Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

Sensa raïtz pas de flors

Sensa raïtz pas de flors

di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina.

Sensa raïtz pas de flors
italiano

Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana.

Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio.

Per questa edizione 2025 il centro è il concetto di "radici" e le sue numerose declinazioni, i suoi significati, le sue diramazioni.

Le radici, in questo territorio del Premio di minoranza linguistica occitana, innanzitutto penetrano nel profondo del tempo nell'antica tradizione e arte di far poesia nella propria lingua madre, un poetare che si fa anche musica e canto. È nella cultura occitana che nasce la prima scuola poetica in volgare nella storia letteraria dell'Europa moderna, in cui prende forma una nuova visione estetica e filosofica, la fin'amor, che la tradizione letteraria riporterà come amor cortese.

Il Collettivo si è rivolto quindi al mondo dei trovatori e alle loro composizioni e il canto Sensa raïtz pas de flors si sviluppa in questo contesto.

Si tratta di una canzone, canso, di Bernart de Ventadorn, tra i più celebri trovatori in lingua occitana del XII secolo, che alcune fonti considerano imparentato addirittura con Guglielmo IX d'Aquitania e che contribuisce a creare un modello per la poesia d'amore cortese classica. Il canto è la splendida Can vei la flor, l'erba vert e la folha. Il Collettivo ha utilizzato le prime due strofe originali del testo, inserito un refrain di propria ideazione e composto una musica originale.

Il refrain, il ritornello, è stato formulato utilizzando termini e concetti presenti nel canto di Bernart de Ventadorn, partendo dal motto Sensa raïtz pas de flors.

Il lavoro è stato come un risalire a ritroso in quelle radici profonde, ma anche un guardarsi attorno nella contemporaneità e un pensiero rivolto al futuro. Buona parte della poesia trovadorica originaria cela più piani interpretativi, ha qualcosa di sapienziale, di filosofico, di metaforico, di eterno, come i concetti di amore e di natura, di amore dentro la natura, di amore come natura. Le radici così si fanno più intricate ed estese ed abbracciano non solo un territorio specifico, una lingua, una cultura, ma un panorama globale. Ci sono richiami che hanno a che fare con l'ecologia, quel pensiero proteso al mondo intero, che sempre più è in pericolo. Radici che sono anche un prendersi cura di una casa e di una causa comune, con la consapevolezza antica che Natura non è qualcosa di altero ma che Noi siamo Natura. Radici che veicolano valori collettivi e nello spirito trovadorico ritornano, con urgenza, concetti come convivenza, amore, condivisione, convivialità. In opposizione ai venti di guerra, odio, chiusura ed esclusione che un potere ottuso e cieco diffonde e plasma in questi tempi.

Il Collettivo ha voluto attualizzare un messaggio e nel farlo ha scelto una modalità semplice e diretta. Riguardo al testo e alla pronuncia ha cercato una via per renderlo il più internazionale possibile. Nella scelta estetica predomina l'idea e il suono arcaico della musica a bordone. Una ghironda e una cornamusa aprono il canto con una leggera dissonanza incontrando un violino. Il canto, dalla monodia iniziale, procede con la polivocalità e la polifonica tipica del canto di tradizione orale che dalle Alpi arriva ai Pirenei. Un clarinetto basso sposta gli accenti con un procedere ipnotico, un suono e un'intenzione che ricordano l'andamento di un tanpura indiano, antico strumento a corde in uso negli ensemble musicali tradizionali di quella cultura che si dice abbia il ruolo di imitare e riprodurre il sottofondo del cosmo.

Un canto che vuole essere un ponte tra la poesia e il pensiero trovadorico e il nostro tempo. Un canto d'amore che vede fiorire fiori dalle radici e vede proprio nell'amore l'unica possibilità di salvezza, condividendo il pensiero scientifico che vede nell'empatia e nella solidarietà il salto evolutivo e la sopravvivenza dei primi gruppi sociali, il riconoscersi simili, con radici comuni.

Composto e interpretato da: Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino, Marzia Rey.



Senza radici non ci sono fiori


Quando vedo i fiori, l'erba verde e le foglie 

e sento gli uccelli cantare nelle siepi

è con l'altro piacere che ho nel mio cuore

che il mio canto sorge, nasce, cresce e germoglia.

E mi sembra che nulla abbia valore,

se non vogliamo sperimentare l'amore e la gioia, 

quando tutto ciò che esiste gioisce e fiorisce.


Senza radici non ci sono fiori, nasce, cresce e germoglia,

sale il mio canto e gioisce e fiorisce, 

nel mio cuore mi domina sovrano.


Non pensate mai che io rinunci alla gioia 

e che mi stanco dell'amore 

a causa delle sofferenze che di solito ne subisco,

è che non ho il potere di staccarmi da esso

e che l'amore mi assale, mi domina sovrano 

e mi fa amare e desiderare ciò che gli piace.

E se amo ciò che non è mio

la forza dell'amore mi costringe a fare il vassallo.


Senza radici non ci sono fiori, nasce, cresce e germoglia,

sale il mio canto e gioisce e fiorisce,

nel mio cuore mi domina sovrano.


Non smetto di amare nella sofferenza,

senza radici mi sembra che nulla abbia valore, 

senza fiori non si può sperimentare l’amore e la gioia.


Senza radici non ci sono fiori.

occitan

Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana.

Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sòrta de residença artística, la colòmna sonòra dal Prèmi.

