Una cusina de montanha Per un po’ di sapore Per un pauc de sabor di Peyre Anghilante italiano Minestra insaporita 1/2 cipolla 1/2 carota 4 manciate di erbe e di fiori 1 mazzetto di prezzemolo 2 patate 1 pezzetto di lardo (o una costina di maiale) 2 etti di riso sale Lavare e mondare le erbe e i fiori. Cuocerle in acqua salata con il lardo... occitan Men èstra assaboria 1/2 ceba 1/2 caròta 4 punhaas d’èrbas e de flors 1 maçolet de persil 2 trífolas 1 toquet de lard (o un...[continua] Una cucina di montagna Una cusina de montanha italianoSi sa, le popolazioni alpine hanno sempre dovuto fare i conti con la breve stagione calda, con la scarsa fertilità della terra, con la lontananza dai mercati della pianura. Figlia di un’economia dell’autosufficenza, la cucina delle valli occitane si esprime in piatti dagli ingredi... occitan Se sa, las populacions alpinas an sempre degut far lhi còmptes embe la corta sason chauda, l'escarsa fertilitat de la tèrra e la lontanança dai marchats de la plana. Filha d'una e...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: Il Castelmagno Sabers e sabors en Val Grana: lo chastelmanh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta - Gnocchi al Castelmagno Ingredienti (per 4 persone): 1 kg di patate a pasta bianca, Castelmagno DOP 200 gr, 1 bicchiere di vino bianco, 300 g di farina, burro 50 g, sale, pepe. Lavare le patate e lessarle; una volta cotte, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Unire fari... occitan Nhòcs al Chastelmanh Ingredients (per 4 personas): 1 kg de trífolas a pasta blancha, Chastelmanh DOP 200 gr, 1 bichèl di vino blanc, 300 g de farina, bur 50 g, sal, peur...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: lo Zafferano di Caraglio e della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: lo Safran de Caralh e de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Tajarin al Söfran Si cuociono in abbondante acqua salata dei piemontesissimi tajarin, preparati impastando 1kg di farina tipo 0 con 25 tuorli d'uovo, un cucchiaino di sale e acqua quanto basta ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea. Questa lasciata riposare una mezz'ora viene ... occitan Talharins al Safran Se còion dins ben d’aiga salaa de piemontesíssims talharins, preparats en empastant 1kg de farina tipo 0, abo 25 ros d'uo, un culheret de sal e d&rsquo...[continua] Saperi e sapori di valle: Castelmagno, aglio di Caraglio, patate piatlina e ciarda, tartufo nero e zafferano promossi dall’Ecomuseo Terre del Castelmagno in 5 documentari di Andrea Fantino Sapers e sabors de valada: Chastelmanh, alh de Caralh, trífolas piatlina e charda, trufa niera e safran promoguts da l’Ecomuseo Terre del Castelmagno en 5 documentaris de Andrea Fantino “Saperi e Sapori di Valle” italiano “ Chi l’avrebbe mai detto?” Sono in tanti a porsi questo interrogativo guardando alla Valle Grana degli ultimi anni. Incastrata tra le valli vicine, priva di passaggi diretti verso la Francia, negli ultimi cento anni la valle ha vissuto una forma di isolamento geografico e social... occitan “ Qui l’auria jamai dich?”. Son tanti a se pausar aqueste interrogatiu en beicant la Val grana enti darriers ans. Enchastraa entre las valadas vesinas, privaa de passatges vè...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Per un po’ di sapore Per un pauc de sabor di Peyre Anghilante italiano Minestra insaporita 1/2 cipolla 1/2 carota 4 manciate di erbe e di fiori 1 mazzetto di prezzemolo 2 patate 1 pezzetto di lardo (o una costina di maiale) 2 etti di riso sale Lavare e mondare le erbe e i fiori. Cuocerle in acqua salata con il lardo... occitan Men èstra assaboria 1/2 ceba 1/2 caròta 4 punhaas d’èrbas e de flors 1 maçolet de persil 2 trífolas 1 toquet de lard (o un...[continua] Una cucina di montagna Una cusina de montanha italianoSi sa, le popolazioni alpine hanno sempre dovuto fare i conti con la breve stagione calda, con la scarsa fertilità della terra, con la lontananza dai mercati della pianura. Figlia di un’economia dell’autosufficenza, la cucina delle valli occitane si esprime in piatti dagli ingredi... occitan Se sa, las populacions alpinas an sempre degut far lhi còmptes embe la corta sason chauda, l'escarsa fertilitat de la tèrra e la lontanança dai marchats de la plana. Filha d'una e...