La ricerca è stata effettuata nel 1982 da Angelo Vinai e Mauro Peirano, alunni della Scuola Elementare di Fontane (Val Corsaglia) sotto la guida dell'insegnante Nella Bottero.

PARLANDO DI CANAPA ("parlend d' ciômbu")
canapa:ciômbu
campo: ciômp
piccolo stagno: nascau

NOMI
arnese per spezzettare il fusto della canapa: gramura
pettine: brustia
fibre pettinate: ristun
rocca : ruca
nastro per fermare le fibre della canapa: luvrea
nastro per infilare la "ruca": stuvera
fuso: fus
specie di ditale da infilare sopra il fuso: piza
aspo: haspa
matassa: marela
bucato: lscia
acqua del bucato: sciaz
arcolaio: vindu
gomitolo: gumscel
cilindro per fare il gomitolo: rulot
telaio: trë

LAVORI ("travai")
seminare: smnô
raccogliere: cui
mettere a bagno: butôlu n'tu nascau
fare asciugare: fôlu scuô
rompere il fusto: gramurô
pettinare le fibre: brustiô
filare: firô
fare la matassa: fô la marela
fare il bucato: fô l'scia
dipanare la matassa sull'arcolaio: d'banô la marela se vindu
fare il gomitolo: fô e gumscel
preparare la trama: urdi
tessere: tesc
tagliare: taiô
cucire: cusci

INDUMENTI CONFEZIONATI CON LA CANAPA
lenzuola: linzo
federe: fudrte
asciugamani: scuaman
tovaglie: tuaie
camicie: ciamise
sacchi: sac
sacchetti: sachet
tende: tende

La grafia è quella italiana, usata dagli scolari stessi. Alcune avvertenze sono tuttavia necessarie:
-z va letta come s aspra
-ô è a velare,
-ö deve leggersi come nel piemontese "föia"(foglia)
-sc si legge come nell'italiano "sci"