italianoLa tappa di ieri è stata molto lunga e l'incontro con l'amministrazione della Chapelle d'Abondance, fissato per la sera, è slittato al mattino. Alle 9.00 il sindaco e la responsabile del patrimoine et territoire ci attendono all'ufficio del turismo dopo che il nostro pernotto in paese è stato interamente offerto dall'amministrazione. La guide du patrimoine, Sylvie Maxit, ci mostra orgogliosa un vocabolario del 1930 che subito Teresa e Gigi sfogliano avidamente.Ci racconta del lavoro che tentano di fare: musica, folklore, memoria.. è consapevole che il patrimonio di cui si occupa è rivolto al passato, per questo è entusiasta del nostro progetto.Partiamo finalmente e alle 11.00 siamo a Chatel, camminiamo fino a Morgine ci colleghiamo con Radio Dora per il consueto collegamento settimanale. Poco dopo incontriamo un novantenne che non parla patois da quando sono mancati i suoi genitori, sessant'anni fa. Il suo patois è un po' stentato ma gli si illuminano gli occhi al solo sentirci parlare. Riprendiamo il cammino salendo fino alla borgata La Croix tra boschi e pascoli. Ed incontriamo per la prima volta un po' di nebbia, quando finalmente si apre alla vista lo stupendo panorama dei Dents du Midi, che ci accompagnano per lunga parte della giornata. Ci fermiamo per il pranzo tra i perfetti prati svizzeri e notiamo che in questa zona ci sono molti simboli religiosi, molte croci e crocifissi che diventano anche toponimi. Oggi il sole ci ha dato un po' di tregua ed anche l'acqua fresca era sempre a portata di borraccia! Perdiamo quota scendendo verso Le Crosets, dove ci concediamo una sosta per la merenda prima di imboccare il vallone che scende fino a Champery. Abbiamo definitivamente abbandonato il territorio francese e stiamo abituando gli occhi a cartoline più squisitamente svizzere!
franco-provenzaleLa tapa eud ieur è i eust istaya gro loungi parèi l'incountr avè l'aministrasioun eud lou coumuneud Chapelle d'Abondance cou i éreut peur la sèira, ma cou i eust istà fait aou matin. A 9.00 lou sindic é la diretris doou patrimoine et territoire ou nou spétount a l'ufisi doou tourizmo dopou quë lou noustrou oubèrgi ou i eust istà dounà da l'aministrasioun. La guide du patrimoine, Sylvie Maxit, è nou moustreut eun voucaboulari doou 1930 quë subit Teresa é Gigi ou vardount a to eun greun intérés. Ou nou counteut doou travai cou sércount eud fâ: muzica, folclor, mémoria...quieulla è i eust counsapévoula quë ès trateut d'eun peutrimoni doou pasà, propi peur seun euiquì è i eust gro counteunta doou nostrou prougèt. Finalmeunt partèn é a le 11.00 sèn a Chatel, tapinèn finha a Morgine é tèlèfounèn a Radio Dora peur lou solit coulégameunt sétimanal. Prè euncountrèn n'om eud nouant'an cou deuscoueureut pi nhint a nostra moda da can cou sount meuncà li soun génitoù. Ou i eust cazi pi nhint boun a deuscoueuri, ma lh'uveui ou brilount, sinteunt carcun cou deuscoueurt a nostra moda. Euncaminèn toueurna a reumpià tra li bosc finha a lou bourg eud La Croix. Peur lou prum vì euncountrèn carquë nèbië, ma tout eunt oun moumeunt pouèn vè lou manhific panourama eud li Dents du Midi, cou nou coumapanhount peur tout lou dì. Can quë nou nou freumeun peur dinà, vièn quë éisì ou 's treuvount tènti simbul rélijous, tèntë creus qu'è vinhount eud co toponimi. Euncui lou soulèi ou n'eu lasìa eun poc eud pas, anquë peurqué l'aiva freusca è i eureut seumpeur a pourtà! Reumpièn euncoù vèrs Le Crosets eundoua fazèn mérènda pruma eud pìi lou valoun cou seundeut finha a Champery. J'èn définitivameunt lasìa lou tèritori freunsèis é sèn eun camin ad abitouanou a li manhific paizajou da quertoulina dla Svisra.
commenta