Nacque nel 1873 a Piaggia. Aveva sei anni quando la famiglia lasciò le valli brigasche: destinazione l’Argentina. Fu un lungo viaggio in battello con la speranza di un po’ di fortuna.
Nel suo nuovo paese, Julieta lottò per i diritti civili e il voto alle donne. Fu la prima donna chirurgo.
Fondò la Lega per i Diritti della Donna e del Bambino, si candidò deputata al Congresso.
Nelle pause della vita politica pascolava un piccolo gregge di nella pampa ventosa e forse ritrovava gli antenati pastori per i pascoli del Saccarello o fra le rocce bianche ai piedi del Marguareis.
Acciughe al verde (Valli occitane)
Pissaladiera di Nizza (Provenza)
Fricassea di vitello (Provenza)
Soufflé di castagne (Linguadoca)
Acciughe al verde
18 acciughe sotto sale
la mollica di 2 pagnottine
2 spicchi d’aglio
un pizzico di peperoncino piccante
1 etto di prezzemolo
aceto
olio d’oliva
Preparare le acciughe: togliere la lisca e lavarle. Mettere la mollica a bagno nell’aceto. Trascorsi 10 minuti, strizzarla. Tritare finemente l’aglio, il prezzemolo, il peperoncino, aggiungere la mollica di pane, poi l’olio e mescolare per ottenere una salsa densa. Disporre le acciughe in un piatto da portata. Alternare uno strato di acciughe e uno di salsa.
Pissaladiera di Nizza
2 chili di cipolle
mezzo chilo di pasta da pane
1 bicchiere d’olio d’oliva
20-30 olive nere
3 foglie di lauro
sale e pepe
Pelare le cipolle, tagliarle finemente e soffriggerle nell’olio di oliva con le foglie di lauro per almeno un’ora, a fuoco molto lento per non fargli prendere colore.
Versare l’olio di cottura delle cipolle sulla pasta da pane. Lavorarla poi adagiare la pasta sulla tortiera. Stendere sopra le cipolle, distribuire le olive e cuocere a forno medio per circa mezz’ora.
Fricassea di vitello
2 chili di vitello
2 bicchieri di vino bianco
2 carote
1 cipolla
1 spicco d’aglio
lauro, rosmarino e timo
1 cucchiaio di farina
mezzo etto di burro
2 rossi di uovo
1 etto di panna
succo di limone
Distribuire i pezzi di vitello in una pentola, con carote, cipolla, aglio, erbe, vino bianco e coprire con acqua fredda. Cuocere a fuoco lento per circa un’ora poi scolare il brodo. A parte preparare una besciamella con la farina, il burro e il brodo, quindi unirla alla carne e completare la cottura.
Aggiungere i rossi d’uovo, la panna, il succo di limone e servire.
Soufflé di castagne
1 chilo di castagne
3/4 di latte
4 uova
1 etto di zucchero
1 etto di cioccolata
1 bustina di vaniglia
Cuocere le castagne nel latte, ridurle in purea e aggiungere i tuorli d’uovo, lo zucchero e la vaniglia. A parte sciogliere la cioccolata in poca acqua e versarla sulla purea di castagne. Mescolare con cura e unire gli albumi battuti a neve. Mettere in uno stampo imburrato e cuocere in forno per 20-30 minuti.
commenta