Per aquesta edicion 2025 lo centre es lo concèpt de “raïtz” e sas numerosas declinacions, si sinhificats, sas diramacions.

Las raïtz, dins aqueste territòri dal Prèmi de minorança linguística occitana, derant tot pénetron ental profond dal temp de l’antica tradicion e art de far poesia dins sa lenga maire, un poetar que se fai decò música e chant. Es dins la cultura occitana que nais la premiera escòla poètica en volgar dins l’estòria leterària de l’Europa modèrna, ente pilha forma una nòva vision estètica e filosòfica: la fin’amor, que la tradicion leterària reportarè coma amor cortese.

Lo Collettivo s’es adreçat donca al mond di trobadors e a lors composicions e lo chant Sensa raïtz pas de flors se desvolopa dins aqueste contèxt.

Se tracta d’una chançon, canso, de Bernart de Ventadorn, entre lhi pus celèbres trobadors en lenga occitana dal XII sècle, que d’unas fònts consíderon emparentat en dreiçura abo Guilhelm IX d’Aquitània e que contribuís a crear un modèl per la poesia d’amor cortés clàssica. Lo chant es l’espléndida Can vei la flor, l'erba vert e la folha. Lo Collettivo a adobrat las premieras doas estròfas originalas dal tèxt, inserit un retornèl de pròpria ideacion e compausat una música originala.

Lo retornèl es istat formulat en adobrant de tèrmes e de concèpts presents ental chant de Bernart de Ventadorn, en prtent da la devisa Sensa raïtz pas de flors.

Lo travalh es istat coma un remontar enreirre dins aquelas raïtz profondas, mas decò un se beicar a l’entorn dins la contemporaneïtat e un pensier adreçat al futur. La bòna part de la poesia trobadòrica originària estrema mai d’un plan interpretatiu, a quarquaren de sapiencial, de filosòfic, de metafòric, d’etèrn, coma lhi concèpts de amor e de natura, d’amor dins la natura, d’amor coma natura. Las raïtz, parelh, se fan pus entricaas e estenduas abraçon ren masque un territòri específic, una lenga, una cultura, mas un panorama global. Lhi a de rechams que an a far abo l’ecologia, aquel pensier tendut vèrs lo mond entier, que es sempre pus en dangier. De raïtz que son decò un aver soanh d’una casa e d’una causa comuna, abo la consciença antica que la Natura es ren quarquaren d’autier mas que nosautri siem la de Natura. De raïtz que transmeton de valors collectius e dins l’esprit trobadòric retornon, abo urgença, de concèpts coma la convivença, l’amor, lo partatge, la convivialitat. En oposicion a lhi vents de guèrra, òdi, embarrament e exclusion que un poer obtús e bòrnh difond e plasma dins aquesti temps

Lo Collectiu a volgut actualizar un messatge e ental far-lo a chausit una modalitat simpla e dirècta. Regard al tèxt e a la pronóncia a cerchat una via per rrénder-lo pus internacional possible. Dins la chausia estètica predòmina l’idea e lo sòn arcaic de la música a bordon. Una viola e una cornamusa duerbon lo chant abo una legiera dessonança en encontrant un violon. Lo chant, da la monodia iniciala, procèd abo la polivocalità e la polifonia típica dal chant de tradicion orala que da las Alps arruba a lhi Pirenèus.

Un clarinet bas meira lhi accents mas abo un avançar ipnòtic, un sòn e un’intencion que navison l’anament d’un tanpura indian, antic enstrument a còrdas en usatge enti grops musicals tradicionals d’aquela cultura que se ditz àbie lo ròtle d’imitar e reproduire lo sotafons dal còsme.

Un chant que vòl èsser un pònt entre la poesia e lo pensier trobadòric e nòstre temp. Un chant d’amor que ve florir de flors da las raïtz e ve pròpri dins l’amor la soleta possibilitat de salvessa, en partatjant lo pensier scientífic que dins l’empatia e dins la solidarietat lo saut evolutiu e la sobrevivença di premiers grops socials, lo reconóisser-se pariers, abo de raïtz comunas.

Compausat e interpretat da: Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino, Marzia Rey.




Sensa raïtz pas de flors


Can vei la flor, l'erba vert e la folha 

et au lo chan dels auzels pel boschatge, 

ab l'autre joi, qu'eu ai en mo coratge, 

poya mos chans! e nais e creis e brolha. 

E no m'es vis c'om re poscha valer, 

s'eras no vol amor et joi aver,  

pus tot can es s'alegr' e s'esbaudeya.


Sensa raïtz pas de flors, nais, creis e brolha,

poya mo chan e s’alegr e s’esbaudeya, 

en mo coratge me sobresenhoreya.


Ja no crezatz qu'eu de joi me recreya 

ni.m lais d'amar per dan c'aver en solha, 

qu'eu non ai ges en poder que m'en tolha,

c'amors m'asalh, que'm sobresenhoreya

e.m fai amar cal que.lh plass', e voler. 

E s'eu am so que no.m deu eschazer, 

forsa d'amor m'i fai far vassalatge.


Sensa raïtz pas de flors, nais, creis e brolha,

poya mo chan e s’alegr e s’esbaudeya, 

en mo coratge me sobresenhoreya.


Ni.m lais d’amar per dan c’aver en solha, 

sensa raïtz no m’es vis c’om re poscha valer,

sensa flors om no pot amor et joi aver.


Sensa raïtz pas de flors.