Portal Francoprovensal    Cammino: Lou Tsamin Francoprovensal

Margone (Usseglio) - Susa - 24/07/2010

Margone (Usseglio) - Susa

Margone (Usseglio) - Susa - 24/07/2010
italiano

Ultima giornata di cammino! Pensiamo tutti ai saluti che dovremo scambiarci questa sera, ma ognuno si impegna a ripetere i riti di ogni giornata di cammino, per i quali il tempo non conta.
Visti i numerosi appuntamenti che dovremo rispettare per il rientro a Susa ci trasferiamo in pulmino da Usseglio a Malciaussia e iniziamo a camminare a fianco del lago mentre un fortissimo vento solleva ogni cosa. Saliamo tra i prati e vediamo alle nostre spalle il colle di Costa Fiorita dal quale guardavamo la valle ieri. Arriviamo alla Croce di Ferro e troviamo un cielo limpidissimo che ci permette di vedere Torino e cintura, Peyre distingue Bra, mentre Carlo ed io gustiamo i contorni della nostra valle. Ci spostiamo al rifugio Ravetto cercando un riparo dal vento e diamo fondo ai sacchi pick nick per l'ultima volta, mentre vediamo salire delle sagome nella nostra direzione. Alcuni membri del Soccorso Alpino e molte delle persone che ci avevano accompagnati al Moncenisio il primo giorno di cammino ci raggiungono per scendere insieme a Susa. Tra i camminatori c'è il sindaco di Mompantero, Piera Favro, che ci accompagna al primo appuntamento istituzionale della giornata offertoci dal suo comune all'agriturismo la Darbunera. Scendiamo quindi fino a Susa e proseguiamo verso il Castello della Marchesa Adelaide dove ci aspetta il sindaco con i rappresentanti della Valsusa e di Radio Dora, con i quali siamo rimasti in contatto in queste settimane. Si chiude il cerchio del nostro cammino legando con sè tempi e spazi di studio, divertimento, di difficoltà e riflessione e si apre la rete di connessioni e conoscenze creata dai nostri passi.

franco-provenzale

Ultim dì eud chamìn! Pénsèn tuiti a li salut quë g'èn da squeumbiasë sta sèira, ma onhidun ou s'èmpénheut a fà lh'eustés riti eud tuiti li sì eud chamin, sénsà countà lou tèn. Viu li tènti apountameunt quë g'èn da rispétà peur aruvà a Susa, aruvèn a lou lac eud Malciaussia a to lou pulmin é euncaminèn a chaminà lounc lë spoundë dlou lac, mèntrë eun veunt cou pourteut via ou soufieut spousteunt tout. Mountèn tra li prà é vièn al nostrë spalë lou Col Costa Fiorita, quë g'èn fait ieur. Aruvèn a la Crues eud Fèr é trouèn eun chèl si quiar qu'ès peut vèsë Turin é li pais vizin, Peyre ou vèit eud cô Bra, mèntre mè é Carlo gustèn li countoueurn eud la nostra valada. Aruvèn a lou rifujou Eavetto sèrqueunt ‘na sousata peur lou veunt é dounèn found a li sac pick nick peur l'ultim vì, mèntrë vièn mountà carquë figura eunt la nostra dirésioun. Carcun dlou Souccoueurs Eulpin é tènti eud si cou ou nou coumpanhivount lou prum dì eud chamin, ou sount vunù peur sèndri tuiti eunsèmbiou a Susa. Tra li tapineur è i eu eud cô lou sindic eud Moumpatia, Piera Favro qu'è nou coumpanheut a lou prum apountameunt istitousiounal eud la journà, dounà da lou soun Coumun a l'agritourizmo la Darbunera. Seundèn pè finha a Susa é countinouèn vèrs lou queustèl dla Marchesa Adelaide eundoua lou sindic avè li raprézénteunt eud la Valsusa é eud Radio Dora ou nou spétount. Sèrèn l'anèl dlou nostrou chamin groupeunt eunsémbiou spasi é tèn eud studi, divértimeunt, fatiga é riflésioun, ma crèant la rètë eud counésioun é counouseunsi pourtà aveunti da li nostri pas.