Enti in rete L.482/99   

Rubiana

Rubiana

Rubiana
italiano

Rubiana è un piccolo paese di circa 2000 abitanti che si trova all’imbocco della Valle di Susa, in un piccolo vallone laterale percorso dal torrente Messa, tributario della Dora Riparia. Protetto dall’abbraccio del gruppo del Civrari, che annovera, tra i rilievi più importanti, Rocca Sella, il Sapei e Punta della Croce ad ovest, il Monte Rognoso, il Monte Pelà e l’Arpone a nord ed il Monte Curt ad est, il comune si estende su una superficie di 26,76 km² in una fascia altimetrica che va dai 640 m s.l.m. del capoluogo ai circa 2000 delle vette più alte.
Di probabili origini romane, il comune (citato per la prima volta in un documento dell’XI secolo) deriva la sua denominazione dal nome gentilizio romano Rubius con l’aggiunta del suffisso –anus, che indica appartenenza (1).
Distribuito su un territorio interamente montano, il paese di Rubiana si configura come un insieme di piccole borgate, distribuite verticalmente lungo la strada che porta al Colle del Lys, punto di collegamento con la vicina Valle della Stura di Viù. La strada intercomunale che da Almese conduce al Colle del Lys, fu costruita agli inizi del ‘900 e andò poco per volta a sostituire l’antica mulattiera di collegamento che percorreva il Colle della Frai (1333 m s.l.m.), disposto tra il Monte Rognoso e il Monte Plà.
Il territorio comunale è distinto in tre aree specifiche, sulla base della loro differente posizione geografica: l’area montana è la zona posta a nord, comprendente le frazioni di Favella, di Mompellato, la Nubbia e il Colle del Lys; il Traverso è l’area di mezza costa, compresa tra i Bertassi e Mollar Micé; il Piano è la zona posta a sud, coincidente con l’attuale capoluogo, in cui si concentrano le attività commerciali e amministrative.
Il paese, è attraversato interamente dal torrente Messa, le cui acque, fondamentali per l’economia agro-pastorale locale, furono convogliate in passato da un complesso sistema di irrigazione che comprendeva tre grandi canali (ancora esistenti), collegati a loro volta a derivazioni minori: la Bialera di Mompellato (che portava l’acqua alle borgate della zona di Mompellato), la Bialera del Traverso (che serviva l’area di mezza costa) e il Canale del Piano (che dal Messa portava l’acqua al capoluogo e agli insediamenti limitrofi). In tal modo l’intero territorio era raggiunto dall’acqua e ogni appezzamento, sulla base delle disposizioni date dal “Camparo” (che regolava e sorvegliava l’utilizzo dell’acqua), poteva così essere irrigato.
Le trasformazioni socio-economiche che investirono il XX secolo hanno determinato, con il mutamento dell’economia locale, l’abbandono delle zone montane, e spesso l’esodo nei paesi di fondovalle. Negli ultimi decenni si è verificata invece una tendenza demografica di ripopolamento del paese, scelto (per le stesse ragioni che lo resero meta ambita per la villeggiatura estiva) come luogo di residenza da molte famiglie del torinese. Ciò ha tuttavia significato da un punto di vista linguistico, la perdita di vitalità della parlata locale, ormai conosciuta solo dagli anziani originari del posto e fortemente contaminata dal piemontese e dall’italiano.


(1) Riferimenti in Ivi, p. 559.

franco-provenzale

Rubiana it in pechit paì de cazi buìmille abitòn, à l’amboc de la Val Suza, din in pechit valoùn, a flon, traversà da la Méhi, qu’ou se compe din la Douira.
Protejù da lou grup di Civrari, qu’ou l’at tra le mountanhe plut ampourtonte, a vepro, la Rochi, lou Sapèi è la Pounta dla Crous; à mezanouèit, lou Rounhous, lou Moun Pla è l’Arpoun è, a matin, lou Moun Court, lou coumun ou s’alargit su inna grontoù de 26,76 Km couadrà, din inna fèisa d’outessa qui vèit da li 640 m s.l.m. du chentro a cazi 2.000 de le simme plut ooute.
Lou coumun pout éise de origine roumana (nouminà per lou premie col din in document dou XI secoul) è derive soun nò da lou roumon nò di gentil Rubius avèi la jouinta dou suffis – anus qu’ou andiqque l’apartenensa (1). Spatarà sut in territori cazi tot de mountanha, lou paì de Rubiana t’i n’ansén de pechite bourjà, bità lou lounc dou chumin qu’ou méne aou Coudlih, pouinta de coulegament avéi la vizinna Valada ‘d Viù.
Lou chumin tra coumun, qu’ou mene da Almeis aou Coudlih, t’ità fèit an prenchippi dou mille nosent è out alà, in poc per col, soustituì la vielha mulatiera de coulegament, qui pasave aou Col de la Frai (1333 m s.l.m.), tra lou Rounhous è Moun Pla.
Lou territori coumunal ou partajà an trèi aree, an baze a la lour difrenta pouzisioun geografica: la dzona de mountanha (Ma Fournè, Favèla), la dzona bità a mezanouèit avéi le frasioun de Favèla, Mounplà, la Nubbia, è lou Coudlih; lou Travé, à meza cota tra li Bërtas è Moulà Miché; lou Piăn e la dzona bità a mezjorn, qu’ì lou chentro andounque s’arbatoun totte le atività coumerchale è aministrative.
Lou paì ou atraversà, tot antìe, da la Méhi è soun éiga, foundamentala per l’economia de li bergìe è per l’agriculturra, t’ità mandà, din li tén passàa, din in coumpless sistema per eigué qu’ou l’avàt tréi gront canal, qu’i soun incò varra coulegà a de derivasioun plu pechite; la bialéra dou Mounplà, qu’ou menave l’éiga a le bourjà de la dzona de Mounplà; la bialéra dou Travè, qu’ou dounave l’éiga a meza cota è la bialéra dou Piăn, que, da lou Méhi, ou pourtave l’éiga aou chentro è a le meizoun tacà. Parìe, tot lou territori pouàt éise eigà coumme onhi touquèt su le dispouzisioun dounà dou Champìe (qu’ou regoulave e countroulave l’utilizasioun de l’éiga).
Le trasfourmasioun socho-economique dou vintezim sécoul l’on caouzà, avéi lou chenjament de l’economia dou post, l’abandoùn de le dzone mountane è, souvent, la partensa per lou found de la valada. Aou countrari, din li darìe diez’ann, l’a verificase inna tendensa de ripoupoulament dou paì, chouzì per la méima reizoun qu’ou venu post de vilejjaturra, coumme post de rezidensa d’in baroun de famelhe dou turineis. Sen, però, l’a caouzà, da in pouint de vista lingouistic, perdre la vitalità de la lenga dou post, counèisouà, oramai, maque da li vielh ouriginari dou post, però countaminà da lou piemountéis è da l’italiòn.


(1) Riferimént din Ivi, pag. 59.