Seconda puntata del nostro palinsesto dedicato al mondo occitano.
Con un testo bilingue, dalla notevole valenza didattica e facile fruibilità, ci si concentra sul territorio di lingua occitana in Italia. Tredici valli alpine con una popolazione totale di oltre 200.000 abitanti. Esiste inoltre un'enclave nel Sud Italia ma sarà oggetto delle prossime puntate.
https://www.chambradoc.it/occitaniaGranda/valadasOccitanas1.page
Una video intervista a cura del regista Andrea Fantino ci porterà ad esplorare l'affasinante e poco conosciuto tema del rapporto tra Dante e la lingua d'oc e la presenza dell'occitano nella Divina Commedia. La prima di una serie di lezioni tenute dalla grande studiosa e saggista italiana Maria Soresina, esperta di Dante e di eresie medievali. Una lezione illuminante ed essenziale per comprendere il contesto storico, politico e sociale della lingua e della cultura occitana ai tempi di Dante.
https://www.chambradoc.it/aTempDeLengas.page?docId=22297
La puntata si chiude con la musica, un videoclip, una realizzazione originale e recente del gruppo Collettivo artistico Premio Ostana, una produzione Chambra d'Oc e Premio Ostana. Si tratta della canzone "Sensa raïtz pas de flors", senza radici non ci sono fiori, il motto della XVII edizione del Premio Ostana. Il video è corredato da un testo bilingue che ne racconta la genesi e gli intenti artistici e comunicativi.
https://www.chambradoc.it/manifestacions/Sensa-raitz-pas-de-flors11.page
commenta