Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala

La seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guèrra Mondiala

La seconda Guerra Mondiale
italiano
Mai decisione fu più arrischiata, incoerente e contraddittoria, una vera scommessa alla roulette della Storia che Mussolini fece, convinto dai trionfi militari tedeschi della primavera 1940 in Francia che il conflitto scoppiato nel 1939 fosse alla sua imminente conclusione. Un'Italia non belligerante - pensava - sarebbe stata esclusa dal tavolo della pace e dalla conseguente spartizione del bottino. Non solo, si sarebbe trovata a vivere in posizione permanente di subordinazione, se non di vassallaggio, nei confronti della Germania nazista. Da qui l'azzardo della dichiarazione di guerra con l'obiettivo di conquistare quelli che Gianni Oliva chiama "pegni territoriali": porzioni anche ridotte di territorio nemico, che unite a qualche migliaio di caduti, avrebbero consentito al Duce di porsi a lato di Hitler al tavolo di pace, di garantirsi così una sfera di influenza autonoma nello scenario internazionale e di soddisfare le ambizioni politiche ed economiche nazionali.
Da questa visione nascono le tre iniziative che caratterizzano i primi mesi dell'intervento italiano: l'attacco, improvvisato, alla Francia del 21-24 giugno sulle Alpi occidentali; la campagna di Grecia iniziata il 28 ottobre e ben presto divenuta di Albania per il vigoroso contrattacco greco; infine l'offensiva in Africa settentrionale, diretta a conquistare alcuni chilometri di terra egiziana, ben presto perduti con tutta la Cirenaica dopo la contro-offensiva inglese.
Sono operazioni slegate, condotte in tre teatri lontanissimi uno dall'altro e motivo per ciò stesso di una irrazionale dispersione di forze, quando le limitate risorse avrebbero semmai richiesto la massima concentrazione. Come se non bastasse, a questo quadro si aggiunge nel 1941 la campagna di Russia motivata da ragioni ideologiche senza che nemmeno Hitler sollecitasse l'appoggio italiano.
occitan
Jamai una decision es estaa mai malprudenta, incoerenta e contrariosa, una vera escomessa a la rotleta de l'istòria facha da Mussolini, convençut dai triomfes militars di aliats tedescs dins la prima dal 1940 que la guèrra, esclopaa ental 1939, seria finia dins gaire de temp. Se l'Itàlia auguesse ren participat - pensava - seria estaa talhaa fòra da la taula de la patz e da l'esparticion dal ganh. Ren masque, se seria trobaa a viure dins una condicion d'inferioritat, se ren de vassalatge, dins lhi confronts de la Germània nazista. D'aquí la declaracion de guèrra abo l'objectiu de conquistar aquilhi que Gianni Oliva sòna "penhs territorials": tròç de tèrra ben que pichòts ganhat al nemís que, jontats a qualque milier de mòrts, aurion consentit al Duse de s'assetar da cant a Hitler a la taula de la patz, de se garantir parelh una sia esfèra d'influença sus la scèna internacionala e de satisfar las ambicions políticas e econòmicas nacionalas.
Da aquela vision naisson las tres iniciativas que marcon lhi premiers mes de l'intervet italian: l'atac, emprovizat, a la França del 21-24 de junh sus las Alps occidentalas; la campanha de Grècia, començaa lo 28 d'octobre e ben fito devengua d'Albania per lo coratjós contratac di Grècs; l'ofensiva en Àfrica septentrionala, per conquistar na man de quilomètres en tèrra egiciana, mas perduts abo tota la Cirenaica après la contra-ofensiva anglesa.
Son d'operacions desliaas, en tres pòsts luenhs un da l'autre e motiu pr'aquò d'una granda dispercion de fòrças, dins un moment ente las ressorsas limitaas aurion demandat la màxima concentracion. Coma se bastesse ren, an aquel quadre s'ajonta ental 1941 la campanha de Rússia, motivaa da de rasons ideològicas e bèla que Hitler demandesse ren un sostenh italian.