video
Il territorio

MORIGNOLE

(Murignòo)

di F. Gastaldi

 

Posizione

Vi si arriva attraverso la Strada del Roya, svoltando per La Brigue e proseguendo quindi in direzione Notre-Dame des Fontaines. La sua altitudine sul livello del mare è di circa 1000 mt, ai piedi del Monte Bertrand (2487 mt). Data la sua posizione sul fianco della montagna, il centro è punto di partenza per numerose escursioni.

Panorama del paese

Dati amministrativi

Fino al 16 Settembre 1947 Morignole è appartenuto all'Italia con il nome di Morignolo (Regione Piemonte, Provincia di Cuneo). A quella data, in seguito al Trattato di Parigi, è stato ceduto alla Francia ed è, da allora, frazione del Comune di La Brigue, unica tra le antiche frazioni ad aver seguito la sorte del Capoluogo. Fa parte del "Département des Alpes- Maritimes", Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, Arrondissement de Nice.

Abitanti

I cognomi più diffusi sono: Lanteri, Rantrua, Alberti. Nel 1854 si contavano 240 abitanti, divisi in 45 famiglie.

Origini, tipologia dell'abitato e vita

Sarebbe sorto in seguito alle invasioni dei Saraceni che avevano conquistato l'Alta Valle, tra cui La Brigue, nel 906, partendo dalla loro base di Saint Tropez: "Maurignolo". In Brigasco: "Murignòo". Nel corso dei secoli, questa zona di pascolo e di passaggio delle greggi ha dato origine ad un villaggio con le case in pietra legate da terra, architettura tipica delle montagne liguri. I pastori vi si sono stabiliti, anche per necessità, dal XV secolo. Si viveva in comunità, difendendo i diritti di pascolo. Tutto ruotava intorno al capo-famiglia; figli, nipoti e pronipoti portavano spesso lo stesso nome del padre. Gli scambi avvenivano solo in funzione delle esigenze della vita di tutti i giorni, scambi soprattutto legati alla vita pastorale: formaggio, lana, carne. Questa volontà di vivere in autarchia aveva come conseguenza una vita sociale poco sviluppata e una naturale riservatezza nei confronti di chi veniva dall'esterno. Oggi Morignolo vive essenzialmente di turismo estivo. Vi tornano famiglie che si sono ormai stabilite sul Litorale. Il paese è molto ben esposto e gode di una posizione particolarmente adatta alle escursioni.

Da vedere

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore

Chiesa Parrocchiale

Fondata nel 1679 e ingrandita nel XIX secolo. Contando Morignolo un numero di famiglie sempre maggiore (45), l'adempimento dei doveri religiosi (messe, matrimoni, funerali) diventa più difficile a causa della distanza dalla Parrocchia di La Brigue. Viene quindi consacrata una nuova chiesa nel 1871 e successivamente nel 1901. La chiesa è ad un'unica navata, coperta da una volta a botte. La decorazione interna consiste in alcune statue ed alcune tele dipinte: tra queste, una copia dell' "Ecce Homo" di Philippe de Champaigne.

Associazioni, attività, manifestazioni, feste

Esiste nel paese un Comité des Fêtes che organizza le varie manifestazioni estive, specialmente in occasione della Festa Patronale di San Giacomo Maggiore, che ricorre il 25 Luglio.



Fontana comune
  Scorcio caratteristico