Portal d’Occitània    Premio Ostana - Scritture in lingua madre

invia mail   print document in pdf format

Edizione 2017

Premio alla composizione musicale - Mans DE BREISH

ANTOLOGIA MANS DE BREISH TESTO OCCITANO

lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2017

Premio alla composizione musicale - Mans DE BREISH
italiano

Man de Breish nasce come Gérard Pourhomme a Carcassona.

È con Marti, Patric, Joan-Pau Verdier uno degli maggiori cantanti della “nuova canzone occitana” che negli anni 1970 si affianca ai movimenti politici occitani.

Gérard impara a suonare la chitarra dagli zingari di Carcassona, guadagnandosi per la sua bravura il soprannome di Mans de Breish (mani di stregone).

Negli anni ‘70, canta per le lotte viticole durante l’occupazione della cattedrale di Montpellier, e accompagna con le sue canzoni Gardarem lo Larzac, manifestazione che vede la partecipazione di cento mila persone, riunite per impedire la trasformazione dell’altipiano in un mega poligono militare.

Nel 1969, Mans de Breish ha vent’anni e pubblica per Ventadorn il suo primo disco con quattro canzoni: due canti tradizionali, uno di sua creazione che rivolge ai giovani un forte messaggio volto a porre fine al senso di vergogna, «Disiás la vergonha d’èstre occitan / Es pas una vergonha d’èstre un òme d’aicí» (Dicevi la vergogna di essere occitano / Non è una vergogna di essere un uomo di qui…) e Sèr de fièra (Sera di fiera), il cui testo è tratto da una poesia di Joan Bodon. Già in questo primo disco, Mans de Breish rivela la sua voce grave, il senso popolare della sua musica che avvince la mente e il cuore, e la scoperta della poesia di Joan Bodon, uno dei maggiori scrittori della seconda metà del Novecento.

Il disco seguente è del 1970, interamente dedicato a Bodon con quattro canzoni, in particolare Los carboniers de La Sala (I minatori di Decazeville), scritto nel 1962 da Bodon, in occasione di uno sciopero dei minatori di carbone diventato emblema della resistenza di un popolo e del suo diritto di vivere.

La maggior parte del repertorio di Mans de Breish tuttavia è composto di canzoni di sua creazione. La fine degli anni Settanta vede l’uscita di due 33 giri che marcano il suo impegno militante: Volem viure al país (Vogliamo vivere al paese - 1975) e Autonomia (1977). Poi vengono anni di silenzio, di traversata del deserto.

Nel 2000, il cd Flor de luna segna il suo ritorno creativo con un ventaglio di ispirazioni diverse: canzoni d’amore agrodolci, canzoni di protesta con una collera temperata d’umorismo. L’acordeonista, su una musica allegra, canta la solitudine di un artista invecchiato. Lo Lauquet è un fiume e una canzone sul Carnavale de Limoux. Pregària Catara critica l’uso commerciale e turistico dei Catari.

Nel 2006, esce il cd Alba d’Occitania (Aura produccions), con diciassette poesie di Bodon messe in musica. Poesie dure e allusive, come La Talvèra (Il Margine) scritta nell’estate di 1968 e L’èrba d’agram (La gramigna).

Nel 2007, esce il cd La guèrra bartassièra, con un orchestra di dodici musicisti, che allarga il ventaglio musicale al jazz e alla musica sudamericana e Mans de Breish torna a inanellare concerti. Nel 2012, Alain Charrié e il suo gruppo Les Souffleurs de rêves creano lo spettacolo musicale L’èrba d’agram, in omaggio a Joan Bodon, con le voci cantanti di Mans de Breish, Charrié e Arnaud Cance e la voce narrante di Roland Pecout.


ANTOLOGIA


L’alba d’Occitania (Joan Bodon)

La notte e la pioggia ed il gelo

Nessuna stella nel cielo

Quando tornerà l’alba?

Ancora non canta l’uccello

Quando tornerà l’alba?

Una lunga notte senza amore

La rugiada piange sul fiore

Quando tornerà l’alba?

Se scorgevamo un bagliore…

Questa notte è senza fine

Da ogni lato c’è un roveto

Quando tornerà l’alba?

La poiana resta in agguato

Notte di strette e di catene

Per soffocare la lingua d’oc

Quando tornerà l’alba?

Ma ogni parola getta un fuoco

Le scintille dell’alba !

La gramigna (Joan Bodon)

La gramigna io l’ho colta

Sulla tomba del povero morto

Cattivo seme l’ho brandito

Ai quattro angoli del mio orto

E il grande vento della miseria

Lo sparge sulla mia terra

Nel vostro secolo di ferro

Che venga pace che venga guerra

Semino io la gramigna.

Preghiera catara (Mans de Breish)

Ero povero, più dei poveri

Piedi scalzi sulla pietra nuda

Per la strada che il vento affina

La mia fede incontenibile

La mia sola paura il peccato

Quando mi lascerete in pace?

Non chiedevo niente a nessuno

L’acqua ed il pane condividevo

La morte alla fine del viaggio

Cercavo soltanto la luce

La falce è invisa al grano

Quando mi lascerete in pace?

La pretaglia come peste

Cadde spietata sul paese

Arò ciò che era seminato.

Ma chi aveva girato l’abito

Ci ha cacciati come topi.

Quando mi lascerete in pace?

Mi hanno arso un mattino d’inverno

Il mio fumo mischiato alla brina

La mia tomba non è incominciata

Sono sepolto nella luce verde.

Festeggiate dentro il mio prato

Quando mi lascerete in pace?

