L’XI edizione del Premio Ostana nasce e si sviluppa sotto la buona stella dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene
promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA 2019
Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - Borgata S. Antonio/Miribrart – Ostana
Venerdì 31 maggio
Dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Laboratorio artistico con gli autori premiati, i tutors e creativi multidisciplinari delle valli occitane.
Alle ore 20.30
> Inaugurazione della XI edizione alla presenza delle autorità
> Inaugurazione della mostra “Volti dal mondo in 10 anni del premio” a cura di Sergio Beccio
> Presentazione del documentario: “Dove i poeti hanno una casa” di Andrea Fantino con la collaborazione di Sofia Elena Rovati
Alle ore 21.15
Incontro
IL CINEMA GUARANÌ DI MARTINESSI
Con proiezione dei cortometraggi Karai Norte, Calle Ultima, La Voz Perdida, Diario Guaraní in lingua guaranì (Paraguay) di Marcelo Martinessi
presentazione a cura di Tore Cubeddu, per Babel Film Festival
Sabato 1 giugno
Dalle ore 10.00 alle ore 18:30
A colloquio con gli autori
Tilbert Dídac Stegmann
Lingue europee
“EuroCom: i sette setacci. Il gusto di parlare lingue diverse”
conversazione con Carlo Zoli, Smallcodes
Craig Patterson
Lingua gallega (Spagna)
“Semper en Galiza”
conversazione con Clive Boutle (editore); con la collaborazione di Valentina Musmeci
Manuel Rivas
Lingua gallega (Spagna)
“La psicogeografia, il visibile e l’invisibile nell’universo narrativo di Manuel Rivas”
conversazione con Maria Teresa Atorino, insegnante
Anna Maria Bacher
Lingua walser (Italia)
Una poetessa “selvatica” di una lingua “selvatica” di una cultura “selvatica”
conversazione con Enrico Rizzi, storico
Gerard Zuchetto
Lingua occitana (Francia)
“Retrobar lo trobar: 30 anni di esperienza artistica sui trovatori”
conversazione con Benjamin Assié, direttore del CIRDOC di Béziers
Dariia “Neseni” Martynova
Lingua even (Siberia, Russia)
I volti della Siberia, la lingua del popolo Even:
incontro con le fotografie di Alexander Khimushin e i versi della poetessa Dariia Martynova
a cura di Valentina Musmeci, scrittrice
Alle ore 21,00
Cordemar
Concerto di Franca Masu
Lingua catalana di Alghero (Italia)
accompagnata da Luca Falomi (Chitarra)
Presentazione a cura di Diego Corraine, traduttore e editore in lingua sarda
Domenica 2 giugno
Dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Cerimonia di premiazione degli autori e performance artistiche con la partecipazione di: Blu l’Azard, Luca Pellegrino, Paola Bertello, Simone Lombardo, Fredo Valla, Andrea Fantino.
Di seguito l’elenco dei premiati:
Premio speciale
Tilbert Dídac STEGMANN
Lingue europee
presentato da Carlo Zoli
Premio internazionale
Manuel RIVAS
Lingua gallega (Spagna)
presentato da Maria Teresa Atorino
Premio minoranze linguistiche storiche in Italia
Anna Maria BACHER
Lingua walser (Italia)
presentata da Enrico Rizzi
Premio lingua occitana
Gerard ZUCHETTO
Lingua occitana (Francia)
presentato da Benjamin Assié
Omaggio a Robert Lafont (1923-2009)
Con Gerard Zuchetto, Benjamin Assié,
Joan Frederic Brun, Fausta Garavini, Monica Longobardi
Premio giovani
Dariia “Neseni” MARTYNOVA
Lingua even (Siberia, Russia)
presentata da Valentina Musmeci
Premio traduzione
Craig PATTERSON
Lingua gallega (Spagna)
presentato da Clive Boutle
Premio composizione musicale
Franca MASU
Lingua catalana di Alghero (Spagna)
presentata da Diego Corraine
Premio cinema
Marcelo MARTINESSI
Lingua guaraní (Paraguay)
presentato da Tore Cubeddu
L’Associazione Bouligar accende il forno comunitario della borgata nella giornata di domenica offrendo la possibilitá di pranzare e cenare con specialità locali.
A partire dalle 16:30 organizza con l’associazione Chambra d’Oc un momento di festa con musica e balli occitani in compagnia dei Blu l’Azard e di Simone Lombardo.
Comitato organizzatore
Giacomo Lombardo / Presidente
Ines Cavalcanti / Direttore artistico
Benjamin Assié, Joan Frederic Brun, Maria Teresa Atorino, Tore Cubeddu, Diego Corraine, Andrea Fantino, Valter Giuliano, Valentina Musmeci, Fredo Valla,
Sofia Elena Rovati
Per informazioni:
chambradoc@chambradoc.it - tel: 328-3129801
www.chambradoc.it
Ufficio Stampa dedicato
Greta Messori – greta@babelagency.it - mob: 338.4282344
Martina Po – press@babelagency.it - mob: 347.1546474
commenta