Guida alla consultazione del Tresòr del lenga - Corpus testuale Guida alla consultazione del Tresòr de lenga - Corpus Testuale. di Barbara Salerno Il Tresòr de lenga Corpus Testuale è una biblioteca digitale di testi in lingua occitana. Sono stati presi in considerazione soltanto i testi in lingua scritti da autori provenienti dalle valli occitane d'Italia - Pesio, Vermenagna, Gesso, Stura, Grana, Maira, Varaita, Po, Pelli... [continua] Memoria storica dei movimenti, della lingua e della letteratura occitana delle valli. di Barbara Salerno Indice. 1. Cenni sull'Occitania d'oltralpe. 1.1 Dai Trovatori all'Ottocento . 1.2 L'Ottocento. Il Felibrige. Da Mistral ad Alibert . 1.3 L'occitanismo del secondo dopoguerra . 1.3.1 L'I.E.O . 1.3.2 François Fontan e l'occitan... [continua] Le grafie. di Barbara Salerno Indice. Introduzione . 1-La grafia mistraliana e la grafia dell'I.E.O.nell'Occitania d'oltralpe . 2-La grafia mistraliana nella valli occitane . 3-La grafia dell'Escolo d ó u Po o concordata . 4-La grafia semifonetica o fontaniana . ... [continua]
Guida alla consultazione del Tresòr de lenga - Corpus Testuale. di Barbara Salerno Il Tresòr de lenga Corpus Testuale è una biblioteca digitale di testi in lingua occitana. Sono stati presi in considerazione soltanto i testi in lingua scritti da autori provenienti dalle valli occitane d'Italia - Pesio, Vermenagna, Gesso, Stura, Grana, Maira, Varaita, Po, Pelli... [continua] Memoria storica dei movimenti, della lingua e della letteratura occitana delle valli. di Barbara Salerno Indice. 1. Cenni sull'Occitania d'oltralpe. 1.1 Dai Trovatori all'Ottocento . 1.2 L'Ottocento. Il Felibrige. Da Mistral ad Alibert . 1.3 L'occitanismo del secondo dopoguerra . 1.3.1 L'I.E.O . 1.3.2 François Fontan e l'occitan... [continua] Le grafie. di Barbara Salerno Indice. Introduzione . 1-La grafia mistraliana e la grafia dell'I.E.O.nell'Occitania d'oltralpe . 2-La grafia mistraliana nella valli occitane . 3-La grafia dell'Escolo d ó u Po o concordata . 4-La grafia semifonetica o fontaniana . ... [continua]
Memoria storica dei movimenti, della lingua e della letteratura occitana delle valli. di Barbara Salerno Indice. 1. Cenni sull'Occitania d'oltralpe. 1.1 Dai Trovatori all'Ottocento . 1.2 L'Ottocento. Il Felibrige. Da Mistral ad Alibert . 1.3 L'occitanismo del secondo dopoguerra . 1.3.1 L'I.E.O . 1.3.2 François Fontan e l'occitan... [continua] Le grafie. di Barbara Salerno Indice. Introduzione . 1-La grafia mistraliana e la grafia dell'I.E.O.nell'Occitania d'oltralpe . 2-La grafia mistraliana nella valli occitane . 3-La grafia dell'Escolo d ó u Po o concordata . 4-La grafia semifonetica o fontaniana . ... [continua]
Le grafie. di Barbara Salerno Indice. Introduzione . 1-La grafia mistraliana e la grafia dell'I.E.O.nell'Occitania d'oltralpe . 2-La grafia mistraliana nella valli occitane . 3-La grafia dell'Escolo d ó u Po o concordata . 4-La grafia semifonetica o fontaniana . ... [continua]