Non c`è più dio né diavolo

Sola è la vita sola è la morte

La gramigna ha distrutto il mio orto

La nostra croce è divenuta sabbia.

Siamo morti senza essere consolati

Quando mi lascerete in pace?

Dei libri raccontano la nostra storia

Ogni giorno se ne fa qualcuno

Il denaro li guida, certamente:

a me la pena, a loro la gloria.

Ognuno inventa la sua verità.

Quando mi lascerete in pace?

Poveri uomini del secolo d’oggi

Senza fede né opere né idee

Vi vestite dei nostri stracci

Ed anche del nostro nome: Catari.

Un volta in più mi avete ucciso.

Quando mi lascerete in pace?

Il Lauquet (Mans de Breish)

Non sei abbastanza grande

per venire con me

sotto l’argine del Lauquet.

Non sei abbastanza grande

per vedere coi tuoi occhi

il regno della biscia.

Quando abbiamo sete

d’amore o mal di cuore

è un serpente che cambia

la nostra vita.

Un piccolo tuffo

e siamo nella scena

di facile amore e buon vino

che scorre.

Un colpo di dito

tutto cade arrostito.

Viva il re delle acque

che scorrono.

Il tempo ladro

fu scacciato via

Viva il re delle belle

che nuotano.

Passiamo la notte

a fare i matti

a cantare forte e danzar

carnevale.

Quando viene il giorno

l’acqua prende i colori

delle nostre teste

un domani di festa.

E che mai

in quel bel fiume

qualche turista dalla mano

balorda

getti

nella dolce acqua che vive

i suoi rifiuti

lì sotto l’argine.

Sarebbe ucciso

all’istante dagli amici

della biscia che vive

nell’acqua chiara

Sarebbe ucciso

all’istante dagli amici

della biscia che vive

nel Lauquet.

(traduzione a cura di Peyre Anghilante)


L’alba d’Occitània (Joan Bodon)


La nuèch e la pluèja e lo gèl

Pas una estèla dins lo cèl

Quora tornarà l’alba?

Encara canta pas l’aucèl

Quora tornarà l’alba?


Una nuèch longa sens amor

Lo rosal plora sus la flor

Quora tornarà l’alba?

S’entrevesiam una lusor


Aquela nuèch s’acaba pas

De cada part i a lo bartàs

Quora tornarà l’alba?

Lo gòira demòra sul pas

Nuèch de cadenas e d’estòc

Per ne riblar la lenga d’òc

Quora tornarà l’alba?

Mas cada mot geta son fuòc

Las belugas de l’alba !


L’èrba d’agram (Joan Bodon)


L’èrba d’agram ieu l’ai culhida

Sus la cròsa del paure mòrt

Marrida grana l’ai brandida

Als quatre caires del mieu òrt

E lo grand vent de la misèria

L’escampilha sus la mia tèrra

Al vòstre sègle de l’aram

Que venga patz que venga guèrra

Semeni ieu l’èrba d’agram.


Pregària Catara (Mans de Breish)


Èri paure, mai que los paures

Pè descauç sus la pèira nusa

Pel camin que lo vent agusa

Ma fe que ren podiá enclaure

Ma sola paur per lo pecat

Quora me daissarètz en patz?


Demandavi ren a degun

L’aiga e lo pan per tot partatge

La mòrt a la fin dau viatge

Cercavi solament lo lum

La dalha es marrida al blat

Quora me daissarètz en patz?


La rectorariácoma pèsta

Tombèt sul país sens pietat

Laurèt çò qu’èra semenat.

Mas los qu’avián virat la vèsta

Nos an caçats coma de rats.

Quora me daissarètz en patz?


M’an cremat un matin d’ivèrn

Mon fum mesclat a l’albairada

Ma tomba es pas entemenada

Soi enterrat dins lo lum verd.

Fasètz la fèsta dins mon prat

Quora me daissarètz en patz?


I a pas mai de dieu ni de diable

Sola la vida sola la mòrt

L’agram a escanat mon òrt

Nòstra crotz a virat al sable.

Siam mòrts sens èsser consolats

Quora me daissarètz en patz?


De libres contan nòstra istòria

Cada jorn se’n fa un pauc mai

L’argent los mena, aquò rai:

Ieu la pena, elis la glòria.

Cadun inventa sa vertat.

Quora me daissarètz en patz?


Paures òmes del sègle d’ara

Sens fe sens òbras sens idèias

Vos vestissètz de nòstra pelha

E mai de nòstre nom: Catars.

Un còp de mai m’avètz tuat.

Quora me daissarètz en patz?


Lo Lauquet (Mans de Breish)

Siás pas pron grand

per venir amb ieu

jos la paissièra del Lauquet.

Siás pas pron grand

per véser de tos uèlhs

lo reiaume del colobret.


Quand avem set

d’amor o mal de còr

es una sèrp que càmbia

nòstra vida.

Un cabusset

e siam dins lo decòr

d’amor aisit e de bon vin

que raja.


Un còp de det

tot tomba tot rostit.

Visca lo rèi de las aigas

que rajan.

Lo temps bandit

siaguèt fòrabandit.

Visca lo rèi de las bèlas

que nadan.


Passam la nuèit

a faire los capbords

a cantar fòrt e a dansar

las fècas.

Quand ven lo jorn

l’aiga pren las colors

de nòstres caps

un lendeman de fèsta.


E que jamai

dins aquel polit riu

qualque torista a la man

putanièra

escampilhe

dins l’aigueta que viu

sas escobilhas

aquí jos la paissièra.


Seriá tuat

sulcòp per los amics

del colobret que viu

dins l’aiga clara

Seriá tuat

sulcòp per los amics

del colobret que viu

dins lo Lauquet.