Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

invia mail   print document in pdf format

Occitania e lingua occitana


carta regioni occitane

Occitania

Occitània

Il territorio in cui si parla la lingua d'oc.
italianoL'Occitania è il territorio in cui si parla la lingua d'oc. La sua estensione è delimitata a Nord da una linea ideale che unisce Bordeaux a Briançon e passa sensibilmente sopra Limoges, Clermont-Ferrand e Valence.Questa linea, che ignora le frontiere statali, attraversa le Alpi ...
occitan L'Occitània es lo territòri ente se parla la lenga d'òc. Lo siu airal es marcat a Nòrd da na linha ideala que vai da Bordeu a Briançon e passa ben de sobre de Lim&og...
carta valli occitane

Valli occitane (inquadramento geografico)

Valadas occitanas (enquadrament geogràfic)

di Roberta Ferraris
italianoSono 13 le valli dove esiste una comunità di parlanti occitani, con una popolazione totale di oltre 200.000 abitanti. Sono 107 i comuni che, in Piemonte, hanno dichiarato la loro appartenenza alla minoranza linguistica occitana, in base alla legge 482/99, 120 i comuni che in base a ricerche l...
occitan Son 13 las valadas ente exist una comunitat de parlants occitans, embe una populacion totala de passa 200.000 abitants. Son 107 las comunas qu'en Piemont an declarat lor apartenença a la minora...
carta regioni dell'occitania

La lingua: l'Occitano

La lenga: l'occitan

di Roberta Ferraris
italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr...
occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...
carta occitania

Il paese: l’Occitania

Lo País: l'Occitània

di Roberta Ferraris
italianoUna popolazione accomunata dalla medesima lingua e cultura dislocata su tre stati: l’Occitania è una vasta regione storica, centrale al continente europeo, ma divisa su tre stati sovrani: è infatti un paese che non ha mai avuto unità politica. Si estende dalle valli alpine...
occitan Una populacion acomunaa da la mesma lenga e cultura espandua sus tres estats: l'Occitània es una vasta region istòrica, centrala al continent europèu, mas partatjaa sus tres estat...
croce occitana

La croce di Tolosa, simbolo dell'occitania.

La crotz de Tolosa

di Roberta Ferraris
italiano Gialla in campo rosso, è il simbolo dell’ Occitania , ma viene da lontano. È uno di quei simboli universali, di cui è difficile trovare origine e significato. Di certo si sa che fu utilizzata ben prima dell’era cristiana, in tutto il bacino del Mediterraneo e in Asi...
occitan Jauna en champ ros, es lo símbol de l'Occitània, mas ven de luenh. Es un d'aquilhi símbols universals, dont fai mal far trobar l'orrigina e lo significat. De segur se sa que fogu...
se chanta

Se canta, inno occitano

Se Chanta

Tradizionale
italiano Canto d'amore attribuito dalla tradizione a Gaston Phoebus, conte di Foix e visconte del Bearn (morto nel 1381). Molto popolare in Linguadoca (come Se canta, in quanto sud occitano) fu portata in ogni paese e regione d'Occitania che la fecero propria modificando il testo con qualche variante. Nelle...
occitan Chançon d'amor que second la tradicion es de Gaston Phoebus, conte de Fois e visconte del Bearn (mòrt ental 1381). Ben popolara en Lengadòc (coma Se canta, vist qu'es de sud occi...
concerto di musica occitana

La musica e la danza occitana

La música e la dança

di Roberta Ferraris
italianoMusica e danza sono i generi «di esportazione» - per usare le parole di Sergio Berardo, uno dei musicisti più noti d’Occitania – di maggior successo fuori dai confini linguistici. Esiste un repertorio tradizionale che affonda le sue radici nel Medioevo, legato soprattu...
occitan Música e dança son lhi genres “d'exportacion” - per adobrar las paraulas de Sergio Berardo, un di musicaire mai conoissuts d'Occitània – de major succès e...
La tradizione letteraria

