Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2024

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.240 Mai 2024

Liliana Bertolo Boniface: una voce per il francoprovenzale

Liliana Bertolo Boniface: una vòutz per lo francoprovençal

Online i video realizzati con il Premio Ostana – Premio Internazionale 2023; a cura di Andrea Fantino

italiano

Ultima puntata per la nuova serie youtube di Premio Ostana-Chambra d’Oc che permette di conoscere più in profondità i premiati dell’edizione 2023.


Si sa, il Premio Ostana è sempre una festa. Lingue, musica, cinema, letteratura, arte. Tre giorni in compagnia, en convivéncia, tre giorni per conoscersi e stringere rapporti che potrebbero durare tutta una vita. E’ questa la ragione per cui molti di noi attendono con impazienza ed entusiasmo le giornate del Premio Ostana. Lo scorso anno la festa è stata alimentata a suon di musica popolare da Liliana Bertolo Boniface e dalla sua famiglia: il marito Alexandre Boniface (fisarmonica) e i due figli Rémy Boniface (violino) e Vincent Boniface (organetto, flauto, clarinetto e cornamusa). Tutti insieme formano i Trouveur valdotèn alle prese con un repertorio musicale valdostano, fondato sulla lingua francoprovenzale. Liliana Bertolo Boniface è la voce, la cantante, ed è stata lei ad essere premiata con il Premio Minoranze linguistiche storiche in Italia. Perché? La risposta è semplice: per aver dedicato la sua vita alla divulgazione e alla promozione della sua lingua. Lo ha fatto con il canto e la cultura musicale, certo, ma lo ha fatto anche da insegnante, diventando una vera e propria attivista culturale, capace di creare sportelli linguistici (secondo i dettami della legge 482) in grado di arrivare anche alle persone più impensabili. Lo racconta bene nell’intervista, quando ricorda di un primario che aveva intenzione di apprendere il francoprovenzale perché voleva stare più vicino ai suoi pazienti, la cui lingua madre faticava a comprendere. Arrivare negli angoli più remoti della società, anche in quelli meno scontati, senza dimenticare le nuove generazioni, è stato questo il lavoro di Liliana Bertolo Boniface. Durante la premiazione, che potete rivivere seguendo il link video posto qui sotto, Liliana ha espresso la stranezza nel ricevere un premio per aver promosso la sua lingua madre: per lei la sua lingua è qualcosa di inscindibile da sé stessa, e quindi il Premio risulta essere una sorta di riconoscimento per aver semplicemente continuato a respirare. Eppure sappiamo che sono persone come lei - che si entusiasmano di fronte ai bambini e che sono in grado di comporre canzoni e a scrivere vere e proprie storie in lingua madre – a fare la differenza, anche in un territorio come quello valdostano in cui l’attenzione per le lingue è decisamente più forte rispetto ad altre regioni italiane.

Siamo arrivati all’ultima puntata, con questo articolo e con questi video chiudiamo la serie video, abbiamo approfondito la conoscenza degli 8 premiati del 2023, e ora siamo pronti per aprirci alla nuova edizione, a nuovi incontri, a nuovi mondi, dal 28 al 30 giugno 2024.

Sono tante le persone da ringraziare, a partire da Yalmar Destefanis, socio durante le riprese e spesso nella postproduzione, per continuare con tutti i tutor che hanno accompagnato i premiati e che spesso si sono occupati della traduzione (potete trovare i loro nomi alla fine dei video, sono tanti!), senza dimenticare persone come Esteve Anghilante e Matteo Ghiotto, che si sono cimentati in quell’attività certosina che è la sottotitolazione, e non per ultimo un ringraziamento va a Peyre Anghilante, che ogni mese ha tradotto i miei articoli dall’italiano all’occitano, regalandolo a tutti i parlanti la lingua d’oc: la sua attività di traduttore, un poco invisibile, è da mettere sotto i riflettori almeno una volta.

Mi congedo da questa serie certo che il lavoro di documentazione rimane centrale al Premio Ostana, un lavoro che diventa presto archivio e che può testimoniare la vivacità delle scritture in lingua madre. Le immagini documentaristiche rivelano sempre di più di quel che si può sentire e avvertire dal vivo. La prova ce l’ho proprio al momento della premiazione di Liliana Bertolo Boniface (arrivate fino in fondo nel video e vedrete). Una volta ricevuto il premio da Maria Teresa Geninatti, la premiata si posiziona di fronte ad un muro con loghi del Premio Ostana, per la foto di rito scattata da Fabio Ferrero. Allo scatto con Maria Teresa segue subito dopo lo scatto con la sua famiglia, al completo. Subito arrivano i figli. Alexandre (Sandro) arriva un poco dopo, si dirige verso la compagna e ha le mani sul volto, lo sappiamo anche se ne vediamo solo la nuca. Ha le mani sul volto, ma le toglie e si sistema accanto a Liliana, offrendosi al fotografo. In quel momento capiamo il perché delle mani sul volto: i suoi occhi sono lucidi, l’emozione è forte, il momento commovente. Eppure è lì, a guardare l’obiettivo, reduce da serate di grandi feste e grandi canzoni, abbraccia la sua famiglia e sembra orgoglioso, sinceramente orgoglioso di quel che è successo in quei giorni e in tutti gli anni che hanno preceduto quei giorni. Non c’è immagine migliore per chiudere questa serie. Buona visione.

