Nel 2008 la Chambra d’Òc lanciò un appello affinchè la lingua occitana venisse dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. 
Per rendere visibile questo grande spazio linguistico culturale situato nel cuore dell’Europa la Chambra d’Òc dedica all’appello “LINGUA D'ÒC PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ” il progetto creativo di comunicazione e ricognizione territoriale:
“L’Occitania a piedi - dalle Valli Occitane in Piemonte alla Val d’Aran in Catalunya”

Una lunga traccia di 1.322 chilometri lungo il territorio di lingua d'oc che collega le Alpi ai Pirenei e supera un dislivello complessivo in salita di 48.100 metri. Se i numeri possono atterrire, nella pratica il percorso, suddiviso in 63 tappe da un giorno ciascuna, è facile e accessibile a tutti. Sono stati scelti soprattutto i percorsi segnati delle Grandes randonnées (GR) della Fédération française de la randonnée pedestre, segnate con precisione e attrezzate di posti tappa. Solo in alcuni casi sono stati seguiti percorsi di minore importanza o (in pochissime occasioni) sentieri non segnati e in ogni caso l'intero percorso è stato tracciato con tecnologia Gps durante la camminata del 2008.