Portal Francoprovensal    Approfondimenti Inchieste Articoli FRP

Qui! Ora! - Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

PUNTATA NUMERO 24 
La musica che viene dalle rocce

POUNTATA NUMËR 24
La muzica qu’è vint dal rochë

QUI! ORA! -  Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti

PUNTATA NUMERO 24 La musica che viene dalle rocce
italiano

Ventiquattresima puntata del palinsesto QUI! ORA! 

Continuiamo con le lezioni di lingua francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti, attraverso i video di Andrea Fantino sottotitolati in italiano. La lezione evidenzia, con semplici esempi di alcune parole emblematiche, le caratteristiche tipiche di questa lingua nelle varianti delle Valli di Lanzo, partendo dall'origine latina.

https://www.chambradoc.it/aTempDeLengas.page?docId=27182

Ritorniamo, come la scorsa puntata, al mondo della pastorizia. Il giovane allevatore Mattia Turinetti di Cantoira ci racconta dell'allevamento contemporaneo montano, basato sull’interazione uomo-ambiente in contrapposizione alle massificanti logiche di mercato, e delle motivazioni culturali e materiali dell'allevamento della capra endemica di razza "Fiurinà".

https://www.chambradoc.it/Biodiversita-Valli-di-Lanzo/Biodiversita-Valli-di-Lanzo-La-Capra-Fiurina-Un-allevamento.page

Chiudiamo ancora in musica e questa volta con un canto. Si tratta di una canzone d'amore del XVI secolo, in francoprovenzale savoiardo di Saint-Jean-de-Maurienne, dai tratti spiccatamente ironici. Il brano è tratto dallo spettacolo del gruppo artistico Blu l'Azard dedicato alla tradizione musicale di Balme, alte Valli di Lanzo, dal titolo: "La musica che arriva dalle rocce | La muzica qu’i vint dal rochës". 


franco-provenzale

Vintecatezima pountata doou palinsenst “EISÍ! EURA!

Countinouen ato ël lesioun ëd lenga francoprouvensal a oupera ëd Teresa Geninatti, travé li video d’Andrea Fantino soutitoulà ën itëlieun. La lesioun è moustrët, ato adoueurn ezempi ëd queurquë parolë raprezentatìë, ël queurëteristiquë ëd ‘sta lenga ënt ël veuriant ‘dlë Valadë ëd Leun, parteunt da l’ourigin leutina.

https://www.chambradoc.it/aTempDeLengas.page?docId=27182

Tournen, coumë la pasaia pountata, aou moundou ‘dli beurgì. Lou joueun beurgì Mattia Turinetti ëd Queuntoira ou nou countët dl’alevameunt countempouraneo mountan, bazà zl’eunterasion om-ambient ën countrapouzisioun al masificant logiquë ëd meurcà, é ‘dlë moutivasioun coultural é meuterial dl’alevameunt ‘dla chieuvra loucala ëd rasi «Fiourinà».

https://www.chambradoc.it/Biodiversita-Valli-di-Lanzo/Biodiversita-Valli-di-Lanzo-La-Capra-Fiurina-Un-allevamento.page

Seren euncoù ën vì ën muzica é ‘stou vì ato ën chant. È s’ tratët ëd ‘na cheunsoun d’amour doou XVI sec, ën francoprouvensal savouiard ëd Saint-Jean-de-Maurienne, da li trat peurticoularmeunt ironic. Lou toc ou i eust piìa da lë spetacoul doou grouppo eurtistic Blu l’Azard dedicà a la treudisioun muzical ëd Balmë, aoutë Valadë ëd Leun, daou titoul «La muzica qu’i vint dal rochës».