Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dall'autore nella sezione introduttiva. La variante dialettale occitana è quella di Roure (valle Chisone); la grafia adottata è quella dell'Escolo dóu Po (con l'eccezione di ö - che in EDP è oe oppure eu -, secondo l'uso inaugurato sulla rivista "La Valaddo" della quale Ugo Piton è attivo collaboratore da molti anni).
è: e tonica aperta nell'italiano «terra»;
é: e tonica chiusa nell'italiano «pena»;
ë (raro): e semimuta nel francese «de»;
ò: o tonica aperta nell'italiano «costa»;
ö: oe oppure nel francese «bleu»;
ou: u nell'italiano «luna»;
u: u nel francese «lune» (fuorché nei dittonghi au e où in cui si pronuncia come in italiano);
^ l'accento circonflesso e la doppia vocale indicano una vocale prolungata;
ch: italiano c (i);
j: italiano g (i);
que, qui: italiano che, chi;
gue, gui: italiano ghe, ghi;
s: sempre come s nell'italiano «sacco»;
z: sempre come s nell'italiano «rosa»;
lh: gl nell'italiano «egli»;
gl: sempre come gl nell'italiano «glicerina»;
nh: gn nell'italiano «ogni»;
th: t finale schiacciata, più o meno come nel gruppo ti dell'italiano «tiara»;
n finale è velare (italiano «anche») se preceduta da vocale breve: ben «bene»; dentale (italiano «fieno») se preceduta da vocale lunga: bieen «molto», î soûn «(essi) sono», il ân «(essi) hanno».
Le parole che finiscono in consonante sono normalmente accentuate sull'ultima sillaba, per esempio countrariament; fanno eccezione le terze persone del plurale, accentuate sulla penultima: ì tournan «(essi) tornano».
commenta