Steve (II edizione) Che cos'è Steve (1989/2000)? Giovanni Bernard (1934) è originario di Bellino, in alta valle Varaita. Lo si può definire un autore molto versatile, in quanto, oltre al romanzo, ha pubblicato numerosi studi sulla toponomastica (si veda ad esempio l'articolo Il grande libro dei toponimi ), sul territorio e sulla c... [continua] GUIDA ALLA LETTURA Il romanzo fu scritto in grafia mistraliana nel 1989 ( I edizione ) e nel 2000 ( II edizione ) fu adattato dall'autore alla grafia dell'Escolo dóu Po. Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come ... [continua] Steve Tipologia file: testo OcTipologia testo: romanzoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2000Fonte: S, p.9-29Autore: -del testo Oc: Giovanni BernardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: BellinoValle: Varaita 1. L'arberc dei Rouchoun Rous Lou soulei ensimavo en tenhont d'or la pouncho d'es mountanhes aquelo matinà dei 6 d'avoust 1743. Dedin l'àire fresc dei matin, 'n ome, quin de sout lou pes de sa cabaso, mountavo ... [continua]
Che cos'è Steve (1989/2000)? Giovanni Bernard (1934) è originario di Bellino, in alta valle Varaita. Lo si può definire un autore molto versatile, in quanto, oltre al romanzo, ha pubblicato numerosi studi sulla toponomastica (si veda ad esempio l'articolo Il grande libro dei toponimi ), sul territorio e sulla c... [continua] GUIDA ALLA LETTURA Il romanzo fu scritto in grafia mistraliana nel 1989 ( I edizione ) e nel 2000 ( II edizione ) fu adattato dall'autore alla grafia dell'Escolo dóu Po. Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come ... [continua] Steve Tipologia file: testo OcTipologia testo: romanzoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2000Fonte: S, p.9-29Autore: -del testo Oc: Giovanni BernardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: BellinoValle: Varaita 1. L'arberc dei Rouchoun Rous Lou soulei ensimavo en tenhont d'or la pouncho d'es mountanhes aquelo matinà dei 6 d'avoust 1743. Dedin l'àire fresc dei matin, 'n ome, quin de sout lou pes de sa cabaso, mountavo ... [continua]
GUIDA ALLA LETTURA Il romanzo fu scritto in grafia mistraliana nel 1989 ( I edizione ) e nel 2000 ( II edizione ) fu adattato dall'autore alla grafia dell'Escolo dóu Po. Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come ... [continua]
Steve Tipologia file: testo OcTipologia testo: romanzoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2000Fonte: S, p.9-29Autore: -del testo Oc: Giovanni BernardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: BellinoValle: Varaita 1. L'arberc dei Rouchoun Rous Lou soulei ensimavo en tenhont d'or la pouncho d'es mountanhes aquelo matinà dei 6 d'avoust 1743. Dedin l'àire fresc dei matin, 'n ome, quin de sout lou pes de sa cabaso, mountavo ... [continua]