Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Che cos'è Votz de Vermenanha e Ges (2010)?

Che cos'è Votz de Vermenanha e Ges (2010)?

Il libro è suddiviso in diverse sezioni, con testi di varie tipologie nell'occitano delle valli Vermenagna e Gesso scritti sia in Escolo dóu Po, sia in normalizzata.

Nella prima sezione troviamo le poesie di Giacomo Bellone (Dzacoulin Bourtela, 1946) di Limone Piemonte accompagnate dall'audio delle letture eseguite dall'autore. Seguono la farsa 'Na bona courenta ranja tout di Rino Giordano di Vernante, il racconto Ëstoria ët la casina di Margherita di Robilante, il racconto popolare di Roccavione Ou sarpënt d'l bandìa, un discorso nella parlata di San Magno di Roccavione, una sezione dedicata alle poesie e ad un racconto di Mario Fantino (Grièt) di Roaschia, l'Estòria de la Maledia di Gian Piero Audisio. Infine, l'ultima sezione contiene testimonianze di vita di persone che vivono a Valdieri. Tutti i testi sono scritti sia in grafia concordata, sia in grafia classica.

 

Che cos'è Votz de Vermenanha e Ges (2010)?

Che cos'è Votz de Vermenanha e Ges (2010)?

Il libro è suddiviso in diverse sezioni, con testi di varie tipologie nell'occitano delle valli Vermenagna e Gesso scritti sia in Escolo dóu Po, sia in normalizzata.

Nella prima sezione troviamo le poesie di Giacomo Bellone (Dzacoulin Bourtela, 1946) di Limone Piemonte accompagnate dall'audio delle letture eseguite dall'autore. Seguono la farsa 'Na bona courenta ranja tout di Rino Giordano di Vernante, il racconto Ëstoria ët la casina di Margherita di Robilante, il racconto popolare di Roccavione Ou sarpënt d'l bandìa, un discorso nella parlata di San Magno di Roccavione, una sezione dedicata alle poesie e ad un racconto di Mario Fantino (Grièt) di Roaschia, l'Estòria de la Maledia di Gian Piero Audisio. Infine, l'ultima sezione contiene testimonianze di vita di persone che vivono a Valdieri. Tutti i testi sono scritti sia in grafia concordata, sia in grafia classica.