Enti in rete L.482/99   

Serafina Perron Cabus descrive i divertimenti e le feste di un tempo

Serafina Perron Cabus i countë ‘ma la s’amuzavan e m’i fazìan fêtë un viazhë

Testo a cura di Renato Sibille

Serafina Perron Cabus descrive i divertimenti e le feste di un tempo
italiano TRADUZIONE IN ITALIANO
Quando noi eravamo bambini, mio papà faceva… lavorava… era falegname, faceva gli sci per quelli che li volevano e allora noi venivamo qui alle Reyne, c’era una discesa un po’ giù, giù fino alla Croce della Missione. Allora noi andavamo giù con gli sci. Avevamo gli zoccoli, le calze di lana e la gonna. E quando cadevamo, allora la neve arrivava fin su al petto e, però, ci divertivamo bene. Per andare a scuola, a volte andavamo giù con la slitta perché non c’erano macchine che salivano, a volte c’erano due metri di neve, aspettavamo che il postino passasse da Sauze, a Jouvenceaux, San Marco, che andava al Borgo Superiore di Oulx a prendere la posta. Aspettavamo il postino per poter andare a scuola, era una vita fatta così. Quando hanno iniziato a fare gli impianti a Sauze d’Oulx, c’era la slittovia, da Sauze a Clotesse e dalle Clotesse al Lago Nero e allora, a volte, noi eravamo bambini però quelli che guidavano, quelli che facevano pagare ci conoscevano, a volte ci dicevano: “Dai, salite, dai salite”. Allora noi andavamo fino a Clotesse e poi venivamo giù sugli sci e però, per andare fino a Sauze bisognava mettere gli sci in spalla e andare su per la strada, a piedi. Allora uno sudava già bene per arrivare sul posto e poi ogni discesa era un paradiso, perché lo guadagnavi il paradiso.

I giovani non avevano mica tanti divertimenti, tante cose e a ballare, si andava a ballare quando era la festa del paese più vicino. Allora si incominciava da Jouvenceaux che è Sant’Antonio, Oulx era il venti che è San Sebastiano e dopo arrivava San Marco che è il venticinque aprile, poi si andava a Sauze, a Cesana, a Salbertrand che è San Giovanni e così si andava da un paese all’altro però tutto a piedi. I giovani andavano tutti insieme e, a volte, al ritorno qualcuno aveva già sonno e allora tutti sotto braccio lungo la via e ci tenevamo tutti in piedi così. E’ così che si trovava poi… s’innamoravano, si fidanzavano, si sposavano e voilà! Però se una ragazza o se un ragazzo prendeva una ragazza dell’altro paese, bisognava pagare la barriera: quando uscivano dalla chiesa e poi entravano nel paese per fare il pranzo, i giovani di quel paese lì, dove gli aveva preso quella ragazza, che gli aveva sposato quella ragazza, mettevano un nastro tutto attraverso la via e con un paio di forbici e allora dicevano: “Allora, se pagate la barriera potete andare a fare il vostro pranzo e continuate ad essere marito e moglie e, altrimenti, no!”

occitan

(grafia dell'Escolo dóu Po)

Cant ‘nzaoutre l’eran eifan, moun pappa ou fazî… ou travalhav… ou l’ér minuzî, ou fazî louz asquì par quellou quë vouriàn e alour nou vnìan isì a la Reina, la lh’ér unë deisantë un pòou aval, aval fin a la Crou ‘d la Misioun. E alour nouz anavan aval bou louz asquì. L’avìan la garossha, la shausa ad lanë e la robba. E can nou sheìan alour la néé l’aribav fin amoun a l’estoumà e, però, nou s’amuzavan bién. Anâ a l’eicorë, ‘d cos z’anavan aval bou la lhëttë perqué lh’ér pa ‘d mashîna qu’la mountavan, ad cos la lh’ér dou mettre ‘d néé, z’atandìan que ‘l poustin ou pasës ié dou Saouzë, ou Zhouvansiòou, Samar qu’ou l’anav an Viérë a pren la postë. Atandiàn ‘l poustin par pòougueir anà a l’ìeicorë e l’ér unë vittë féi parî. Cant i l’an arcoumansà a fâ d’impianti ou Saouzë, la lh’ér lë slitoun, dou Saouzë ou Clotés e dou Clotés ou Laou Nhî e alour ad cos, nzaoutre l’éran eifan però quellou qui guidavan, quellou qu’faziàn paiâ i nou couneisian, ‘d cos nou diziàn: “Alé mountà, alé montà”. Alour nz’anavan fin an Clotés e peui vniàn aval su louz asquì e però, par anâ danchà ou Saouzë vantav bitâ louz asquì su laz eipalla e anâ amoun par ël shamìn a pé. Alour un ou suav zhò biën par aribà su ‘l post e peui shac deisant l’ér un paradî, parqué ou ganhava ‘l paradî.
La zhënésë i l’avî pa tantou divertimën, pa tantou shoza e a dansâ, la s’anav dansâ cant l’ér la feta dou paì plou prosh. Alour s’arcoumansav dou Zhouvansiòou qu’l’ér Sent’Antouénë, Ours l’ér ‘l vin qu’l’i Sen Bastian e apré l’aribav peui Samar qu’l’i ‘l vintsinc d’abrì, peui la s’anav ou Saouzë, a Sazanë, a Sabaltràn qu’l’i Sen Zhan e parî la s’anav d’un paì a l’aoutr però tout a pé. La zhënésë i l’anavan tous ansën e, ‘d cos, an tournan aréir cocun ou l’avî zhò son e alour tous tsous ël bras ou lon d’d la vî e nous tënian tous dréi parî. L’i parî qu’la s’trouvav peui… s’inamouravan, i s’fiansavan, i s’mariavan e oualà! Però se unë filhë o se un bot ou prënî unë filhë ‘d l’aout paì la vantav paià la bariérë: cant i sourtiàn dla gléizë e peui i rintravan din ‘l paì par fâ ‘l dinâ, la zhënésë ‘d qué paì icì, que ou lh’avî préi quëllë filhë, qu’ou lh’avì marià quëllë filhë, ou bitavan ‘n ribàn tou ‘l lon ‘d la vî e bou ‘n paré ‘d tazouèira e alour i dizìan: “Alour, s’ou paià la bariérë ou pouié anâ fâ votr dinâ e ou countinuâ a és om e fënnë e, dantramanta, naou!”