Portal d’Occitània    Cammino: Las Valadas Occitanas a Pè

Tappe 21 - 24

Tappe 21 - 24

Monviso -> Bobbio Pellice

Tappe 21 - 24
italiano 4/07/2009 sabato
Tappa 21. Salita al Monviso

Durata: 8 h A/R
Dislivello: +1200 m -1200 m
Difficoltà: impegnativo
Partenza: ore 5,00

Tappa impegnativa, per escursionisti allenati, con tratti tecnici per i quali è necessario essere muniti di attrezzatura alpinistica.
Dal rifugio Quintino Sella (2640 m) si imbocca la mulattiera che scende alla sponda inferiore del lago grande e si prosegue lungo il sentiero, raggiungendo dopo circa un'ora il Passo delle Sagnette a quota 2991 m. Da qui si scende per un breve tratto nel Vallone delle Forciolline, per poi proseguire lungo il sentiero che sale a destra verso il Bivacco Andreotti (3275 m).
Si continua in salita, seguendo le tracce gialle che conducono alla vetta (3841 m).
Già citato nell'antichità, il Monviso è la montagna simbolo delle Valli Occitane piemontesi, domina il territorio circostante con il suo profilo piramidale inconfondibile e proprio per questa sua visibilità fu chiamato Vesulus da Virgilio.

5/07/2009 domenica

Tappa 22. Rifugio Quintino Sella - Ostana

Durata: 5 h

Dislivello: +200 m -1600 m

Difficoltà: medio

Partenza: ore 8,00

Dal rifugio Quintino Sella (2640 m) si scende lungo la sponda destra del lago grande e si trascurano sia la deviazione verso il Passo delle Sagnette sia quella che si incontra subito dopo verso il passo Gallarino, entrambe a destra. Si prosegue invece tenendo la sinistra per raggiungere prima il Lago di Pellegrina e poi il rifugio Alpetto (2268 m). Nei pressi del lago dell'Alpetto, il rifugio sorge accanto all'edificio storico, primo rifugio del Club Alpino Italiano, costruito nel 1866. Da qui si scende seguendo il sentiero che costeggia il rio Alpetto e si raggiungono le Meire Dacant (1641 m).
Si prosegue lungo la carrareccia che con numerosi tornanti conduce all'abitato di Oncino (1220 m).
Da qui si continua attraversando Saret, San Giacomo (con i ruderi dell'omonima chiesetta), il nucleo delle Case Brusà e Meire Marco (1436 m). Si procede lunga la mulattiera che, con ampi tornanti, ci conduce alla borgata Villa (1282 m) di Ostana. Recentemente classificato come "Uno dei più bei borghi d'Italia", è un comune interessante per la ricchezza della sua architettura alpina.
Qui è stato allestito il "Civico Museo Etnografico", testimonianza della vita montanara di un tempo.

6/07/2009 lunedì

Tappa 23. Ostana - Rifugio Barbara Lowrie

Durata: 6 h

Dislivello: +1280 m -800 m

Difficoltà: impegnativo

Partenza: ore 8,00

Si parte da Ostana (1282 m) e si segue il sentiero che sale a monte del comune di Crissolo, passando attraverso gli abitati di Fenoglio, Bric, Grangiun e Serre Uberto. Si raggiunge così Pian Melzè (1714 m). Poco sopra, al Pian del Re, nasce il Po, il fiume più lungo d'Italia. Il pianoro è così chiamato probabilmente perchè qui vennero posizionati nel Cinquecento gli accampamenti del Re di Francia, impegnato nell'invasione del Ducato di Savoia.
Da Pian Melzè si sale lungo un ripido sentiero che conduce al Colle della Gianna (2560 m). Si prosegue nell'omonimo vallone e, in discesa, aggirando le pendici della Rocca Bianca, si raggiunge il rifugio Barbara Lowrie (1753 m).
Il rifugio fu costruito, negli anni venti del secolo scorso, dai coniugi americani Lowrie che si innamorarono della Val Pellice e soprattutto di  questa conca. Fu poi donato al CAI Uget Val Pellice, affinché diventasse un rifugio, riparo per alpinisti ed escursionisti.

7/07/2009 martedì

Tappa 24. Rifugio Barbara Lowrie - Bobbio Pellice

Durata: 3 h

Dislivello: -1000 m

Difficoltà: facile

Partenza: ore 9,00

Si parte dal rifugio Barbara Lowrie (1753 m) per scendere verso la Comba del Pis, verso Ponset (1481 m). Da qui il sentiero costeggia la strada asfaltata e raggiunge borgata Pralapia a quota 1230m. Si continua su sentiero fino a raggiungere il Ponte Pautas (1015). Da qui si svolta a destra per proseguire lungo il Vallone dei Carbonieri e arrivare a borgata Buffa. Infine s'imbocca la strada a sinistra, che conduce all'abitato di Bobbio Pellice (732 m).
La Valle Pellice fa parte, insieme alle Valli Chisone e Germanasca, delle cosiddette valli valdesi, di fede evangelica. A Bobbio fu costruito, nel secolo scorso, il monumento di Sibaud, a testimoniare il patto, accordo di unità e fedeltà, che i valdesi siglarono in questo luogo nel 1689, durante il Glorioso Rimpatrio, epilogo della triste esperienza storica delle persecuzioni religiose, che i valdesi subirono per numerosi secoli.
occitan 4/07/2009 sande
Tapa 21. Montaa al Vísol

