Portal d’Occitània    Cammino: L'Occitània a Pè

TAPPA 57 - DA LABASTIDE DE SEROU A ST. GIRONS

TAPA 57 - DA LA BASTIDA DE SERON A ST. GIRON

Saint Girons, il mercato delle genti di montagna

TAPPA 57 - DA LABASTIDE DE SEROU A ST. GIRONS
italiano È sul bordo del campo che c'è la libertà, la morte che ti attende conserva la verità; bisogna seguire il margine, il solco del fossato, arriva la miseria quando fiorisce il grano. È sul bordo del campo che c'è la libertà. Per superare il colle non voltarti, Altano o Tramontana, prendi in fronte il vento. Una pietra scivola, l'abisso è vicino, dove si annida il serpente si fonderà il ghiaccio. Per superare il colle non voltarti. (Jean Boudou - poeta e scrittore occitano)

Dal paese il percorso prende ad ovest il sentiero segnalato che costeggia il fiume Arize, poi lo lascia a destra e prosegue nella campagna. A Castelnau-Durban abbandona il sentiero segnalato e lungo piccole strade di campagna attraversa i piccoli centri agricoli di La Gardesse e La Plagne. Prosegue poi per Rimont, e attraversa le piccole frazioni di Mirande, Brouil e Soueix-du-Baup. Infine, per un lungo tratto, fiancheggia la strada dipartimentale117 fino a St. Girons (391 m), storico centro mercantile, capoluogo del Couserans, situato all’incrocio di tre fiumi (Buap, Lez e Salat). I numerosi mercati e fiere, che portano nelle strade la popolazione delle montagne giunta per vendere i prodotti d’allevamento e per acquistare altri beni di consumo, sono particolarmente vivaci e pittoreschi. Saint Girons, con i suoi 7000 abitanti, è il capoluogo del Couserans, che corrisponde geograficamente al bacino dell’alto Salat ed è composto da diciotto vallate: una terra scavata dai torrenti, dalle montagne ramificate e separate da ampie valli, dal cielo quieto e luminoso e dalla vegetazione verdissima e folta. Le precarie condizioni di vita e l’assenza di centri industriali hanno favorito lo spopolamento di questo territorio, che è oggi una delle aree predilette dagli escursionisti esperti oltre che dagli amanti del formaggio.

Durata: 7 ore

Lunghezza: 28 km

Difficoltà: Media
occitan Es sus la talvera qu'es la libertat, / La mòrt que t'espèra garda la vertat, / Cal sègre l'aurièira, lo cròs del valat, / Grana la misèria quand perís lo blat. / Es sus la talvera qu'es la libertat. / Per passar l'encisa te revires pas, / D'autan o de bisa pren lo vent sul nas. / Una pèira lisa, l'avenc es al ras. / Ont la sèrp anisa se fondrà lo glaç. / Per passar l'encisa te revires pas. (Joan Bodon -poèta e escriveire occitan)

Dal país lo chamin pren a l'oest un sentier senhalat qu'arramba l'Arisa, puei l'abandona sus la drecha e contínua dins la campanha. A Castelnau Durban se laissa lo sentier senhalat e lòng de pichòtas vias se passon lhi vilatges agrícols de La Gardesa e La Planha. Après Rimont s'atravèrson las pichòtas ruaas de Miranda, Broil e Soèis de Baup, puei per un lòng tòc lo chamin costeja la via departementala 117 e intra en Sant Giron (391 m), estòric centre marchandier e capitala dal Coserans. Butat a l'encòntre de tres rius (Buap, Lez e Salat), aquela vila aquelh de marchats particularament viu e pitorèscs, ente lo monde se recampa da la montaha per vénder si produchs d'enlevatge e chatar d'autri bens. Sant Giron, embe si 7000 abitants, es lo premier centre dal Coserans, que correspond al bacin de l'aut Salat e compren 18 vadadas: una tèrra chavaa dai rius, da àmpias valadas entornaa de montanhas, embe un cèl linde e una natura verdejanta. Las marrias condicions de vita e la mancança de centres industrials a afavorit lo despoblament de la zòna, encuei ben apreciaa da lhi escursionistas e da lhi amants dal fromatge.

Temp de chamin: 7 oras

Lonjessa: 28 km

Dificultat: Mèdia