Portal d’Occitània    Approfondimenti - Inchieste - Articoli

invia mail   print document in pdf format

Il Granturco

La melia

Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc

Il Granturco
italiano Il granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Ancora nel XIX secolo era il cereale tradizionale dei montanari e dei contadini poveri di pianura, che ne usavano la semola per farne il proprio piatto di sostentamento principale, la polenta gialla, accompagnata con verdure, latte, formaggi, pesce conservato o grassi. Proprio l'alimentazione invernale a base quasi esclusiva di mais era la ragione della diffusione della pellagra, malattia causata dalla carenza di vitamina B (che nel mais è presente, ma in una forma non assimilabile dall'intestino).
Il mais è' stato poi sostituito dal grano, ma continua a essere usato come cibo tipico e materia prima di dolci (paste di meliga) soprattutto nel Nord dell'Italia, mentre generalmente è utilizzato soprattutto per l'alimentazione animale.
Rimane tuttavia il cereale più coltivato a livello mondiale. Nel Centro e Sud America è usato soprattutto come farina ma anche intero (bollendo o arrostendo la pannocchia), oppure in chicchi o fiocchi. È diffuso soprattutto in area anglosassone l'uso di cuocere a vapore i chicchi, schiacciarli ed essicarli, per farne corn flakes, oppure tostarli per farli scoppiare e ottenerne pop corn.
occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion
Fins al XIX sècle ilh era la cereala tradicionala di montanhards e di paures païsans per far la polenta jauna que se minjava abo de verduras, lo lach, lhi formatges, de peis sota sal. Bo ‘quò l’uvèrn la se minjava esquasi mec de polenta e, coma la mèlia a gaire de vitamina B e sobretot lo còrp la pilha pas, icí la lhi avia la pelagra, na malatia qu’arriba pròpi quora la lhi a de manca de vitamina B.
Après un pauc la mèlia a laissat lo pòst al forment mas es encara un minjar típic e sierve decò per la fabricacion de dòuç (pastas de mèlia) sobretot dins lo Nòrd de l’Itàlia, mentre que, en general, s’adòbra per las bèstias.
La chal dir que la mèlia es encara la cereala mai coltivaa a livèl mondial. Ental Centre e dins lo Sud de l’América ven adobraa per far la farina mas decò entiera (se fan rostir o bulhir las panolhas) o encara en grans.
En Anglatèrra se fan còire a vapor lhi grans, s’esquichon e après se fan sechar per far lhi corn flakes, o encara se fan tostar e esclopar per lo pop corn.

Condividi