italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze del monastero di Pedona (Borgo San Dalmazzo). Nel 1163, Roccavione è signoria di feudatari sottoposti al marchese di Saluzzo. Successivamente appartenne al marchese di Monferrato che lo concesse in feudo a Bonifacio, figlio di Manfredo di Saluzzo. Ci sono prove che a quei tempi il paese fosse rifugio di catari linguadociani, la cui religione si basava su due principi: un dio del bene e un dio del male. Nel “Tractatus de hereticis” del XIII secolo, opera dall’inquisitore Frate Anselmo di Alessandria, si dice che i primi catari arrivarono a Roccavione nel 1165 dalla Linguadoca, guidati da un loro vescovo che li abbandonò e riprese la strada per Napoli. Dell'antico castello dell’XI secolo oggi rimangono pochi ruderi. Un altro castello si trova a circa un'ora di cammino, nei pressi del Bec d'Arnostia. Dalla vetta del Becco (903 metri) si gode il panorama sulle valli Gesso, Vermenagna e Stura. Seguendo la cresta spartiacque, si arriva al Bec Berciassa (962 metri), sede di un importante insediamento dell'Età del ferro (III secolo a.C.). A pochi metri dalla sommità del picco si apre il cosiddetto "garb d'la Reina Jana", profonda spaccatura della roccia legata a una leggenda sulla regina Giovanna d'Angiò (1343-1382). Qui, al contrario della vicina valle Stura, dove la Reina Jana è ricordata come dama benevola protettrice del suo popolo, Giovanna incarna l’essere demoniaco delle leggende medievali: si racconta che in viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina si stabilì al Bec d’Arnostia di cui apprezzava il buon clima. Di lì a poco venne una pestilenza, interpretata dagli abitanti del luogo come un castigo divino per la presenza della peccatrice. Il popolo pregò Giovanna di andarsene. La regina acconsentì, ma in cambio pretese un paio di scarpe e fu allora che si scoprì il suo terribile segreto. La regina aveva piedi di gallina… era una strega!
occitanLo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone” o en “Rupe Vidonis”. Aqueste venia mencionat dins un diplòma de l’emperaor Enric III dal 26 de genoier 1041, entre lhi territòris a las dipendenças dal Monastier de Pedona (Lo Borg). Ental 1163, Rocavion es una senhoria de feudataris sotmés al Marqués de Saluces; qualque temp après passa dessot lo domini dal Marqués dal Monferrat, que lo dona a Bonifaci, filh de Manfred de Saluces. Lhi a de pròvas que an aquel temp lo país sie estat un refuge per lhi càtars dal Lengadòc; lor religion se fondava sus dui principis: un Dieu dal ben e un Dieu dal mal. Dins lo “Tractatus de ereticis” dal XIII sècle, escrich da l’inquisitor Frate Anselmo di Alessandria, se ditz que lhi premiers catars son arribats a Rocavion ental 1165 dal Lengadòc, guidats da un lor avesque que lhi a laissats e a repilhat la via per Napoli. Dal vielh chastèl reston encuei masque pus las ruïnas. Un autre chastèl se tròba a pauc près a un’ora de chamin, arrent al Bec d’Arnóstia. Da la poncha dal Bec (903 mètres) se pòl remirar una bèla vista sus las Vals Ges, Vermenanha e Estura. En seguent lo crèst, s’arriba al Bec Berchassa (962 mètres), ente reston las traças d’importants insediaments de l’atge dal fèrre (III sècle av.C.). A gaires mètres da la cima, se duèrb lo “garb d’la Reina Jana”, una fonza esclapaüra de la ròcha liaa a una legenda sus la Reina Jana D’angiò (1343-1382). Aicí, al contrari de la Val d’Estura, ente es enavisaa coma una brava dama, protectritz de son pòple, la Reina Jana encharna l’èsser demoníac de las legendas medievalas: la se contia que, mentre era en viatge da Napoli vèrs la Provença, la Reina s’era fermaa al Bec d’Arnóstia, que lhi agradava per son bòn clima. Après un pauc de temp era arribaa una terribla pestilença, interpretaa da la gent dal pòst coma un chastiament divin per la presença de la pecatritz. Alora la gent avia pregaa Jana de s’en anar via. La Reina avia aconsentit, mas en chambi avia pretendut un parelh de chaussiers e es aquí que s’era descubèrt son secret terrificant. La Reina avia las piòtas de jalina... era una mascha!
italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze del monastero di Pedona (Borgo San Dalmazzo). Nel 1163, Roccavione è signoria di feudatari sottoposti al marchese di Saluzzo. Successivamente appartenne al marchese di Monferrato che lo concesse in feudo a Bonifacio, figlio di Manfredo di Saluzzo. Ci sono prove che a quei tempi il paese fosse rifugio di catari linguadociani, la cui religione si basava su due principi: un dio del bene e un dio del male. Nel “Tractatus de hereticis” del XIII secolo, opera dall’inquisitore Frate Anselmo di Alessandria, si dice che i primi catari arrivarono a Roccavione nel 1165 dalla Linguadoca, guidati da un loro vescovo che li abbandonò e riprese la strada per Napoli. Dell'antico castello dell’XI secolo oggi rimangono pochi ruderi. Un altro castello si trova a circa un'ora di cammino, nei pressi del Bec d'Arnostia. Dalla vetta del Becco (903 metri) si gode il panorama sulle valli Gesso, Vermenagna e Stura. Seguendo la cresta spartiacque, si arriva al Bec Berciassa (962 metri), sede di un importante insediamento dell'Età del ferro (III secolo a.C.). A pochi metri dalla sommità del picco si apre il cosiddetto "garb d'la Reina Jana", profonda spaccatura della roccia legata a una leggenda sulla regina Giovanna d'Angiò (1343-1382). Qui, al contrario della vicina valle Stura, dove la Reina Jana è ricordata come dama benevola protettrice del suo popolo, Giovanna incarna l’essere demoniaco delle leggende medievali: si racconta che in viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina si stabilì al Bec d’Arnostia di cui apprezzava il buon clima. Di lì a poco venne una pestilenza, interpretata dagli abitanti del luogo come un castigo divino per la presenza della peccatrice. Il popolo pregò Giovanna di andarsene. La regina acconsentì, ma in cambio pretese un paio di scarpe e fu allora che si scoprì il suo terribile segreto. La regina aveva piedi di gallina… era una strega!
occitanLo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone” o en “Rupe Vidonis”. Aqueste venia mencionat dins un diplòma de l’emperaor Enric III dal 26 de genoier 1041, entre lhi territòris a las dipendenças dal Monastier de Pedona (Lo Borg). Ental 1163, Rocavion es una senhoria de feudataris sotmés al Marqués de Saluces; qualque temp après passa dessot lo domini dal Marqués dal Monferrat, que lo dona a Bonifaci, filh de Manfred de Saluces. Lhi a de pròvas que an aquel temp lo país sie estat un refuge per lhi càtars dal Lengadòc; lor religion se fondava sus dui principis: un Dieu dal ben e un Dieu dal mal. Dins lo “Tractatus de ereticis” dal XIII sècle, escrich da l’inquisitor Frate Anselmo di Alessandria, se ditz que lhi premiers catars son arribats a Rocavion ental 1165 dal Lengadòc, guidats da un lor avesque que lhi a laissats e a repilhat la via per Napoli. Dal vielh chastèl reston encuei masque pus las ruïnas. Un autre chastèl se tròba a pauc près a un’ora de chamin, arrent al Bec d’Arnóstia. Da la poncha dal Bec (903 mètres) se pòl remirar una bèla vista sus las Vals Ges, Vermenanha e Estura. En seguent lo crèst, s’arriba al Bec Berchassa (962 mètres), ente reston las traças d’importants insediaments de l’atge dal fèrre (III sècle av.C.). A gaires mètres da la cima, se duèrb lo “garb d’la Reina Jana”, una fonza esclapaüra de la ròcha liaa a una legenda sus la Reina Jana D’angiò (1343-1382). Aicí, al contrari de la Val d’Estura, ente es enavisaa coma una brava dama, protectritz de son pòple, la Reina Jana encharna l’èsser demoníac de las legendas medievalas: la se contia que, mentre era en viatge da Napoli vèrs la Provença, la Reina s’era fermaa al Bec d’Arnóstia, que lhi agradava per son bòn clima. Après un pauc de temp era arribaa una terribla pestilença, interpretaa da la gent dal pòst coma un chastiament divin per la presença de la pecatritz. Alora la gent avia pregaa Jana de s’en anar via. La Reina avia aconsentit, mas en chambi avia pretendut un parelh de chaussiers e es aquí que s’era descubèrt son secret terrificant. La Reina avia las piòtas de jalina... era una mascha!
commenta