Temp: 8 h A/R 
Desnivèl: +1200 m -1200 m

Dificultat: impenhatiu

Partença: oras 5,00

Tapa impenhativa, per excursionistas entraïnats, embe de tròç técnics ente chal èsser munits d'equipament d'alpinisme. Dal refugi se seguís lo viòl que cala a la riba dal lac grand e se contínua lòng lo sentier, arribant dins un'ora environ al Pas de las Sanhetas, a 2991 mètres. D'aquí se baissa per un toquet dins lo valon de las Forcholinas, puei se seguís lo viòl a drecha que monta al bivac Andreotti (3275 m). Se contínua a montar seguent las marcas jaunas fins a ganhar la cima (3841 m).
Mencionat já dins l'antiquitat, lo Vísol es la montanha símbol de las Valadas occitanas e dòmina lo territòri circonstant embe son inconfondible profil piramidal; e es pròpi per aquesta sia visibilitat que foguet sonat Vesulus da Virgili.

5/07/2009 diamenja

Tapa 22. Rifugio Quintino Sella - Ostana

Temp: 5 h 

Desnivèl: +200 m -1600 m

Dificultat: mèdi

Partença: oras 8,00

Dal refugi se cala lòng la riba drecha dal lac e se laisson sia lo vòut vèrs lo Pas de las Sanhetas sia aquela súbit après per lo Pas Galarin, totas doas a drecha. Se proseguís en tenent la mancina e s'arriba derant al lac de Pelegrina e puei al refugi Alpetto (2268 m). Pas ben luenh da lac de l'Alpet, lo refugi se tròba da cant a l'ancian edifici, premier refugi dal CAI, bastit ental 1866. D'aquí se davala lòng lo viòl que costeja lo riu Alpet e arriba a las Meiras da Cant (1641 m), ente un chamin charretier tot a revincs cala al vilatge d'Oncin (1220 m). Se contínua passant per Lo Saret, Sant Jaco (embe las ruïnas de la gleiseta), Casas Brusaas e Meiras Marc (1436 m) e puei sus la mulatiera qu'embe de largs virs arriba a La Vila (1282 m), dins la Comuna d'Ostana. Classaa recentament entre lhi pus bèls borgs d'Itàlia, es una Comuna interessanta per la richessa de son arquitectura alpina. Es decò estat alestit lo musèu cívic etnogràfic "Ostana - Alta valle Po", testimoniança de la vita montanharda d'un temp.

6/07/2009 luns

Tapa 23. Ostana - Refugi Barbara Lowrie

Temp: 6 h 

Desnivèl: +1280 m -800 m 

Dificultat: impenhatiu

Partença: oras 8,00

Da Ostana se seguís lo viòl que monta amont de Criçòl, passant per las ruaas de Fenolh, Bric, Granjon e Sèrre Ubèrt e arribant a Plan Melzè. Un pauc amont, al Plan dal Rei, nais lo Pò, lo flum mai lòng d'Itàlia. Lo plan es sonat com aquò probablament perque aquí fogueron plaçats ental Cinc Cent lhi acampaments dal rei de França, impenhat dins l'invasion dal Ducat de Savòia. Da Plan Melzè se monta lòng un drech viòl qu'arriba al Còl de Jana (2560 m) e cala puei dins lo valon omònim, environant lhi pendís de la Ròcha Blancha e arribant al refugi Barbara Lowrie (1753 m).
Lo refugi foguet bastit enti ans '20 dal sècle passat da la cobla di Lowrie, enamorats de la Val Pelis e sustot d'aquela conca. Foguet puei donat al CAI Uget Val Pellice per que devenesse un refugi, abric per alpinistas e excursionistas.

7/07/2009 mars

Tapa 24. Refugi Barbara Lowrie - Buebi

Temp: 3 h 

Desnivèl: -1000 m

Dificultat: facile

Partença: oras 9,00

Dal refugi se davala dins la comba dal Pis, vèrs Ponset (1481 m). D'aquí lo chamin vai arramba a la via asfaltaa fins a ruaa Pralàpia, a 1230 mètres. Se contínua per lo viòl fins a Pont Pautàs (1015 m), ente se vira a drecha, percorrent lo valon di Charboniers. Après la ruaa de Bufa se pren a mancina la rota que mena a Buebi (732 m). 
La Val Pelis fai partia, ensem a la Val Cluson e Germanasca, d'aquelas que lhi dion Valadas Valdesas, de fè evangèlica. A Buebi foguet bastit, ental sècle passat, lo monument a Sibaud a testimoniatge dal pact d'unitat e fedeltat signat aquí dai valdés ental 1689, durant lo Gloriós Rempatri, epílog de la trista experiença istòrica de las persecucions religiosas que per de sècles patieron lhi valdés.