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: Il Castelmagno Sabers e sabors en Val Grana: lo chastelmanh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta - Gnocchi al Castelmagno Ingredienti (per 4 persone): 1 kg di patate a pasta bianca, Castelmagno DOP 200 gr, 1 bicchiere di vino bianco, 300 g di farina, burro 50 g, sale, pepe. Lavare le patate e lessarle; una volta cotte, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Unire fari... occitan Nhòcs al Chastelmanh Ingredients (per 4 personas): 1 kg de trífolas a pasta blancha, Chastelmanh DOP 200 gr, 1 bichèl di vino blanc, 300 g de farina, bur 50 g, sal, peur...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: lo Zafferano di Caraglio e della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: lo Safran de Caralh e de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Tajarin al Söfran Si cuociono in abbondante acqua salata dei piemontesissimi tajarin, preparati impastando 1kg di farina tipo 0 con 25 tuorli d'uovo, un cucchiaino di sale e acqua quanto basta ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea. Questa lasciata riposare una mezz'ora viene ... occitan Talharins al Safran Se còion dins ben d’aiga salaa de piemontesíssims talharins, preparats en empastant 1kg de farina tipo 0, abo 25 ros d'uo, un culheret de sal e d&rsquo...[continua] Saperi e sapori di valle: Castelmagno, aglio di Caraglio, patate piatlina e ciarda, tartufo nero e zafferano promossi dall’Ecomuseo Terre del Castelmagno in 5 documentari di Andrea Fantino Sapers e sabors de valada: Chastelmanh, alh de Caralh, trífolas piatlina e charda, trufa niera e safran promoguts da l’Ecomuseo Terre del Castelmagno en 5 documentaris de Andrea Fantino “Saperi e Sapori di Valle” italiano “ Chi l’avrebbe mai detto?” Sono in tanti a porsi questo interrogativo guardando alla Valle Grana degli ultimi anni. Incastrata tra le valli vicine, priva di passaggi diretti verso la Francia, negli ultimi cento anni la valle ha vissuto una forma di isolamento geografico e social... occitan “ Qui l’auria jamai dich?”. Son tanti a se pausar aqueste interrogatiu en beicant la Val grana enti darriers ans. Enchastraa entre las valadas vesinas, privaa de passatges vè...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Una cucina di montagna Una cusina de montanha italianoSi sa, le popolazioni alpine hanno sempre dovuto fare i conti con la breve stagione calda, con la scarsa fertilità della terra, con la lontananza dai mercati della pianura. Figlia di un’economia dell’autosufficenza, la cucina delle valli occitane si esprime in piatti dagli ingredi... occitan Se sa, las populacions alpinas an sempre degut far lhi còmptes embe la corta sason chauda, l'escarsa fertilitat de la tèrra e la lontanança dai marchats de la plana. Filha d'una e...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: Il Castelmagno Sabers e sabors en Val Grana: lo chastelmanh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta - Gnocchi al Castelmagno Ingredienti (per 4 persone): 1 kg di patate a pasta bianca, Castelmagno DOP 200 gr, 1 bicchiere di vino bianco, 300 g di farina, burro 50 g, sale, pepe. Lavare le patate e lessarle; una volta cotte, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Unire fari... occitan Nhòcs al Chastelmanh Ingredients (per 4 personas): 1 kg de trífolas a pasta blancha, Chastelmanh DOP 200 gr, 1 bichèl di vino blanc, 300 g de farina, bur 50 g, sal, peur...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: lo Zafferano di Caraglio e della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: lo Safran de Caralh e de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Tajarin al Söfran Si cuociono in abbondante acqua salata dei piemontesissimi tajarin, preparati impastando 1kg di farina tipo 0 con 25 tuorli d'uovo, un cucchiaino di sale e acqua quanto basta ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea. Questa lasciata riposare una mezz'ora viene ... occitan Talharins al Safran Se còion dins ben d’aiga salaa de piemontesíssims talharins, preparats en empastant 1kg de farina tipo 0, abo 25 ros d'uo, un culheret de sal e d&rsquo...[continua] Saperi e sapori di valle: Castelmagno, aglio di Caraglio, patate piatlina e ciarda, tartufo nero e zafferano promossi dall’Ecomuseo Terre del Castelmagno in 5 documentari di Andrea Fantino Sapers e sabors de valada: Chastelmanh, alh de Caralh, trífolas piatlina e charda, trufa niera e safran promoguts da l’Ecomuseo Terre del Castelmagno en 5 documentaris de Andrea Fantino “Saperi e Sapori di Valle” italiano “ Chi l’avrebbe mai detto?” Sono in tanti a porsi questo interrogativo guardando alla Valle Grana degli ultimi anni. Incastrata tra le valli vicine, priva di passaggi diretti verso la Francia, negli ultimi cento anni la valle ha vissuto una forma di isolamento geografico e social... occitan “ Qui l’auria jamai dich?”