Portal d’Occitània    Approfondimenti - Inchieste - Articoli

invia mail   print document in pdf format

Ente capofila: Comune d'Ormea

COMUNE DI OLIVETTA SAN MICHELE - Prot. n. Data 18/03/2021

Cumûna de r’Auriveta Shar Michèe - Urdinansha d’e 18/03/2021

italiano

COMUNE DI OLIVETTA SAN MICHELE 

Prot. n. Data 18/03/2021

OGGETTO: ORDINANZAPERLAPULIZIA E MANUTENZIONE DI TERRENI PRIVATI CON PRESENZA DI RIFIUTI, STERPAGLIE, CESPUGLI, ROVI, RAMAGLIE ED ERBE SELVATICHENELTERRITORIOCOMUNALE

                                Il SINDACO PRESO ATTO CHE:

- la presenza sul territorio comunale di terreni con presenza di
accumuli ed abbandoni di materiali di varia natura, erbe incolte, rovi, ubicati
nel territorio comunale e per i quali i proprietari tralasciano qualsiasi
intervento di manutenzione, determinano inconvenienti igienico-sanitari con
potenziale rischio per la salute pubblica e incendi;

RITENUTO necessario

provvedere all'emanazione di una specifica Ordinanza Sindacale con la quale obbligare i proprietari dei terreni presenti sul territorio cittadino ad assicurarne la costante manutenzione al fine di evitare inconvenienti igienico-sanitari e rischi per la salute a quanti abitano nelle vicinanze di detti terreni;

ORDINA

Ai proprietari di terreni  ubicati in prossimità
dei centri abitati nel territorio comunale di Olivetta San Michele di provvedere al:
1. taglio della vegetazione incolta;
2. taglio degli arbusti e delle sterpaglie cresciute anche impropriamente nei
terreni incolti in prossimità di strade comunali e vicinali;
3. taglio delle siepi e dei rami che si protendono sul suolo pubblico;
4. che sia vietato lasciare in deposito sui terreni materiale di qualsiasi natura e materiali o residui di carcasse di veicoli che possa immettere sul terreno sostanze nocive, che sia vietato lasciare in deposito sui terreni materiale di qualsiasi natura, ammucchiato tale da poter divenire rifugio di animali potenzialmente portatori di malattie nei confronti dell'uomo quali ratti, cani o gatti randagi ed altri che, allo scopo di meglio salvaguardare il territorio pubblico e privato da incendi, ogni proprietario debba curare che sulla superficie del proprio terreno non si formi eccessivo accumulo di sterpaglia, di sottobosco o di ramaglie e che la stessa venga accuratamente e sistematicamente pulita; 



5. che i proprietari dei fondi o chi per essi siano obbligati a tenere regolate le siepi  in modo da non restringere o danneggiare le strade, che siano obbligati a tagliare i rami delle piante che si protendono in modo da costituire pericolo oltre il ciglio stradale, che non possano deporre o gettare o provocare la caduta di pietre.

6. I proprietari dei fabbricati hanno inoltre l'obbligo di provvedere all'estirpamento dell'erba lungo tutto il fronte dello stabile e lungo i relativi muri di cinta per tutta
la loro lunghezza ed altezza, al fine di garantire il decoro e la salubrità dei centri abitati e degli edifici.

AVVERTE

Che le attività di vigilanza e controllo delle violazioni alla presente Ordinanza saranno avviate, decorsi giorni trenta (30) dalla data di affissione della stessa. 

Le violazioni alla presente Ordinanza sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 50,00 ad Euro 300,00 secondo le modalità previste dalla legge. 

occitan

Cumûna de r’Auriveta Shar Michèe

Urdinansha d’e 18/03/2021

Ugèt: Urdinansha p ntiàa e p mantnii e tère privaie  ‘n prshènsha d rûmenta , baragné, brôchi e gèrbi nu tritoriu d’a Cumûna.

E Shendgu

Cunshidrà a prsènsha nu tritoriu d’a Cumûna  d murun d matriali abandunai, d tère gèrbe, d baragné, d tère  q i prupietari nu mantènu e q ponu purtàa d prublemi p r’a sharût pûblica e p li fôghi.

Rtngû  ncshariu d fàa n’urdinansha prôpiu  p ubligàa i prupietari a r’a manûtnshiun d’i shôi tren shitûai nu pai’ p prutegi a gent q’a i stai driva.

Urdina A tûti i prupietari d’i tren shituai nu pai’, d pruvèdi a 

taià r’erba

taià e rame e strpaie q creisciu driva ai camin

taià e rame q pèndu ni camin e n’e tère d’a Cumûna

q shig prûibi’ d laisciàa ni tren d matriali cum d tôchi d machinari q puscriu tuisgàa a tèra, q nu sh pôsc laiscià d rouba murunaia q’a dunria rfûg ai rati, can e gati shrvagi e p sh prutègi da i fôghi nu sh dev murunàa d brôchi, erba sheca u rame, ma tnii dlong bèn ntià e tren.

Q i proprietari d’e tère shigu ubligai a rgulàa e burdûre p nu stregni i camin, taià e rame q pashu nu camin e badàa q nu i caru d baushi.

I prupietari d’e cashi devu rancà r’erba tût nturn e ni mûragni p garanti’ e dcor e a sharût d’e pai’

Avert   q 

 e viulashiun d chesta urdinansha shran cuntrulaie dop 30 die d’a a shua pûblicashiun. E viulashiun shran pûnie cun d mûrte da shincanta a shènt euri cum prvèd a lèg.


Condividi