Setà decaire la flammo dei fouìe Che cos'è Setà decaire la flammo dei fouìe (2001)? Ugo Piton è nato a Roure, in valle Chisone, nel 1921. Setà decaire la flammo dei fouìe è il decimo libro pubblicato da Piton nell'ambito della collana intitolata "Ma gent" , iniziata nel 1980 con Lou cör de ma gent, che raccoglie opere di narrativa, biografia, etnog... [continua] Vellho meizoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.74Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Meizoun, ma picitto meizoun de ben te nen velh un baroun, per arduto e vellho que tu sìa tu sìa tout lou ben de l'amo mìo! Lou fùoc que, ben viou, eiclopetìo me ten chaudo, afetouzo coumpanhìo; lou fla que sent boun de la poulento l'esprit e lou ventre... [continua] Vellho charieretto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.98Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Pâ d'amo vivo se ve o se sent pasâ, apeno un briou se sent souflâ; eicuto ben, vellho charieretto, lou chant de setto fidèllo bestietto. Lou vìou frilâ dei mouralhet, dint la ribbo, sû lou muralhet; senso pòu l'ardìo gramuzetto, da uno ... [continua] Sinsouvellho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.34Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Erou uno vèso pâ picitto... pâ groso... pâ brutto... pâ bèllo... pâ roso... mon patroun que sabìo pâ pensâ de noun Sinsouvellho al a volgù me butâ. Ma me nen fauc pâ... adirituro Nemo al a volgù demanda Zulle... [continua] Mammagrant Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.116-117Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Mammagrant oû sabessi soqque èic söimà, ouz èran tutti tree aval dint un groo prà, un gran prà tout ben glafì de bèlla flour, blancha, jauna e rouia, de tutti lî coulour! Voû mammagrant oû me dounavi votro man, dint mo... [continua] L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Che cos'è Setà decaire la flammo dei fouìe (2001)? Ugo Piton è nato a Roure, in valle Chisone, nel 1921. Setà decaire la flammo dei fouìe è il decimo libro pubblicato da Piton nell'ambito della collana intitolata "Ma gent" , iniziata nel 1980 con Lou cör de ma gent, che raccoglie opere di narrativa, biografia, etnog... [continua] Vellho meizoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.74Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Meizoun, ma picitto meizoun de ben te nen velh un baroun, per arduto e vellho que tu sìa tu sìa tout lou ben de l'amo mìo! Lou fùoc que, ben viou, eiclopetìo me ten chaudo, afetouzo coumpanhìo; lou fla que sent boun de la poulento l'esprit e lou ventre... [continua] Vellho charieretto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.98Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Pâ d'amo vivo se ve o se sent pasâ, apeno un briou se sent souflâ; eicuto ben, vellho charieretto, lou chant de setto fidèllo bestietto. Lou vìou frilâ dei mouralhet, dint la ribbo, sû lou muralhet; senso pòu l'ardìo gramuzetto, da uno ... [continua] Sinsouvellho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.34Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Erou uno vèso pâ picitto... pâ groso... pâ brutto... pâ bèllo... pâ roso... mon patroun que sabìo pâ pensâ de noun Sinsouvellho al a volgù me butâ. Ma me nen fauc pâ... adirituro Nemo al a volgù demanda Zulle... [continua] Mammagrant Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.116-117Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Mammagrant oû sabessi soqque èic söimà, ouz èran tutti tree aval dint un groo prà, un gran prà tout ben glafì de bèlla flour, blancha, jauna e rouia, de tutti lî coulour! Voû mammagrant oû me dounavi votro man, dint mo... [continua] L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Vellho meizoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.74Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Meizoun, ma picitto meizoun de ben te nen velh un baroun, per arduto e vellho que tu sìa tu sìa tout lou ben de l'amo mìo! Lou fùoc que, ben viou, eiclopetìo me ten chaudo, afetouzo coumpanhìo; lou fla que sent boun de la poulento l'esprit e lou ventre... [continua] Vellho charieretto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.98Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Pâ d'amo vivo se ve o se sent pasâ, apeno un briou se sent souflâ; eicuto ben, vellho charieretto, lou chant de setto fidèllo bestietto. Lou vìou frilâ dei mouralhet, dint la ribbo, sû lou muralhet; senso pòu l'ardìo gramuzetto, da uno ... [continua] Sinsouvellho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.34Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Erou uno vèso pâ picitto... pâ groso... pâ brutto... pâ bèllo... pâ roso... mon patroun que sabìo pâ pensâ de noun Sinsouvellho al a volgù me butâ. Ma me nen fauc pâ... adirituro Nemo al a volgù demanda Zulle... [continua] Mammagrant Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.116-117Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Mammagrant oû sabessi soqque èic söimà, ouz èran tutti tree aval dint un groo prà, un gran prà tout ben glafì de bèlla flour, blancha, jauna e rouia, de tutti lî coulour! Voû mammagrant oû me dounavi votro man, dint mo... [continua] L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Vellho charieretto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.98Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Pâ d'amo vivo se ve o se sent pasâ, apeno un briou se sent souflâ; eicuto ben, vellho charieretto, lou chant de setto fidèllo bestietto. Lou vìou frilâ dei mouralhet, dint la ribbo, sû