Serafina Perron Cabus racconta la sua borgata, San Marco (Oulx)
Serafina Perron Cabus i countë ‘d Samar, soun paî
Testo a cura di Renato Sibille

San Marco ha una cappella. E’ nella curva, proprio nella curva per andare a Sauze. E’ del 1764, l’ultimo pezzo che hanno fatto e accanto c’è la vasca di una fontana, una grande vasca. Prima aveva otto pietre, adesso ne ha solo più sei perché l’hanno rimpicciolita nel 1934 per fare la strada per andare a Sauze, perché prima c’era solo una strada piccola. La vasca è del 1545. Poi si va giù dentro al paese: c’è un’altra vasca, in una traversa, c’è una piccola vasca che era un pezzo di una caserma dei militari. Già dell’altra guerra, del Quattordici. Hanno preso quel pezzo, deve essere stato qualcosa delle cucine, e l’hanno messo lì, è sempre stato lì, adesso vorrebbero toglierlo però, per adesso, non lo lasciamo togliere. Là attaccato c’è il forno. Ha due… due bocche. Una è sempre stata adoperata e questa volta hanno persino fatto il pane per la festa di San Marco. Non era tanto tanto buono perché, dopo tanti anni che non lo si scaldava, il forno non era sufficientemente caldo, sufficientemente… non era a posto. E, sopra… c’è una scala e sopra, c’è… c’era la scuola. Gli ultimi scolari sono stati proprio ai primi del Novecento. Facevano prima, seconda e terza, c’era una sola maestra che faceva scuola a tutti. Poi si va un po’ più avanti, sempre dentro San Marco, c’è un’altra vasca di una fontana in pietra, tutta scavata nella pietra, la chiamavano l’acqua della pozzanghera, vasca della pozzanghera, perché dicevano che se uno beveva quell’acqua gli veniva il gozzo. Allora uno cercava di non bere, anche se aveva sete passava oltre. Però per gli animali andava bene. C’è il primo ponte, da lì si arriva a Foungillarde. A Foungillarde, una volta c’erano cinque, sei famiglie e dopo, un po’ per volta, un po’ per volta, i vecchi sono morti, i giovani se ne sono andati. Adesso c’è solo più il figlio degli Ambrosiani, nipote degli Ambrosiani, ha due bambini e lui sta lì tutto l’anno e poi c’è il sindaco di Sauze che ha fatto una casa lì, ha aggiustato una casa a Foungillarde. Sta lì e sua moglie… sua moglie, la sua compagna è inglese e alleva cani e ha anche il cimitero per gli animali. E’ tutto quel che c’è a San Marco: siamo ancora in quattro o cinque vecchi. Su trentacinque… trentacinque, quaranta proprio residenti, saremo setto o otto vecchi di San Marco che parliamo ancora il patois, ma gli altri non parlano più il patois. Si perde, un po’ per volta si perde perché non osano, capiscono ma hanno paura di sbagliare allora non lo parlano e voilà, è tutto così, finiti noi finito tutto.
(grafia dell'Escolo dóu Po)
Samar ou l’a unë shapéllë. I l’i din la deivirà, proppi din la deivirà par anâ amoun ou Saouzë. I l’i dou 1764, ël darì toc qu’i l’an fai e a cair la lh’a un bashà, un gro bashà. Dran ou l’avî vieut péira, ieuir i n’a mac plu qu’seis parqué i l’an ampshitì dou 1934 par fâ la vî par anâ ou Saouzë, parqué dran lh’ér mac unë vî pshittë. Ou l’i dou 1545 ël bashà. Peui la s’véi aval din ‘l pai: icì la lh’a un aoutr bashà, din unë vî traversë, lh’a un pshì bashà qu’ér un toc ‘d unë cazermë dlou militére. Zhò ‘d l’aoutë guérë dou catorz. L’an préi que toc icì, la four caran ‘d la cuzina e l’an bità icì, ou l’i cioù ità icì, ieuir i ‘l vourìan garâ però, par ieuir, ‘l leisan pa garâ. Icì atacà la lh’a ‘l four. Ou l’a doua… doua boussha. Unë i l’i cioù ità noubrà e seicò i l’an fin féi ‘l pan par Samar. Ou l’i pa ità tan tan boun parqué, apré tantouz an que la s’eshaoudavë pa, ‘l fourou l’ér pa prou shaou, pa prou… ou l’ér pa an ordr. E, ad soubbr… la lh’a unë esharë e ‘d soubbr, la lh’a… lh’ér laz eicora. Lou darierou-z-eicourî i soun ità proppi a l’intrà dou milnaousan. I faziàn proumiérë sigoundë e trouaziemë, tout un meitrë sourettë i fazî laz eicora. Peui la s’véi un paou plou aran, cioù aval din Samar, la lh’a un aoutr bashà an péirë, tout eshavà din la péirë, e i ‘l sounavan l’aiguë ‘d la golhë, bashà ‘d la golhë, parqué i dizian que se un ou buvî qu’ l’aiguë icì la lh’vnî ‘l gavàs. Alour un ou sharshav ‘d pa biòour anche se ou l’avî bian sën ou pasav aràn. Però par la bestia l’anav bian. La lh’a ‘l proumî pon, deicì la s’arib ilevé a Founzhillhard. Founzhillhard un cò la lh’ér sinc, seis familha e apré, un pòou par cò, un pòou par cò lou vëlhe i soun mor, lou zhouve i s’na soun anà. Ieuir la lh’a mac plu que ‘l bot douz Ambroziani, neboù zhò douz Ambroziani, ou l’a douz eifàn e ié ou rest icì tou l’an e peui la lh’a ‘l consou dou Saouzë qu’ou l’a féi unë meizoun icì, ou l’a ranzhà unë meizoun a Founzhillhard. Ou rest isì e sa fënnë… sa fënnë, sa coumpannhë i l’i anglezë e i l’alev ‘d shingras e i l’a méi ‘l semanteuri par la bestia. Tout s’qu’la lh’a a Samar: san ancà catr o sinc viòou. Su transinc… transinc, carant proppi rezidàn, vëlhe ‘d Samar a saràn sët o vieut que parlàm ancà ‘l patouà, ma louz autre i parlan paméi ‘l patouà. La s’pér, un paou par cò la s’pér parqué i l’aouzan pa, i coumprënnan ma i l’an pòou dë sbalhâ alour ‘l parlan pa e oualà, l’i tout parî, finì ‘nzaoutre finì tout.
Serafina Perron Cabus racconta la sua borgata, San Marco (Oulx)
[continue]
commenta