Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.133 Març 2014

Scarpette di Vernice / 3 Metri di Neve

Choousìe dë Vërnîs / 3 Mettre d' Néou

musica e testi di Valeria Tron (audio a fondo pagina)

Scarpette di Vernice / 3 Metri di Neve
italiano

Scarpette di Vernice

Erba fredda sotto i piedi

Il “fiato” della terra tra le dita

Due trecce di capelli neri

A incoronarmi gli occhi.

Ditemi,dunque, cosa c’è

dietro le mie montagne?

E poi, com’è che il mare

Si è nascosto dentro tanta acqua..

Scarpe di cuoio e ferro

Una “courento” nel fienile di “Bar Gianpiere”

Aliti addosso, sudore di vetro,

dalle cosce ai talloni

che picchiano il larice…

Hanno detto che una valigia

Mi avrebbe portata lontano

Pantaloni bianchi come la neve,

la mia camicia e il mio cappello migliore.

Ditemi, dunque,

perché?

Non bastavano un campo di patate e un fascio di fieno?!

Cosa ne sarà del sorriso del vecchio,

che canta e piange questa terra muta.

Scarpe di vernice che danzano,

una fisarmonica accenna un valzer,

bianchi abiti di lino che s’alzano

come ciuffi di cappelli al vento.

A Marsiglia: mille luci,

non sono stelle, ma fiammiferi senza fili.

Vertine luminose, profumo di miele,

e cappelli che riflettono le luci del cielo.

Ditemi, dunque,chi è?

Che suona la sua armonica sulla gente

In angolo vuoto che è mio,una lacrima d’acqua fredda scende e ride.

Scarpe di vernice che danzano…….

(Ho provato uun paio di scarpette rosse come bacche di rosa canina, il piede sudato, sogna gli scarponi e l’erba fresca.)



3 Metri di Neve

Quando guardi il mondo da qui,

se lo guardi meglio,

sembra un grido di colori

schizzati su un foglio

Sul mio tavolo di larice rosso

C’e una briciola di pane

La colazione che mi ha soffocato il cuore

Mi ricordo che ti ho chiamata.

Voglio, voglio, sole e pioggia ,

luna e stelle,

voglio dormire sotto la neve

senza avere fretta

Io sono come una nave,

che ha perduto il mare

sono come una nave pronta

che ha paura di nuotare

e si è fermata un’ultima volta

per respirare.

Io voglio sole e pioggia,

tavolo e sedia,

un piatto di pietra dolce

per mangiare la notte,

A quella gente che ha dimenticato il mio nome,

e urlato il tuo,

ricodo che abbiamo saldato i conti

sotto tre metri di neve.

Perché l’amore, né nasce , né muore

E non si addormenta

Sarò sempre a guardare con i tuoi occhi il giorno che ti ho lasciata.

Voglio sole e pioggia,

luna e stelle,

voglio dormire sotto i fiori

voglio sole e pioggia,

luna e stelle

un bicchiere d’acqua di fonte

per lavarmi la pelle,

bere la pelle.


occitan

Choousìe dë vërnis

Èrbo freido sout ai pè,

flà dë tero ëntër lî dé,

doua tërsa dë pèel nìër,

coum courouna sû mî eulh.

Dizè-me un poc, soc lh’à daréire mâ mountannha.

e peui coum vai quë la mar,

s’eicoundo moc ooub l’aigo.

Choousie ëd couram e fère,

uno courento dint la granjo dë Bar Janpière,

flà acol , eitrasù dë véire,

da lâ queuisa a lî garét battën lou mèlze.

Î m’an dit qu’uno valis

Më pourtavo leunh d’eisì.

Braia blancha coum la néou e moun tricot e moun mantel pì bèl

Dizè-me ën poc përqué

A mi la m’ bastavo un champ dë triffa e un fai dë fén

E lou rire dous d’un vélh

quë plouro për sa tèro sënso vous.

Choousie dë vërnis quë dansën

E l’armoni souno ën valzer. …

Blancha cotta ëd lin , quë s’aousën

Coum un bouch dë pel a l’aire.

A Marséllho , milo lucche.

L’ê pâ d’eitèla , ma alumetta sënso fìël.

Veire clar, parfum dë mèel.

E chapèl quë luiën la coulour dâ sèel.

Dizè-me ën poc , qui l’ê

Quë souno dint l’armoni sû la gënt

E un angle veuit për mì.

Uno larmo d’aigo frecho callo e rì.

Choousie dë vernis…

Chacun ê coum sa tèro

E porto dint soun nom

E porto dint sa priéro.



3 Mettre d' Néou


Quant tu beuique lou mount d’eisì


Quant tu lo beuique mélh


L’ësmillho un bram dë coulour


Eibrichà sû d’un feulh.


Sû moun tavou dë melze roû


Lh’à uno frizo dë pan.


Quê deigeun quë m’à eitoufà lou queur.


M’ënsouvénou quë t’ài mandà


Un 'ouréllho sëntìo ta vous,


L'autro sëntìo papì,


Un gënoulh tënìo la vitto,


L'aoutre tënìo moun filh.


Mi séu coum uno nau


Qu’à përdù sa mar.


Mi séu coum uno nau mougùo


Qu’à zhamé viajà,


Qu’à sampre agù poou dë nouâ.


Më séu fermâ


M’ënsouvénou quë t’ài mandà


Veui soulélh e pleuo


Luno e eitèlo


Veui durmî sout a la néou


Voi soulélh e pleuo ,


Tavou e caréo


E un toundin de péiro


Per minjâ la neuit.


Së tu beuique lou mount d’eisì


Së tu lo beuique mélh


L’ësmillho uno meizoun veuido


Sënso lou coubèrt


L’ësmillho uno meizoun fréido


Senso lou cubèrt


E co gënt qu’à ëdmëntià mun nom e bramà lou téou,


M’ënsouvenou quë notri conthy


Noû lî an pagà sout a tréi méttre dë néou.


Mi veui soulélh e pleuo


Luno e eitèlo


Veui durmî sout a lâ flour


Veui soulélh e pleuo


Tavou e caréo


Un véire d’aigo frécho


Për me lavâ la pèl


Për beure la neuit


Përquè l’amour, ni â nai, ni â meur


E â s’ëndeurmo pâ.


Sarei sampre a beuicâ ooub tî eulh


Lou joùërn quë t’ài laisà.



Condividi