Tappe 1 - 4
Tapa 1 - 4
Olivetta San Michele -> Realdo

Tappa 1. Olivetta San Michele - Rocchetta Nervina
Durata: 6 h
Dislivello: +850 m -800 m
Difficoltà: impegnativo
Partenza: ore 8,30
La prima tappa di questo itinerario attraversa la valle Roja, che segna il confine tra l'Italia e la
Francia, e ha tutto il fascino e il mistero del luogo di passaggio. Dal bel borgo di Olivetta (292 m),
situato su un crinale, si procede per saliscendi verso est, attraversando la frazione Fanghetto (205
m) e giungendo all'antico borgo di Airole (149 m), tra uliveti, vigne e vegetazione mediterranea. I
boschi sono dominati da pini, lecci e roverelle; tra le specie animali si segnalano il camoscio e la
lepre alpina. Una mulattiera situata nelle vicinanze della Chiesa parrocchiale congiunge la Val Roja
con la Val Nervia. Il percorso segue i sentieri dell'Alta Via dei Monti Liguri (AVML) e transita
vicino a vecchi castellari, vari camminamenti sotterranei, fortificazioni e casermette realizzate
durante la seconda guerra mondiale, fino a giungere al bel borgo medievale di Rocchetta Nervina
(216 m). La vetta del monte Abellio è ricordata da leggende e tradizioni, che la vorrebbero sede di
un tempio innalzato al sole, forse dai Celti-liguri. Ai piedi delle sue pareti rocciose si aprivano due
"paurosi recessi", nei quali vivevano un indovino e una strega.
15/06/2009 lunedì
Tappa 2. Rocchetta Nervina - Pigna
Durata: 8 h
Dislivello: +1350 m -1350 m
Difficoltà: impegnativo
Partenza: ore 8,00
Da Rocchetta Nervina (216 m) si percorre il sentiero di raccordo alla AVML che passa per il suggestivo ponte Pau e prosegue sullo spartiacque con la valle del Roja, fino a giungere alla cima di Testa d'Alpe (1587 m): in poche ore si passa dall'orizzonte mediterraneo, fatto di cisto, lentisco e leccio, ad ambienti via via più montani, dalla roverella al castagno, al pino silvestre, all'abete bianco. Lungo questa tappa s'incontrano numerose opere militari, costruite nel XX secolo per difendere la frontiera italiana da un eventuale attacco francese. Dalla Gola di Gouta (1213 m) inizia la discesa, abbastanza dolce fino alla Croce del Bossa, mentre si fa sempre più ripida nell'ultimo tratto, prima di giungere a Pigna (235 m). Sviluppato a gironi concentrici, Pigna è uno tra i più significativi borghi medioevali della zona, con un ricco patrimonio artistico e culturale, tra cui il ciclo degli affreschi della cappella di San Bernardo e il grandioso polittico (datato 1482) della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, il cui autore è il noto pittore G. Canavesio; il museo della Cultura contadina; il moderno complesso delle «Antiche Terme di Pigna».
16/06/2009 martedì
Tappa 3. Pigna - Colla Melosa
Durata: 5 h
Dislivello: +1300 m
Difficoltà: medio
Partenza: ore 8,00
Da Pigna capoluogo (235 m) a Buggio (445 m), sua frazione, la strada è breve: cinque chilometri per raggiungere il caratteristico borgo, con le antiche case di pietra arroccate ai piedi del monte Toraggio. Salendo per una bella mulattiera lastricata, si raggiunge il piccolo santuario della Madonna di Lausegno (679 m), posto su un bel poggio panoramico. Da qui si continua tra i boschi per un sentiero segnalato e poi su strada fino al Lago di Tenarda (1330 m), bacino d'origine artificiale, ma suggestivo, che sembra un piccolo fiordo tra pendii coperti di pini e larici. Dal lago, seguendo la carrareccia, si sale tra gli alberi fino a Colla Melosa, dove sorge l'accogliente Rifugio Allavena (1545 m). Da Colla Melosa si snoda l'itinerario più spettacolare delle Alpi Liguri: il Sentiero degli Alpini, realizzato tra le due guerre mondiali per raggiungere le batterie militari poste nel massiccio del Toraggio-Pietravecchia.
17/06/2009 mercoledì
Tappa 4. Colla Melosa - Realdo
Durata: 5 h
Dislivello: +300 m -850 m
Difficoltà: medio
Partenza: ore 8,00
Dal Rifugio Allavena (1545 m), percorrendo una breve salita, si raggiunge la Sella d'Agnaira (1869 m), dove s'incontra il sentiero principale AVML. Di qui si prosegue per lo più su carrarecce, con tratti aperti e panoramici che si alternano a splendidi boschi di larici, seguendo più o meno la linea di confine tra Italia e Francia, fino a raggiungere il Passo di Collardente (1601 m). Un'antica mulattiera scende per un ripido costone e su di un precipizio, quasi come "un nido d'aquila", appare Realdo (1010 m). I caratteristici villaggi di Realdo e Verdeggia, centri liguri della cosiddetta "Area Brigasca", antica terra di pastori a cavallo tra Liguria, Piemonte e Francia, conservano l'idioma, il "brigasco", che affonda le sue radici nella lingua e nella cultura occitana. Le due comunità sono state recentemente riconosciute dalla L. N. 482/99 "minoranza linguistica storica, variante dell'occitano". L'associazione locale "A Vastera, Uniun de Tradisiun brigasche" si propone di far conoscere e salvaguardare l'idioma, i costumi e le antiche tradizioni, raccogliendo testimonianze scritte e orali, racconti, proverbi, ricette.
