Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

La chansoun di espouze. Donses dei Chasteldelfin

La chansoun di espouze

Tipologia file: testo Oc/francese/ita
Tipologia testo: saggio-musica
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1985 (I edizione: 1979)
Fonte: MO, p.20-23
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
-del testo francese: Patrick Vaillant
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita


La muzico l'à dounà Chafré de Touano de Choudane. Registrasioun dei 1971.
Estrument dubrà: viouloun. -1'27''-
Conte l'espouzo sort de sa mizoun per anar a la guiéizo per lou mariage, 's amizes e aqueli que l'acoumpànhoun chòntoun aquesto viéio chansoun en franses ben esmouvento, e lou sounadour la sono.
Diou l'aio barbo Jacou Ales de la Toureto, vioulounàire, l'à encaro sounà per coumpanhar n'espouzo, a l'age de vutont' ann.
La muzico es ben jòio; lou viouloun, sounà su duéi cantin, marco l'àire dubert e quiar que parlo a l'ouréiho e ai cor de lou mounde. Lou temp es en 3/4.
'S paroles de la chansoun, que repourten isì, soun 'stà butà ensemo 'mbé l'ajut de dondo Neno dal Séndic e Ieto dal Séndic dal Serre de Bertine, de dondo Neno de Daréiri Lòoucho dei Chastel e de Maria Bobba (aquesto isì avìo cuhì la chansoun a la fin dei siecle passà).

Tout en sortant de ma chambre
j'ai mon coeur qui me fait mal
j'ai mon coeur qui me tremble
sortant du palais royal.

J'ai pensé entre moi-même
que jamais j'y rentrerai!
Ma mère me voyant blême
vient d'abord me consoler.

Adieu père, adieu mère
et aussi mon papa-grand
mon oncle, mon très cher frère
et aussi tous mes parents.

Adieu toute la noblesse
aussi les dames d'honneur
je m'en vais en grande tristesse
priez pour moi le Dieu Seigneur.

Et vous dames religieuses
qui êtes là dans le couvent
vous qui êtes dévocieuses
priez pour moi le Dieu puissant.

Priez la Vierge Marie
qui nous donne la santé
qui nous conserve la vie
le bonheur et aussi la paix!


Informatore della Musica: Giovanni Chiaffredo Ruà di "Choudane". Registrazione del 1971.
Strumento utilizzato: violino. - 1'27"-
Quando la sposa esce dalla casa paterna, diretta alla chiesa per il matrimonio, le amiche e quelli che l'accompagnano cantano questa antica canzone in francese molto commovente, e il suonatore accompagna il canto con il suo strumento.
Il defunto Giacomo Allais de "Toureto", violinista, l'ha ancora suonata per accompagnare una sposa, all'età di ottant'anni.
Si tratta di un brano di grande bellezza; la tecnica delle corde doppie del violino sottolinea il taglio perfetto della monodia che raggiunge un'espressività veramente ragguardevole. Il tempo è in 3/4.
Il testo della canzone, che qui trascriviamo, è stato trascritto utilizzando le versioni di Maddalena Clary ved. Bernardi e Maria Bernardi in Clary di "Serre de Bertine", di Maddalena Broard ved. Gaudissard di "Chastel" e di Maria Bobba (quest'ultima raccolse la canzone alla fine del secolo scorso).

Uscendo dalla mia camera
ho il mio cuore che mi fa male
ho il mio cuore che mi trema
uscendo dal palazzo reale.

Ho pensato tra di me
che mai più vi ritornerò!
Mia madre vedendomi pallida
viene prima di tutto a consolarmi.

Addio padre, addio madre
e pure a mio nonno
a mio zio, al mio carissimo fratello
e pure a tutti i miei parenti.

Addio a tutta la nobiltà
e pure alle dame d'onore,
me ne vado in grande tristezza
pregate per me Dio Signore.

E voi suore
che state nel convento
voi che siete devote
pregate per me Dio potente.

Pregate la Vergine Maria
che ci dia la salute
che ci conservi la vita
la fortuna e pure la pace!