Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Lo darrier jarraç

Che cos'è Lo Darrier jarraç (2002)?

Che cos'è Lo Darrier jarraç (2002)?

Franco Bronzat (1950) è nato a Torino ed attualmente vive a Roure, in valle Chisone. Specializzato in geografia linguistica, ha pubblicato numerosi studi sull'occitano alpino (si legga ad esempio Question de lenga in Ousitanio Vivo del 1994), alcune poesie (si veda ad esempio La chansoun d'Rouen in Coumboscuro del 1969 e Deèsso Maire in Coumboscuro del 1971) e racconti

(Le babi in Ousitanio Vivo del 1992) ed una storia dell'occitanismo (30 ann d'occitanisme su Ousitanio Vivo del 1992).

Lo darrier jarraç è il secondo romanzo scritto in occitano alpino. Nel "Tresòr de lenga: corpus testuale" si possono leggere i primi tre capitoli del libro.

 

Che cos'è Lo Darrier jarraç (2002)?

Che cos'è Lo Darrier jarraç (2002)?

Franco Bronzat (1950) è nato a Torino ed attualmente vive a Roure, in valle Chisone. Specializzato in geografia linguistica, ha pubblicato numerosi studi sull'occitano alpino (si legga ad esempio Question de lenga in Ousitanio Vivo del 1994), alcune poesie (si veda ad esempio La chansoun d'Rouen in Coumboscuro del 1969 e Deèsso Maire in Coumboscuro del 1971) e racconti

(Le babi in Ousitanio Vivo del 1992) ed una storia dell'occitanismo (30 ann d'occitanisme su Ousitanio Vivo del 1992).

Lo darrier jarraç è il secondo romanzo scritto in occitano alpino. Nel "Tresòr de lenga: corpus testuale" si possono leggere i primi tre capitoli del libro.