Literatura occitana    Letteratura varia nelle Valli Occitane

invia mail   print document in pdf format

Letteratura varia nelle Valli Occitane

Letteratura varia nelle Valli Occitane

La Masca dei brisarot

La Mascha di brisaròts

leggende della valle Grana

La Masca dei brisarot
italiano In valle Grana, si raccontano ancora adesso storie di masche.
A Pradleves, tanti anni fa, una vecchia si presentò ad un mercante per vendere delle castagne.
Disse che non le aveva con sé, ma se il mercante le avesse dato cinque sacchi, gli avrebbe portato le più belle castagne mai viste prima.
Il mercante accettò, ma poco dopo un uomo lo avvertì che quella era una masca e che le masche erano vecchie, molto furbe; sicuramente lavrebbe imbrogliato.
L’uomo non ci fece caso e aspettò il giorno dopo.
L’indomani la vecchia si presentò con i cinque sacchi e guardandolo negli occhi, lo invitò ad aprire il sacco che gli aveva indicato.
Il mercante lo svuotò a metà: le castagne erano effettivamente le più belle che avesse mai visto, lucide, polpose, sane.
Pagò soddisfatto sentendo già il rumore delle monete tintinnanti nelle tasche.
Era tanto felice che non avrebbe mai pensato di trovare una brutta sorpresa:quando aprì tutti i sacchi si rese conto che erano brisarot cioè castagne di scarto, piccole, rinsecchite o mezze mangiate.
Era stato ingannato dalla masca!!
occitan En val Grana, se cuenton encà encuei d’estòrias de maschas.
A Pradievi, lhi a ben de temp, na vielha anet da un marchant per lhi vénder de chastanhas.
Lhi diguet que las avias pas darreire, mas que se lo marchant lhi auguesse donat cinc sacs, ilhe lhi auria portat las mai bèlas chastanhas qu’lhi polia aver.
Lo marchant foguet d’acòrdi, mas súbit après un òme lo aviset qu’aquela vielha era na mascha e que las maschas eron vielhas e ben furbetas e que segurament l’auria pilhat per lo nas.
L’òme faguet pas a ment e atendet lo jorn d’après.
Pontuala, la vielha arrubet bo lhi cinc sacs e, en lo beicant dins lhi uelhs, lhi diguet de durbir lo sac que lhi avia fach veire.
Lo marchant lo vuidet per meitat: las chastanhas eron pròpi las mai bèlas qu’al avia vist, lusentas, polposas e sanas.
Al paguet sodisfach sentent já lo rumor de las moneas dins sas sacòchas.
Al era tant content que auria jamai pensat de se trobar na marria sorpresa: durbent tuchi lhi sacs trobet masque de brisaròts, de chastanhas pichòtas, sechas o meas minjaas.
Al era estat ben fregat da la mascha!
a