529° Edizione della Fiera Franca del Grand Escarton
12° GIORNATA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE
OCCITANO, FRANCOPROVENZALE, FRANCESE
SABATO 30 SETTEMBRE 2023
AUDITORIUM – IISS DES AMBROIS – OULX
PROGRAMMA
INCONTRO CON GLI STUDENTI:
Ore 11.00
Presentazione da Valentina Cera, Consigliera della Città Metropolitana di Torino delegata alle politiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica.
AVISTE, Appunti sonori nell’emergenza climatica. Una nuova creazione del Collettivo Blu L’Azard & One flower left con Flavio Giacchero (clarinetto basso e lamellofono), Marzia Rey (violino e voce), Angelo Conto (pianoforte ed elettronica), Alessandra Patrucco (voce e looper).
Un concerto che racconta dell’emergenza climatica contemporanea attraverso la voce e il pensiero poetico e filosofico delle Lingue Madri indigene e delle minoranze linguistiche europee. Durata 50 mn seguita da conversazione con gli alunni 20 mn.
POMERIGGIO CULTURALE:
Ore 15.30
RITI E FESTE PATRONALI IN ALTA VALLE DI SUSA edito Chambra d’Óc
Presentazione del volume, a cura del Presidente dell’Unione Montana Alta Valle di Susa, Mauro Carena e dell’assessore al Turismo dolce – Terre Alte, Minoranze Linguistiche, Tradizione e Cultura – Marco Rey, con la presenza dell’autore Pierangelo Chiolero, seguita dalla tavola rotonda con gli Amministratori e consegna dei volumi ai comuni.
PRESENTAZIONE DEL LAVORO SUI RITI ALPINI ON LINE di alcuni comuni delle Unioni Montane della Bassa e dell'Alta Valle di Susa, a cura di Marco Rey.
SERATA:
Ore 21.00
SAKIFLÒ
Concerto a ballo con musica tradizionale delle Valli Occitane d’Italia, per ricordare e per ri-vivere la tradizione e le melodie tipiche del folk internazionale, con Luca Dutto (organetto diatonico) Marianna Giraudo (flauto traverso) Tommaso Massardi (saxofono contralto).
chambradoc@chambradoc.it - www.chambradoc.it – Facebook |
Sportelli Linguistici: francoprovenzale, occitano e francese
Info Agnès Dijaux 3284730692
commenta