Chambra d'Òc    QUI! ORA!

invia mail   print document in pdf format

QUI! ORA!

QUI! ORA!

PUNTATA NUMERO 3
Sulla piazza di un paese: feste, partenze, ritorni

EPISÒDI NUMRE 3
Sus la plaça dal país: fèstas, partenças e retorns

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese. Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”. Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Peyre Anghilante.

PUNTATA NUMERO 3  Sulla piazza di un paese: feste, partenze, ritorni
italiano

In questa terza puntata del nostro palinsesto dedicato al mondo occitano si inizia con un testo bilingue che riprende e aggiunge informazioni propedeutiche sulla lingua occitana nel suo insieme, nella storia e nella contemporaneità. Al testo inoltre si può accedere, tramite dei link, a due poesie in occitano di poeti originari di Elva, alta Valle Maira. Una poesia di Pietro Antonio Bruna-Rosso, edita nel 1962 e un'altra di dieci anni dopo di Piero Raina. Entrambe le poesie sono interpretate da Franco Baudino, storico personaggio sempre di Elva, ed è possibile ascoltare la pronuncia e il suono della lingua grazie a dei video.

https://www.chambradoc.it/leValliDellaProvinciaDiCuneo/laLingua.page

Segue, nella programmazione, un terzo video. Il tema sono l'emigrazione stagionale e la musica nelle Valli Occitane e si tratta di un'intervista allo studioso e ricercatore Jean Peire Bousquier. ll video è in occitano, con sottotitoli in italiano, ed è un estratto di un documentario curato da France 3 sulle Valli Occitane d'Italia.

https://www.chambradoc.it/aTempDeLengas.page?docId=12626

Si chiude in musica. Una canzone a ballo chiude questo numero. Il brano è una corrente della Valle Varaita, scritta e interpretata dall'artista, attivista e cultore della lingua e della cultura occitana Dario Anghilante, originario della Valle Varaita. La scena descritta è quella di una festa, sulla piazza del paese. Un bozzetto di vita festosa, come ancora avviene in queste valli. 

https://www.chambradoc.it/lhiSonaires/iSuonatori.page

occitan

Dins aqueste tèrç episòdi de nostre palinsest dedicat al mond occitan encomencem abo un tèxt bilingüe que repilha e jonta d’informacions propedèuticas sus la lenga occitana dins son ensem, dins l’estòria e dins la contemporaneïtat. En mai d’aquò se pòl accèder, a travèrs de link, a doas poesias en occitan de poètas originaris d’Elva, en auta Val Maira. Una poesia de Pietro Antonio Bruna Rosso, publicaa ental 1962, e un’autra de detz ans après de Piero Raina. Totas doas las poesies son interpretaas da Franco Baudino, estòric personatge sempre d’Elva, e es possible escotar la pronóncia e lo sòn de la lenga gràcias a de video.

https://www.chambradoc.it/leValliDellaProvinciaDiCuneo/laLingua.page

Seguís, dins la programacion, un tèrç vídeo. Lhi tèmas son l’emigracion estajonala e la música de las Valadas Occitanas e se tracta de un’entervista a l’estudiós e recerchaor Jan Peire Bosquier. Lo vídeo es en occitan, abo lhi sotítols en italian, e es un extrach d’un documentari curat da France 3 sus las Valadas Occitanas d’Itàlia.

https://www.chambradoc.it/aTempDeLengas.page?docId=12626

Sarrèm en música. Una chançon da bal sèrra aqueste numre. Lo tòc es una correnta de la Val Varacha, escricha e interpretaa da l’artista, activista e cultor de la lenga e cultura occitana Dario Anghilante, originari de la valada. La scèna descricha es aquela d’una fèsta sus la plaça dal país. Un esbocet de vita festosa, coma aven ençà dins aquestas valadas. 

https://www.chambradoc.it/lhiSonaires/iSuonatori.page