italiano Giornata di relax e pubbliche relazioni al cospetto del Bianco. Ci troviamo a Courmayeur che, a noi camminatori montanari, appare come un'intricata metropoli! A colazione il proprietario del nostro albergo ci porta La Stampa, aperta alla pagina della Valle d'Aosta, contento di mostrarci un articolo che parla di noi. In mattinata incontriamo il giornalista per approfondire l'argomento; il nuovo articolo sarà pubblicato sulla Stampa nazionale martedì prossimo. Ci spostiamo per le vie di Courmayeur con la divisa de lou Tsamin: indossiamo tutti la maglietta rossa con il logo e molti degli eleganti turisti della città ci osservano incuriositi. L'incontro con il giornalista è stato un momento di riflessione per tutti, in cui abbiamo avuto occasione di confrontarci con la sua percezione della lingua in Valle d'Aosta. Ci parla in qualità di giovane, figlio di un autoctono e un'emigrante, che conosce e parla la lingua senza però considerarla la sua lingua madre, che è invece l'italiano. Abbiamo appuntamento con Floran Corradin, autore del romanzo Lo Temps, che ci accompagna al Centro Studi Francoprovenzale di Saint Nicolas, dove troviamo Cristine ad attenderci. Cristine ci guida all'interno del centre e parlandoci delle loro attività, rivolte in larga parte alle scuole. Poco prima di salutare la Presidentessa del Centre e i rappresentanti di Saint Nicolas, ci raggiunge il sindaco di Valsavaranche, che mette a disposizione il pullmino comunale per accompagnarci nel suo paese. Entriamo quindi nel Parco del Gran Paradiso e Sergio ci racconta che amministrare e vivere in un paese che si trova in area protetta è tanto un vanto quanto un limite e causa di problemi per la popolazione. Finalmente arriviamo all'albergo in frazione Pont, dove ci concediamo il giusto riposo dopo la giornata di relax!