. Son tanti a se pausar aqueste interrogatiu en beicant la Val grana enti darriers ans. Enchastraa entre las valadas vesinas, privaa de passatges vè...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Saperi e Sapori in Valle Grana: Il Castelmagno Sabers e sabors en Val Grana: lo chastelmanh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta - Gnocchi al Castelmagno Ingredienti (per 4 persone): 1 kg di patate a pasta bianca, Castelmagno DOP 200 gr, 1 bicchiere di vino bianco, 300 g di farina, burro 50 g, sale, pepe. Lavare le patate e lessarle; una volta cotte, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Unire fari... occitan Nhòcs al Chastelmanh Ingredients (per 4 personas): 1 kg de trífolas a pasta blancha, Chastelmanh DOP 200 gr, 1 bichèl di vino blanc, 300 g de farina, bur 50 g, sal, peur...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: lo Zafferano di Caraglio e della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: lo Safran de Caralh e de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Tajarin al Söfran Si cuociono in abbondante acqua salata dei piemontesissimi tajarin, preparati impastando 1kg di farina tipo 0 con 25 tuorli d'uovo, un cucchiaino di sale e acqua quanto basta ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea. Questa lasciata riposare una mezz'ora viene ... occitan Talharins al Safran Se còion dins ben d’aiga salaa de piemontesíssims talharins, preparats en empastant 1kg de farina tipo 0, abo 25 ros d'uo, un culheret de sal e d&rsquo...[continua] Saperi e sapori di valle: Castelmagno, aglio di Caraglio, patate piatlina e ciarda, tartufo nero e zafferano promossi dall’Ecomuseo Terre del Castelmagno in 5 documentari di Andrea Fantino Sapers e sabors de valada: Chastelmanh, alh de Caralh, trífolas piatlina e charda, trufa niera e safran promoguts da l’Ecomuseo Terre del Castelmagno en 5 documentaris de Andrea Fantino “Saperi e Sapori di Valle” italiano “ Chi l’avrebbe mai detto?” Sono in tanti a porsi questo interrogativo guardando alla Valle Grana degli ultimi anni. Incastrata tra le valli vicine, priva di passaggi diretti verso la Francia, negli ultimi cento anni la valle ha vissuto una forma di isolamento geografico e social... occitan “ Qui l’auria jamai dich?”. Son tanti a se pausar aqueste interrogatiu en beicant la Val grana enti darriers ans. Enchastraa entre las valadas vesinas, privaa de passatges vè...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Saperi e Sapori in Valle Grana: lo Zafferano di Caraglio e della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: lo Safran de Caralh e de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Tajarin al Söfran Si cuociono in abbondante acqua salata dei piemontesissimi tajarin, preparati impastando 1kg di farina tipo 0 con 25 tuorli d'uovo, un cucchiaino di sale e acqua quanto basta ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea. Questa lasciata riposare una mezz'ora viene ... occitan Talharins al Safran Se còion dins ben d’aiga salaa de piemontesíssims talharins, preparats en empastant 1kg de farina tipo 0, abo 25 ros d'uo, un culheret de sal e d&rsquo...[continua] Saperi e sapori di valle: Castelmagno, aglio di Caraglio, patate piatlina e ciarda, tartufo nero e zafferano promossi dall’Ecomuseo Terre del Castelmagno in 5 documentari di Andrea Fantino Sapers e sabors de valada: Chastelmanh, alh de Caralh, trífolas piatlina e charda, trufa niera e safran promoguts da l’Ecomuseo Terre del Castelmagno en 5 documentaris de Andrea Fantino “Saperi e Sapori di Valle” italiano “ Chi l’avrebbe mai detto?” Sono in tanti a porsi questo interrogativo guardando alla Valle Grana degli ultimi anni. Incastrata tra le valli vicine, priva di passaggi diretti verso la Francia, negli ultimi cento anni la valle ha vissuto una forma di isolamento geografico e social... occitan “ Qui l’auria jamai dich?”. Son tanti a se pausar aqueste interrogatiu en beicant la Val grana enti darriers ans. Enchastraa entre las valadas vesinas, privaa de passatges vè...