La tradizione letteraria

La tradicion literària

di Roberta Ferraris
italiano Già tra l’XI e il XIII secolo la lingua occitana raggiunse la sua massima diffusione: era utilizzata in ambito giuridico e amministrativo, quindi era unificata e codificata con una sua grafia. Una straordinaria stagione di fioritura letteraria fu quella dei trovatori, poeti attivi nell...
occitan Já entre lo sècle XI e XIII la lenga occitana rejonhet sa màxima difusion: era adobraa dins lo domèni jurídic e administratiu, pr'aquò era unificaa e codific...
localizzazione Guardia Piemontese

Occitani in Calabria: Guardia Piemontese

Occitans en Calàbria: La Gàrdia

di Roberta Ferraris
italianoIn provincia di Cosenza, appollaiato sulle pendici della Catena Costiera, un paese, Guardia Piemontese (La Gàrdia), si ostina da più di sei secoli e parlare occitano. Le vicende che hanno portato nel profondo meridione una comunità proveniente da una valle alpina piemontese, son...
occitan En província de Cosenza, quilhat sus lhi pendís de la Chaena Costiera, un vilatge, La Gàrdia, s'obstina despuei mai que sies sècles a parlar occitan. Las vicendas qu'an por...
pasta fresca

Una cucina di montagna

Una cusina de montanha

italianoSi sa, le popolazioni alpine hanno sempre dovuto fare i conti con la breve stagione calda, con la scarsa fertilità della terra, con la lontananza dai mercati della pianura. Figlia di un’economia dell’autosufficenza, la cucina delle valli occitane si esprime in piatti dagli ingredi...
occitan Se sa, las populacions alpinas an sempre degut far lhi còmptes embe la corta sason chauda, l'escarsa fertilitat de la tèrra e la lontanança dai marchats de la plana. Filha d'una e...
Breve storia delle terre d'oc

Breve storia delle terre d'oc

Pichòta istòria de las tèrras d'òc

La presenza e la convivenza di vari popoli e religioni che portano alla nascita di una cultura originale e tollerante.
italianoFin dal Paleolitico è attestata una forte presenza umana in Occitania, in particolar modo in Aquitania, sulle rive della Dordogna, terra del celebre "Uomo di Cro-Magnon" e delle grotte di Lascaux dalle splendide incisioni rupestri.Ma la storia occitana è anche la storia dei Romani che ...
occitan Fins dal Paleolític, en Occitània, lhi a na fòrta presença umana, en particolar en Aquitània, sus las ribas de la Dordonha, tèrra del famós "Òme...
Breve storia delle Valli occitane

Breve storia delle Valli occitane

Pichòta istòria de las Valadas occitanas.

italiano► Preistoria - grotte di Aisone in valle Stura; graffiti dei pastori liguri presso il Monte Bego in Val Roia.► I Celto-liguri - I Liguri non giungono nelle Valli da terre lontane ma sono forse i diretti discendenti delle popolazioni neolitiche già presenti sul territorio dal VI millennio a....
occitan ►  Preistòria - Balmas d'Aison en val d'Estura, gravaduras di bergiers lígurs sal Mont Bego en val Ròia.La majoritat d'aquestas pilhon lo nom dai flums que las corron.► ...
Le grafie

Le grafie

di Barbara Salerno
Indice. Introduzione . 1-La grafia mistraliana e la grafia dell'I.E.O.nell'Occitania d'oltralpe . 2-La grafia mistraliana nella valli occitane . 3-La grafia dell'Escolo d ó u Po o concordata . 4-La grafia semifonetica o fontaniana . ...

Grafia dell'Escolo dóou Po - Tabella

LEGENDA Vocali: a, e, é, è, i, o = come in italiano eu/œ = eu francese, come in peur (paura) ë = e muta francese, come in le (il) ou = u italiana u = u francese I dittonghi composti da a, o, ecc. + ou si scrivono aou, oou, ecc. Consonanti: Le consonanti si scrivono come in i...

Grafia classica - Tabella

La  norma classica  è una delle quattro norme linguistiche (codificazioni) della  lingua occitana . Tale norma si basa sulla millenaria tradizione della grafia classica occitana ed è attualmente quella più diffusa, pur ponendosi in concorrenza con le altre st...