Portal d’Occitània    Valli Occitane d'Italia

invia mail   print document in pdf format

Valada per valada

Zona del Brigasco

Zòna dal brigasc

di Roberta Ferraris

Zona del Brigasco
italiano In alta val Tanaro, dove si incontrano i confini di due regioni, Liguria e Piemonte, e di due stati, Francia e Italia, una comunità di lingua occitana è vissuta per secoli a cavallo tra val Tanaro, val Roia e valle Argentina. Il monte Saccarello è la cima intorno a cui gravitano gli storici alpeggi frequentati dai pastori brigaschi. Il confine di stato del 1947 divise il comune di Briga Marittima e divise anche i territori di pascolo. Oggi il comune di La Brigue si trova in val Roia, sotto amministrazione francese, in Italia si costituì il comune di Briga Alta, un tempo frazione di Briga Marittima; Realdo e Verdeggia passarono nel comune ligure di Triora e Viozene nel comune di di Ormea. Questo territorio brigasco in Italia è riconosciuto dalla legge 482/1999, come appartenente alla minoranza linguistica occitana.

occitan En auta Val Tànar, ente s'encòntron lhi confins de doas regions, Ligúria e Piemont, e de dui estats, Itàlia e França, una comunitat de lenga occitana a viscut per de sècles a caval entre Val Tànar, Val Ròia e Val Argentina. Lo mont Sacarèl es la cima d'entorn la quala se tròbon lhi istòrics pasturals frequentats dai pastors brigasc. Lo confin d'estat dal 1947 a dividut la comuna de La Briga e decò lhi pasturals. Encuei una part es dins l’estat francés coma comuna de La Brigue, en Val Ròia; en Itàlia an constituït la comuna de La Briga Auta; Reaud e Verdeja son pasaas a la comuna lígura de Triora e Viosena a la Comuna d’Ormea. Aqueste territòri brigasc en Itàlia es reconoissut da la lei 482/99 coma apartenent a la minorança linguística occitana.



Condividi