Ecco il link dell’intervista:

https://youtu.be/E76dHaGq9Qo

Link premiazione:

A chiudere la premiazione è come sempre il collettivo Premio Ostana, con musica di tradizione francoprovenzale suonata e cantata dal vivo.

https://youtu.be/bt2anfau0aE



occitan

Darrier episòdi de la nòva seria youtube Ostana-Chambra d’òc que permet de conóisser pus a fons lhi premiats de l’edicion 2023.

Se sa, lo Prèmi OStana es sempre una fèsta. Lengas, música, cínema, leteratura, art. Tres jorns en companhia, “en convivéncia”, tres jorns per conóisser-se e estrénher de rapòrts que polarion durar tota la vita. Es aquesta la rason per la quala un baron de nosautri atendon abo impaciença e entosiasme las jornadas dal Prèmi Ostana. L’an passat la fèsta es istaa alimentaa a sòn de música popolara da Liliana Bertolo Boniface e da sa familha: l’òme Alexandre Boniface (armòni) e lhi dui filhs Rémy Boniface (violon) e Vincent Boniface (organet, flaüta, sax, clarinet, chabreta). tuchi ensema formon lhi Trouveur Valdotèn a las presas abo un repertòri musical valdostan, fondat sus la lenga francoprovençala. Liliana Bertolo Boniface es la vòutz, la chantaira, e es istaa nilhi a èsser premiaa abo lo Prèmi minoranças linguísticas estòricas en Itàlia. Perqué? La respòsta es simpla: per aver dedicat sa vita a la divulgacion e la promocion de sa lenga. L’a fach abo lo chant e la cultura musicala, certament, mas l’a fach decò da ensenhanta, en devenent una vera e pròpria activista culturala, capabla de crear d’esportèls linguístics (second lhi decrets de la lei 482) en grad d’arrubar decò a las personas pus impensablas. Lo còntia ben dins l’entervista, quora recòrda un primari que volia emparar lo francoprovençal perqué volia istar pus da pè a si pacients, dont fatigava a capir la lenga maire. Arrubar enti canton pus luenhs de la societat, bèla ent aquilhi menc escomptats, sensa desmentiar las nòvas generacions, es istat aqueste lo travalh de Liliana Bertolo Boniface. Durant la premiacion, que poletz reviure en seguent lo link aicí dessot, Liliana a exprimut l’estranessa ental recéber un prèmi per aver promogut sa lenga maire: per nilhi sa lenga es qualquaren d’inseparable da ela, e donca lo Prèmi resulta èsser una sòrta de reconoissiment per aver simplament continuat a respirar. E pura saubem que son de personas coma nilhi – que s’entosiasmon derant a las mainaas e que son bònas a compausar de chançons e a escriure de vèras e pròprias estòrias en lenga maire – a far la diferença, mesme entun territòri coma aquel valdostan ente l’atencion per las lengas es decisament pus fòrt que dins d’autras regions italianas.

Siem arrubats al darrier episòdi, abo aqueste article e aquesti video serrem la seria video, avem aprofondit la conoissença di 8 premiats dal 2023, e aüra siem prèsts a durbir-nos a la nòva edicion, a de nòus encòntres, a de nòus monds, dal 28 al 30 de junh 2024.

Son tantas las personas da remerciar, a partir da Yalmar Destefanis, sòci durant las represas e sovent dins la postproduccion, per continuar abo tuchi lhi tutor que an acompanhat lhi premiats e que sovent se son ocupats de la traduccion (poletz trobar lors noms a la fin di video, son un baron!), sensa desmentiar de personas coma Esteve Anghilante e Matteo Ghiotto, que se son lançats dins aquela activitat certosina que es la sostitolacion, e ren a la fin, un rengraciament vai a Peyre Anghilante, que a revirat tuchi mi articles da l’italian a l’occitan, en lo regalant a tuchi lhi parlants la lenga d’òc: son activitat de traductor, un pauc invisibla, es da butar dessot lhi reflectors almenc un bòt.

Me congedo da aquesta seria segur que lo travalh de documentacion rèsta central al Prèmi Ostana, un travalh que deven fito un archiu e que pòl testimoniar la vivacitat de las escrituras en lenga maire. Las images documentarísticas revèlon sempre de mai de çò que un pòl sentir e avertir dal viu. La pròva l’ai pròpi al moment de la premiacion de Liliana Bertolo Boniface (arrubatz fins al fons dal video e veiarètz). Un bòt recebut lo prèmi da Maria Teresa Geninatti, la premiaa se posiciona derant a un mur abo de símbols dal Prèmi Ostana, per la fòto de rite escataa da Fabio Ferrero. A l’escat Abo Maria Teresa seguís just après aquel abo sa familha, al complet. Súbit arrubon lhi filhs. Alexandre (Sandro) arruba un pauc après, vai vèrs sa companha e a las mans sal morre, lo saubem bèla se veiem masque lo copet. A las mans sal morre, mas las gava e se buta arramba a Liliana, en s’ofrent al fotograf. Dins quel moment capiem perque a las mans sal morre: si uelhs son lúcids, l’emocion es fòrta, lo moment esmovent. E pura es aquí, a beicar l’objectiu, de retorn da de seradas de grandas fèstas e de grandas chançons, embraça sa familha e semelha orgulhós, sincerament orgulhós d’aquò que s’es passat ent aquilhi jorns. Lhi a ren un’image melhora per serrar aquesta seria. Bòna vision.

Aquí lo link de l’entervista:

https://youtu.be/E76dHaGq9Qo

Link premiacion:

A serrar la premiacion es coma sempre lo Collettivo Artistico Premio Ostana, abo de música de la tradicion francoprovençala sonaa e chantaa dal viu.

https://youtu.be/bt2anfau0aE




Condividi