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Saperi e sapori di valle: Castelmagno, aglio di Caraglio, patate piatlina e ciarda, tartufo nero e zafferano promossi dall’Ecomuseo Terre del Castelmagno in 5 documentari di Andrea Fantino Sapers e sabors de valada: Chastelmanh, alh de Caralh, trífolas piatlina e charda, trufa niera e safran promoguts da l’Ecomuseo Terre del Castelmagno en 5 documentaris de Andrea Fantino “Saperi e Sapori di Valle” italiano “ Chi l’avrebbe mai detto?” Sono in tanti a porsi questo interrogativo guardando alla Valle Grana degli ultimi anni. Incastrata tra le valli vicine, priva di passaggi diretti verso la Francia, negli ultimi cento anni la valle ha vissuto una forma di isolamento geografico e social... occitan “ Qui l’auria jamai dich?”. Son tanti a se pausar aqueste interrogatiu en beicant la Val grana enti darriers ans. Enchastraa entre las valadas vesinas, privaa de passatges vè...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Saperi e Sapori in Valle Grana. La patata Piatlina e la patata Ciarda della Valle Grana Sabers e sabors en Val Grana: la trífola Platlina e la trífola Charda de la Val Grana di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta: TOURTO MATO – LA MATO (LaTorta Matta – La Matta) Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemonte... occitan Receta TORTA MATA – LA MATA Receta originala, tramandaa da de generacions, d’un restaurant de Montrós e publicaa ental 1987 sal recetari “ La Cucina della Vall...[continua] Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Saperi e Sapori in Valle Grana: aglio di Caraglio Sabers e sabors en Val Grana: l’alh de Caralh di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento. italiano Ricetta Bagna Cauda Spicchi d'Aglio di Caraglio sbucciati g. 200 Filetti dissalati e diliscati di acciuga g 300 Olio extravergine dl 2 latte dl 2 burro g 30 Sbucciate l'Aglio di Caraglio togliendo l'anima se si tratta di aglio vecchio. Mettere sul fuoc... occitan Receta Bagna Cauda Flescas d’Alh de Caralh pelats g. 200 Filets dessalats e desliscats d’anchoa g. 300 Ueli extravièrge dl 2 Lach dl 2 B...[continua] Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Castelmagno e gnocchi al castelmagno Chastelmanh e nhòcs al chastelmanh italianoIl castelmagno simbolo della valle Grana in tutto il mondo, re dei sapori, è un formaggio di origini antichissime (già sulle tavole di Carlo Magno) prodotto nei comuni di Monterosso Grana,di Pradleves e di Castelmagno; .la sua struttura bianca e friabile lo rendono inconfondibile.Per c... occitan Lo chastelmanh símbol de la val Grana dins tot lo mond, rei di sabors, al es un formatge d’oríginas vielhas (já sus la taula de Carl Manh) produch dins las comunas de Montr&...[continua] Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Le cipolle ripiene Las ceulas abo l'emplum ricetta della Valle Po italianoLe cipolle ripiene4 cipolle grosse½ chilo di arrosto tritato½ chilo di bietole o spinaci lessati, scolati e tritati3 etti di salsiccia1 etto e ½ di riso cotto1 etto di parmigiano grattugiato3 uova, sale, pepe Tagliare orizzontalmente la calotta delle cipolle. Scottare le basi in... occitan Las ceulas abo l’emplum4 ceulas gròssas½ kg d’arròst chapolat½ kg de costinas o espinàs broats, escolats e chapolats3 hg de saussissa1hg e ½...[continua] Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Acciughe al verde / Torta dei Tetti di Dronero Anchoas al vèrd / Torta di techs de Draunier ricette delle Valle Maira italianoACCIUGHE AL VERDEIngredienti:Acciugheuna manciata di prezzemolo2 spicchi di aglioun po’ di mollica di panesale, olio, aceto.Esecuzione:Tritare il prezzemolo con l’aglio, aggiungere la mollica di pane ammollata nell’aceto, aggiungere sale, pepe e olio, mescolare bene. Lavare le ac... occitan ANCHOAS AL VÈRDÇò que lhi chal:Anchoasun punh de persil2 fiscas d’alh molea de pansal, ueli, asitEsecucionChapolar lo persil bo l’alh, ajontiar la molea de pan t...[continua] Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Le raviòlas de toma Las raviòlas de toma ricetta della valle Varaita italianoLE RAVIÒLAS DE TOMAIngredienti:- 1Kg di patate- 150 g. di farina- 300 g. di formaggio (toma)- un uovo- 100 g. di burro- sale e pepeEsecuzione: Far cuocere le patate da pelare in acqua s... occitan LAS RAVIÒLAS DE TOMAÇò que lhi chal:- 1 kg de trífolas- 150 g de farina- 300 g de formatge (toma)- &n...