristina e Willy

"Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis
italianoBorgata Ghigo di Prali: è il capoluogo del Comune di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, situato a quota 1454 metri sul livello del mare in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie. Centro turistico rinomato in inverno per ...
occitan Ruaa Guigo de Praal: Es la ruaa centrala de Praal, darriera Comuna de la Val Germanasca, a 1454 mètres, al metz d'una jòlia conca ente corre lo riu que dona lo nom a la valada e lo riu E...
Enzo Negrin: lavorare per la montagna

Enzo Negrin: lavorare per la montagna

Enzo Negrin: trabalhar per la montanha

di Tatiana Barolin
italianoIl territorio della Comunità Montana Val Pellice si trova in provincia di Torino; il suo territorio, circa 29.000 ha, comprende la Valle principale del torrente Pellice , le valli laterali degli affluenti e una parte pianeggiante di fondo valle. Sono 8 i comuni che fanno amministrativamente p...
occitan La Comunitat Montana Val Pelis, ent la Província d' Turin ilh comprén la valada principala del Pelis, las valadas a l'aviron e na part d' pianura. La Comunitat Val Pelis ilh compta 8 Com...
Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto

Da Borgata Miloun di Prarostino: Idana e Roberto

Da Ruaa Milon de Prarostin: Idiana e Roberto

"Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis
italianoBorgata Miloun di Prarostino: il territorio del Comune di Prarostino, incluso nella Comunità Montana del Pinerolese Pedemontano, si estende per oltre 10 chilometri quadrati, dai 450 ai 1100 metri sul livello del mare. Situato in posizione collinare e montuosa, a pochi chilometri da Pinerolo, ...
occitan Ruaa Milon de Prarostin: lo territòri de Prarostin, que fai part de la Comunitat Montana de l'Aut Pinerolés, pilha mai de 10 quilomètres quadrats e se rampinha dai 450 ai 1100 m&e...
Una vita in galleria. La comunità polacca della Val Germanasca

Una vita in galleria. La comunità polacca della Val Germanasca

Una vita en galeriaLa comunitat polaca de la Val San Martin

Di Maurizio Dematteis
italianoPomaretto è un comune di 1.085 abitanti che sorge a 620 metri di altitudine, all'imbocco della Val Germanasca, in Provincia di Torino. Fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca ed ha una superficie è di 8,52 chilometri quadrati. Il centro abitato è separa...
occitan Pomaret es una comuna de 1.085 abitants situaa a 602 mètres d'altituda, a l'emboc de la Val San Martin, en Província de Turin. Fai partia de la Cmunitat Montana Valadas Cluson e Germanas...
Da Bobbio Pellice: Rossana e Enzo

Da Bobbio Pellice: Rossana e Enzo

Da Buebi en Val Pelis: Rossana e Enzo

"Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis
italianoBorgata Curtilet di Bobbio Pellice: Bobbio è l'ultimo comune della Val Pellice che con i suoi 608 abitanti, un'altitudine di 753 metri sul livello del mare e una superficie che supera i 90 chilometri quadrati, risulta essere il più esteso e con minor densità abitativa. Anticame...
occitan Ruaa Cortilet de Buebi: Buebi es la darriera Comuna de la Val Pelis, a 753 mètres sal mar, 608 abitants e son territòri, que pilha mai de 90 quilomètres quadrats, es lo mai estend...
Franco Bronzat: Parole incatenate

Franco Bronzat: Parole incatenate

Franco Bronzat: de paraulas enchaenaas

di Elena Ollivier
italianoFranco Bronzat nasce a Torino nel 1950 e si avvicina al mondo provenzale nel 1967 prendendo coscienza della causa occitanista e fonda il giornale "La Valaddo". Laureato in lettere all'università di Torino ha pubblicato molti lavori sulla lingua e la cultura occitana. Partecipa alla fondazione...
occitan Franco Bronzat nais a Turin ental 1950; s'avensina al mond provençal ental 1967, prenent consciença de la causa occitanita, e fonda lo jornal "La Valaddo".
Laureat en letras a l'universi...
Anoumo a l'alp

Anoumo a l'alp

Anoma a l'alp

italianoDalla Val Pellice il gruppo corale “Les Harmonies"... de chez nous... esegue questo bel canto “Anoumo a l’alp”. È un canto tradizionale della Val Germanasca evocativo della salita delle mucche ai monti in primavera.
occitan Da la Val Pelis la corala “Les Harmonies"... de chez nous... chanta aqueste bèl tòc "Anoma a l'alp". Es una chançon tradicionala de la Val Sant Martin que parla de la montaa...