QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese. Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”. Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Matteo Ghiotto.
italiano
Prima puntata del nuovo palinsesto QUI!ORA! dedicato alla lingua francoprovenzale. Si tratta del secondo palinsesto pensato per questa minoranza linguistica. La prima programmazione era incentrata per lo più sulle Valli di Lanzo mentre in questo QUI!ORA! andremo a visitare e ascoltare soprattutto il francoprovenzale delle Valli canavesane e della Valle di Susa. In realtà si tratta della stessa lingua e della stessa cultura ma con sfumature e sonorità differenti. E' riconosciuta ormai l'importanza della biodiversità, anche in campo linguistico. Sarà comunque un palinsesto inclusivo e la lingua francoprovenzale verrà rappresentata nella sua eterogeneità. Si tratta inoltre di un programma dalle grandi potenzialità didattiche che permette non solo di conoscere una lingua ma anche di praticarla. Come sempre si tratterà di una proposta multimediale in cui la fruizione avverrà per mezzo di testi bilingui, video, audio. Semplicemente seguendo i link indicati per ogni puntata.
In questo primo numero, attraverso un testo bilingue e una lettura in video funzionale a comprendere meglio la pronuncia, si cerca di inquadrare il francoprovenzale, la sua estensione geografica e la sua definizione.
Si prosegue con un ulteriore testo bilingue che presenta la recente pubblicazione: "Tsant’an Tsamin - Canta in cammino. Dieci anni per le valli Cenischia, Susa e Sangone", per le Edizioni Chambra d’Oc-Tsambra francoprovensal, aprile 2025. Un libro di Flavio Giacchero e Marco Rey.
Chiude la puntata un canto in francoprovenzale della tradizione orale di Mattie, Valle di Susa. Un filmato che documenta un momento collettivo dell'edizione del "Tsant’an Tsamin" del 2011. La musica come elemento socializzante che veicola valori, storie e lingue.
Premiér episodo do novo palinsesto IHEU!ARÒ! dedeiò a la leinga francoprovensala. I s’adzeit do secon palinsesto sonjò pre héta minoranse languesticca. La premiére programashon lh’ére pouintaia pé dzò dessù le Valaie de Lans tandeunn qu’avó he IHEU!ARÒ! d’alerein vér e ehutar surtòt lo francoprovensal de le Valaie canavesan-ne e de la Val de Suse. De fet i se trate de la méma leinga e de la méma cultura totun avó de nuanse e de son difareunn. Eirousameunn lh’eut recunussouò l’emportanse de la biodiversità, asseu din lo doméno languesticco. Ou saret pre heunn in palinsesto enclusivo e la leinga francoprovensala lhe saret representaia din sa varianse. I s’adzeit de plu d’in programo di greunn atòt didaticco qu’ou conseunt pa maque de cunuhre ina leinga ma asseu de praticar-la. Tal que delon lhe saret ina proposeshon multimediala enté que la fruishon lhe passeret moueieunn de testo beleingue, video, audio. Simplameunn en souiveunn li lieunn endecà pre tsaque episodo.
Din he premiér neumbro, moueieunn in testo beleingue e ina letura en video fonshonala afin de mioù compreindre la prononse, i se tsertse d’encadrar lo francoprovensal, son ehendouò teritoriala e sa defenishon.
I se poursouit avó in otro testo beleingue qu’ou l’entrodouit la protse peblecashon: "Tsant’an Tsamin - Canta in cammino. Dieci anni per le valli Cenischia, Susa e Sangone", pre les Edishon Chambra d’Oc-Tsambra francoprovensal, avril 2025. In lévro de Flavio Giacchero e Marco Rey.
Lhe clhave l’episodo ina tsahon en francoprovensal de la tradishon orala de Matie, Val de Suse. In film qu’ou fet temoueunn d’in momeunn de l’edishon do "Tsant’an Tsamin" do 2011. La musicca en teunn qu’elemeunn sossializheunn qu’ou veicule de valour, d’istouére e de leingue.
commenta