La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire dal 17 marzo 2021. Trovate tutti i riferimenti alla pagina http://www.chambradoc.it/Loccitano-cisalpino-strutture-e-variazione.page.
Il corso è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione e aperto a tutte le persone interessate a scoprire o a perfezionare la loro conoscenza della lingua occitana. Le lezioni saranno gratuite, ma per partecipare bisogna iscriversi entro il 15 marzo compilando il modulo d'iscrizione a fondo pagina.
Le lezioni in diretta vanno a integrare il corso “Parlar, léser e escriure en occitan alpenc” http://www.chambradoc.it già disponibile sul sito della Chambra d’òc da alcuni anni, che permette a chi lo desideri di sperimentarsi con l’apprendimento della lingua occitana.
Ogni singola lezione sarà strutturata in due parti: la prima (in lingua occitana) verterà su diversi aspetti sociolinguistici e culturali delle parlate (le suddivisioni dialettali, la vitalità linguistica e le iniziative di tutela, la letteratura, le lingue speciali e i gerghi, la composizione del lessico, la toponomastica, ecc.), mentre la seconda sarà dedicata più specificatamente alla descrizione grammaticale dell’occitano cisalpino, nelle sue diverse varietà. Gli incontri prevedono il coinvolgimento dei partecipanti attraverso la lettura e l’ascolto di testi e la compilazione di esercizi online.
Il corso è promossi dalla Città Metrolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del programma di interventi previsti dalla legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, coordinato dalla Regione Piemonte.
commenta