[continua] Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Agend'òc Agend'òc Un giramondo di sapori italianoQuesto interessante materiale che vi proponiamo è estratto dall'Agenda celebrativa del ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero (CN) nato da una idea del corso IPS 2009-2010 di Dronero.Cosa troverò?la conoscenza di diverse materie prime come i cereali e di alcune loro caratteristi... occitan Aqueste enteresant material que vos propausen es un extrat de l'Agenda celebrativa di Vint ans de l'IPSSAR "G.Donadio" de Draonier (CN) da una idea dal cors IPS 2009-2010.çò que trobar&e...[continua] Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Il Granturco La melia Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl granturco o mais è un antico cereale di origine centroamericana, ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pannocchia. È originario del Centro America ma è stato tra i primi prodotti a essere importato in Europa e quello a più ampia diffusione. Anc... occitan La mèlia, característica per sa panolha, es na cereala originària dal Centre América mas es decò un di premiers produchs arribats en Euròpa e a larja difusion...[continua] Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Il miglio Lo mil Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoIl miglio è probabilmente stato il primo cereale consumato dall'umanità: cresce spontaneamente in molti terreni, ha bisogno di caldo ma non patisce la carenza di acqua, e inoltre si conserva a lungo e facilmente; quando però l'agricoltura si sviluppa, il miglio risulta un cereal... occitan Se ditz que sie estaa la premiera cereala consumaa da l’òme: creis naturala dins de diferents terrens, a besonh de chalor mas patís pas l’eissuchina e per de pus se garda l&o...[continua] Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Il grano saraceno Lo formentin Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoOriginario dell’Asia,fu introdotto in Europa attraverso la Russia nel medioevo,mentre in Europa si limita ad alcune zone della Francia e della Germania. Ha radici poco sviluppate, fusto cilindrico di colore rosso-verdognolo, con foglie alterne e dai fiori bianco-rosei o verdastri. È alt... occitan Originari de l’Àsia, al es arribat en Euròpa a travèrs la Rússia dins l’etat mesana, dins de zònas de la França e de l’Alemanha.Al a g...[continua] Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Il riso Lo ris Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più importante dei climi tropicali e umidi, anche se si è adattato a vivere in climi più temperati e aridi, ed è il principale cereale di riferimento dell'Asia (sebbene anche popolarissimo, ad esempio, in Brasile). Il riso come arriva sulle nostre tavo... occitan Es la cereala mai importanta di climas tropicals e úmids decò se s’es adaptaa a viure dins de climas plus sècs e temperats; es la cereala de riferiment de l’Àsi...[continua] Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Il farro L'espleta Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ il cereale più antico a essere stato coltivato e lavorato. Si differenzia in 3 varietà differenti:il farro piccolo (il più antico a essere "addomesticato") o , il farro comune (più diffuso anche perché molto più produttivo) e il farro grande (o spal... occitan Es estaa una de las premieras cerealas a èsser coltivaa. Polem trobar tres varietats diferentas:l’espelta pichòta (la premiera que foguet coltivaa), l’espelta comuna (la mai ...[continua] Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
Il frumento Lo forment Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoÈ considerato oggi il cereale per eccellenza, il "grano", senza bisogno di precisare oltre. In realtà ve ne sono molti tipi diversi. Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spin... occitan Encuei es consideraa la cereala mai importanta, “lo gran”, sensa besonh d’autras precisacions.Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.Semelha qu’arribe de la Mesaluna F...[continua] La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]
La segale Sèel Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc italianoLa segale è un cereale originario dell'Asia sudoccidentale che si è diffuso ed è utilizzato tuttora soprattutto nelle regioni più continentali. Sopporta infatti bene anche climi più freddi e non viene messa in crisi neppure da periodi di siccità (soprattutto... occitan La sèel ven de l’Àsia dal sud-ouest e encuei s’adòbra mai que tot dins las regions continentalas.Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot...[continua]