Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format
La lingua: il Francoprovenzale

La lingua: il Francoprovenzale

La lènga francoprouvénsal

di Roberta Ferraris
italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv...
franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...
Valli francoprovenzali (inquadramento geografico)

Valli francoprovenzali (inquadramento geografico)

Ël valadë francoprouvénsal (incouadrameunt géografic).

di Roberta Ferraris
italianoSono tre le valli principali, dove, in Piemonte, si parla il francoprovenzale. Sono valli molto articolate, con numerose diramazioni laterali, e fanno capo alla vasta conurbazione torinese e al Canavese. I paesaggi dell'alta montagna sono il denominatore comune, viste le quote elevate delle vette, s...
franco-provenzale Ën Piémount ël parladë francoprouvénsal ou 's treuvount ënt la média é basa Val eud Suza, ën Val Seungoùn, ën Val Chénisquia, &e...
Valli Susa, Cenischia e Sangone

Valli Susa, Cenischia e Sangone

Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. 

di Roberta Ferraris
italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del...
franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...
Valli di Lanzo

Valli di Lanzo

Val eud Leun 

di Roberta Ferraris
italianoLuogo di villeggiatura per le famiglie della Torino bene, all’inizio del secolo scorso, ancora oggi le tre valli di Lanzo offrono un contesto alpestre appartato, dove alpinismo, arrampicata sportiva ed escursioni sono possibilità da cogliere al volo, a così breve distanza dalla c...
franco-provenzale Post eud viléjatura eud lë famìë zgnourë ëd Turìn a l'inisi doou sécoul pasà,  euncoù euncui ël trai val ou dounount ën pai...
Valli Orco e Soana

Valli Orco e Soana

Val Orc é Souana

di Roberta Ferraris
italianoSono meno note delle tre valli valdostane del parco del Gran Paradiso, più impervie e anguste. La valle del torrente Orco e la val Soana sono tuttavia l’accesso più diretto al parco da Torino, e conservano spazi di insospettabile wilderness. L’abbondanza delle acque dei tor...
franco-provenzale Ou sount mèno counhusuë eëd lë trai val veuldoustanë doou Parc doou Greun Peuradis, più seulvagë é strètë. La val doou tourènt Orc &eac...
Un'isola linguistica in Puglia: Celle S. Vito e Faeto

Un'isola linguistica in Puglia: Celle S. Vito e Faeto

N'izoula lingouistica ën Puglia: Celle S. Vito e Faeto

di Roberta Ferraris
italianoCome sia giunta così a Sud una comunità francoprovenzale è tema sui cui gli studiosi dibattono. L’ipotesi più accreditata è quella che suppone la colonizzazione di alcuni territori della Daunia da parte di milizie al seguito di Carlo d’Angiò, imp...
franco-provenzale Li Coumun ëd Celle San Vito é Faeto ou coustitouèsount 'na coulonia lingouistica ëd l'épouca "angioina" (ëntoueurn aou 1262). Dopo ën tèribil asé...
La tradizione letteraria

La tradizione letteraria

La trëdisioun lètéraria

di Roberta Ferraris
italianoLe popolazioni alpine non pensarono mai di codificare e scrivere la lingua che parlavano in famiglia e nei rapporti con la comunità locale. Era il francese la lingua delle istituzioni e dei rapporti con l'esterno. Tuttavia fu a Lione - città che nel Medioevo raggiunse un livello notevo...
franco-provenzale Ël poupoulasioùn ëlpinë ou i ont mai pènsà ëd coudificà é scriri la lènga cou deuscouront ën famìi é ënt li rapor...
Il paese: terre alte ai piedi del Monte Bianco

Il paese: terre alte ai piedi del Monte Bianco

Lou pais:  ël tèrë a li pìa doou Mount Bieunc. 

di Roberta Ferraris
italianoIl bacino linguistico francoprovenzale si estende dalla Francia centro-orientale alla Svizzera occidentale, per poi abbracciare le Alpi nord-occidentali in Italia. Un territorio che ebbe unità politica e amministrativa tra il VII e l'VIII secolo, proprio nel momento in cui le lingue volgari s...
franco-provenzale Coumë ou i eu euscrit Lou Proufésour Gaston Tuaillon ënt l'opéra  "Le Francoprovençal. Définition et délimitation. Phénomèn remarquables...
Il costume nelle valli francoprovenzali

Il costume nelle valli francoprovenzali

Lou coustùm ënt ël valadë francoprouvénsal

di Roberta Ferraris
italianoIl  costume rappresenta sempre, per le popolazioni di montagna, un elemento di appartenenza (a una valle, a una comunità) e, allo stesso tempo di identificazione (età, ceto o stato sociale). Considerato un vero e proprio patrimonio da tramandare di generazione in generazione, il c...
franco-provenzale Lou coustùm ou raprézéntet seumpër, peur ël poupoulasioùn ëd mountanhi, n'élémënt d'apartèneunsi (a 'na val, a 'na coumunità...
I mestieri itineranti

I mestieri itineranti

Li meustè itinérant.

di Roberta Ferraris
italianoL'aumento demografico verificatosi nelle vallate di montagna nella seconda metà del XIX secolo provocò la fine di un'economia rurale basata esclusivamente sulla coltivazione e sull'allevamento. I valligiani si resero conto che ciò che riuscivano a fatica a trarre dal territorio ...
franco-provenzale L'aoumènt dla poupoulasioùn vérificà ënt ël valadë ëd mountanhi ënt la scounda métà doou XIX sécoul ou i eu prouvoucà l...
La baita, cascina di montagna

La baita, cascina di montagna

Ël mueundë: casinë eud mountanhi.

di Roberta Ferraris
italianoLa caratteristica che accomuna tutte le abitazioni degli stanziamenti francoprovenzali, dalle case del fondovalle alle baite d'alta montagna, è l'uso degli stessi materiali: pietra estratta dalle cave della zona, e legno, solitamente larice. Le borgate d'alta quota, costruite da montanari la ...
franco-provenzale La caratéristica qu'ès treuvet ën toutë ër z'abitasioùn ëd li steunsiamënt francoprouvénsal, dal queu ëd basa val a sëlle d'aouta mountan...
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Le Tsaleinde de Martin

racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev...
franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...