italianoLa tappa di oggi non è molto impegnativa, riposiamo le gambe in vista della traversata delle temibili Valli di Lanzo. Alle 8.00 il gruppo parte compatto dal Rifugio Savoia: seguiamo per un tratto la strada asfaltata per poi camminare sulla Strada Reale. Per la prima volta durante il nostro viaggio incontriamo qualche nuvola e un po' di nebbia, anche se il sole continua ad accompagnarci. Attraversiamo qualche torrente e camminiamo sul sentiero tra le pietre e, cercando la zona giusta per collegarci con Radio Dora, seguiamo come dei rabdomanti le tacche del segnale dei telefonini. I nostri passi scorrono tra qualche canzone e i racconti delle proprie esperienze. Ogni giorno ognuno di noi scopre un pezzo di sè e lo regala agli altri; scambiamo opinioni, consigli e confrontiamo le nostre storie e le nostre aspettative per il futuro. Il percorso continua sul sentiero erboso e scendiamofino alla frazione Chiappili, accolti dalle campane delle mucche al pascolo. Ci fermiamo per il pranzo tra sole e ombra e ci concediamo il caffè al vicino rifugio per poi scendere in direzione del paese. Fiancheggiamo il lago e inizia ad arrivarci alle orecchie qualche parola in lingua. Una volta nel paese, tutto il gruppo si prepara per le varie attività: le interviste, il racconto della giornata, la scelta delle foto, la preparazione delle tappe successive. Come ogni giorno.
franco-provenzaleLa tapa d'euncui è i eust nhint grôeumpénhativa, eurpouzèn eul geumbë peur la traveursà eud lë treumeundë Valadë eud Leun. Lou group ou partèt coumpat a 8.00 daou Rifujou Savoia; prénèn peur eun toc peur la vìi eusfeultaia peur pè countinoù sla Strada Reale. Peur lou prum vì eunt lou nostro viajou euncountrèn carquë nébia é eul nébië basë, anquë së lou soulèi ou countinouèt a coumpanhinou. Travérsèn carquë toureunt é chaminèn soou seunté tra eul pèrë é, seurcant eul post just peur lou couleugameunt avé la Radio Dora, countinouèn parèi li rabdomanti eul taquë doou sénhal dli tèléfounin. Li notri pas ou scourount tra carquë cheunsoun é eul countë deul nostrë euspèrieunsi. Tuiti li dì onhidun ou deuscruveut eun toc eud sè é lou douneut ar z'aoutri; squeumbièn euidèië, counsìi é counfrountèn eul nostrë storië é eul nostrë spreunsi peur l'avnì. Lou peurcoueurs ou countinoueut soou seunté èrbous é seundèn finha a la frasioun Chiapili, eundoua eul beursanë deul vachë ou nou spétount. Nou freumèn peur dinà tra lou soulèi é l'oumbra é nou counchédèn eun café a lou vizin rifujou peur pè countinoù a seundri vèrs lou pais. Pasèn aou fieunc doou lac é è euncamineut ad aruvà al nostrë ourèië carquë parola eun lènga. Aruvà eun tou pais tout lou group ou 's prounteut peur eul divèrsë atività: eur zë eunteurviuvë, la countà dlou dì, la shélta deul foto, l'ourganizasioun deul tapë. Parèi 'më tuiti li dì.
commenta