Tapa 1. Auriveta - Rocchetta Nervina
Temp: 6 h
Desnivèl: +850 m -800 m
Dificultat: impenhatiu
Partença: oras 8,30
La premiera tapa d'aqueste itinerari atravèrsa la Val Ròia, que marca la frontiera entre Itàlia e França e a tot lo charme e lo misteri dal luec de passatge. Da lo jòli borg d'Auriveta (292 m), butat sus un sèrre, se pren vèrs Est e per un viòl a monta-cala, après aver passat la ruaa de Fanghetto (205 m), s'arriba al vielh borg d'Airole entre olivetas, vinhas e vegetacion mediterrànea. Lhi bòscs son dominats da pins, èuses e roverèlas, ente vivon decò lo chamós e la lèure alpina. Una mulatiera que part da cant a la gleisa parroquiala jonh la Val Ròia a la Val Nèrvia. Lo percors seguís lhi sentiers de l'Alta Via dei Monti Líguri (AVLM), passant arrent de vielhs chastelars, chaminaments sosterranhs, fortificacions e casernetas bastias durant la seconda guèrra mondiala, e arriba al jòli borg de Rocchetta Nervina (216 m). La cima dal mont Abellio retorna en legendas e tradicions que la volerion lueia d'un temple enauçat al solelh, bènleu dai Celt-Lígurs. Ai pè de sas parets rochassuas se durbion dui "paorós recès", ente vivion un devinaire e una mascha.
15/06/2009 luns
Tapa 2. Rocchetta Nervina - Pigna
Ascha. Temp: 8 h
Desnivèl: +1350 m -1350 m
Dificultat: impenhatiu
Partença: oras 8,00
Da Rocchetta Nervina se pren lo sentier de racòrd a la AVML que passa per lo suggestiu Ponte Pau e proseguís sus l'aigavèrs embe la Val Ròia fins a la Testa dell'Alpe (1587 m); en pauc d'oras se passa da l'orizont mediterrani, fach de ciste, lentisc e euse, a d'ambients via via pus montanhós, da la roverèla al chastanhier, lo pin silvèstre e lo sap blanc. Lòng aquesta tapa s'encòntron ben d'òbras militaras, bastias al sècle XX per defénder la frontiera italiana da un eventual atac francés. Da la Gola di Gouta (1213 m) comença la calaa, pro dòuça fins a la Croce del Bossa, puei sempre mai regda dins lo darrier tròç derant d'arribar a Pigna (235 m). Desvolopat a cèrcles concéntrics, Pigna es un di mai sinhificatius borgs medievals de la zòna e garda un ric patrimòni artístic e cultural, coma lo cicle d'afrèscs de la chapèla de San Bernardo, lo grandiós políctic (datat 1482) de la gleisa parroquiala de San Michele Arcangelo dal famós pintre G. Canavesio, lo musèu de la cultura païsana e lo modèrn complèx de las "Anticas Tèrmas de Pigna".
16/06/2009 mars
Tapa 3. Pigna - Colla Melosa
Temp: 5 h
Desnivèl: +1300 m
Dificultat: mèdi
Partença: oras 8,00
Da la ruaa centrala de Pigna (235 m) a Buggio (445 m), sia ruaa, la via es corta. Cinc quilomètres per rejóner lo característic borg embe las maisons de peira arocaas ai pè dal mont Toraggio. Una bèla mulatiera calataa monta al santuari de la Madonna di Lausegno (697 m), butat sus un jòli pueg panoràmic. D'aquí se contínua al metz di bòscs per un viòl senhalat e puei sus rota fins al lac de Tenarda (1330 m), un bacin artificial mas suggestiu que pareis un pichòt fiòrd al metz de ribas cubèrtas de pins e mèlzes. Dal lac, seguent un chamin charretier, se monta entre lhi àrbols fins a la Colla Melosa, ente se tròba l'aculhent refugi Allavena, a 1545 mètres d'autor. Da la Colla Melosa se desvolopa l'itinerari mai espectacolars de las Alps Líguras: lo Sentiero degli Alpini, realizat entre las doas guèrras per rejónher las baterias militaras apostaas sus lo massís dal Toraggio - Pietravecchia.
17/06/2009 mèrcres
Tapa 4. Colla Melosa - Reaud
Temp: 5 h
Desnivèl: +300 m -850 m
Dificultat: mèdi
Partença: oras 8,00
Dal refugi una brèva montaa pren amont vèrs la Sella d'Agnaira (1869 m), ente s'encòntra lo sentier principal. Se contínua per lo mai sus de chamins charretiers, embe un paísatge qu'altèrna d'espacis dubèrts e panoràmics a d'espléndids bòscs de mèlze, senguent a pauc près la linha de confin fins al pas de Collardente (1601). Un'antica mulatiera davala per una rípida còsta e ailai, al bòrd d'un precipici, parier d'un "nis d'aigla", d'un colp pareis Reaud (1010). Lhi característics vilatges de Reaud e Verdegia, dins aquela que lhi dison "Airal Brigasc", antica tèrra de pastors a caval entre Ligúria, França e Piemont, gardon l'idiòma brigasc, qu'enfonza sas raïtz dins la lenga e la cultura occitana. Las doas comunitats son estaas da gaire reconeissuas da la L. N. 482/99 "minoranza linguistica storica, variante dell'occitano". L'associacion locala "A Vastera, Üniun de Tradisiun Brigasche" se prepausa de far conéisser e gardar l'idiòma, lhi costums, las anticas tradicions, reculhent de testimonianças escrichas, orals, còntias, provèrbis, recetas.
commenta