lou muralhet; senso pòu l'ardìo gramuzetto, da uno ... [continua] Sinsouvellho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.34Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Erou uno vèso pâ picitto... pâ groso... pâ brutto... pâ bèllo... pâ roso... mon patroun que sabìo pâ pensâ de noun Sinsouvellho al a volgù me butâ. Ma me nen fauc pâ... adirituro Nemo al a volgù demanda Zulle... [continua] Mammagrant Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.116-117Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Mammagrant oû sabessi soqque èic söimà, ouz èran tutti tree aval dint un groo prà, un gran prà tout ben glafì de bèlla flour, blancha, jauna e rouia, de tutti lî coulour! Voû mammagrant oû me dounavi votro man, dint mo... [continua] L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Sinsouvellho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.34Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Erou uno vèso pâ picitto... pâ groso... pâ brutto... pâ bèllo... pâ roso... mon patroun que sabìo pâ pensâ de noun Sinsouvellho al a volgù me butâ. Ma me nen fauc pâ... adirituro Nemo al a volgù demanda Zulle... [continua] Mammagrant Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.116-117Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Mammagrant oû sabessi soqque èic söimà, ouz èran tutti tree aval dint un groo prà, un gran prà tout ben glafì de bèlla flour, blancha, jauna e rouia, de tutti lî coulour! Voû mammagrant oû me dounavi votro man, dint mo... [continua] L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Mammagrant Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.116-117Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Mammagrant oû sabessi soqque èic söimà, ouz èran tutti tree aval dint un groo prà, un gran prà tout ben glafì de bèlla flour, blancha, jauna e rouia, de tutti lî coulour! Voû mammagrant oû me dounavi votro man, dint mo... [continua] L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
L'aböllho Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.28Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Siouc uno picitto bèstietto de setto tèro, ma un velh prouvèrbi â di coumà l'èro: "L'ee toujourn melh un picit e boun que un grant, groo e couioun!" Al èro proppi pancâ naisù San Benedet cant mì aviouc jò adoutà s... [continua] La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
La barièro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.151-153Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone (Chateaux Queyras, 20 giugno 1992) Mî car Eipoû, madamma, mousù, parent, permetà que faze lh'antic coumpliment que se fazìan abitoualment din lâ valadda, lou journ dei mariagge, sourtoû din mâ countradda! Souvent, lî coumpliment î se f... [continua] Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Ese paure...èse ricce Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.107-108Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Ese paure de vellho de s'arvenjâ... èse ricce de vellho de perdounâ.. volguee ben a noutre paî, a noutro gent, senso a nun deguee o pretendre ren! Ese paure de vellho de oudiâ... èse ricce de vellho de amâ... portâ uno parollo de counfort e d'amou... [continua] Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Basouro Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.31Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La neo a tout blancì e foro dei teit la countuno a fâ bieen, bieen freit; da l' eicolo sortan de coursio lî meinâ, î pensan jò a s'anâ eicarusâ e vìo, bou lî liot o bou lî sì, proppi coumà un troupèl de chab... [continua] Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Modi di dire I Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.238-239Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A cour toujourn ma â counclù pâ ren. Corre sempre ma non conclude niente. A cour toujourn coumà uno vèso senso balla. Corre sempre come un cane senza palle. A vai a briddo batùo. Va a briglia sciolta. A vai a routto de col. Va a rotta di collo. A vai q... [continua] Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Modi di dire II Tipologia file: testo OcTipologia testo: modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.294-295Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone La vento zamé eicöpî trop aut. Non bisogna mai sputare troppo in alto. La vento pâ butâ trop de carn ei fuoc. Non bisogna mettere troppa carne al fuoco. La vento que lî clap arsemblan a l'oulo. Bisogna che i piatti rassomiglino alla pentola. La vento prenne l... [continua] Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Picitta granillha d'or Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.196-197Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Sent Antoni - lî journ fan lî pâ d'un mouane. A San Antonio - i giorni si allungano come i passi di un monaco (molto brevi) "17 gennaio". Journ creisent - freit ardent. Giorni che crescono - freddo ardente (il freddo cresce!). Se tu crea pâ, que tu sìa puro un hrig... [continua] Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]
Sageso de noutri velh Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbi e modi di direGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2001Fonte: SDFF, p.178-179Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Cant lâ nebbla soun rouia a la matin, denant que la sìe nöit lâ arozan lou jardin. Quando le nuvole sono rosse al mattino, prima che sia notte inaffiano il giardino. Cant lâ nebbla fan tasel, bergìe, eisublìo pâ toun mantel. Quando le nuvole fanno t... [continua]